CORSO PRATICO DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE
CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 32 CREDITI ECM
PARTE A: 16 CREDITI ECM
PARTE B: 16 CREDITI ECM
PROGRAMMA SINTETICO DELLE ESERCITAZIONI
83 esercitazioni pratiche su simulatori con tessuti ed elementi dentari veri e su simulatori appositamente ideati per eseguire le impronte e la prova dei manufatti (20 ore di esercitazioni in tre giornate).
Ogni partecipante esegue personalmente sotto il continuo controllo del docente:
PARTE A (10 ore di esercitazioni con 16 crediti)
- una serie di preparazioni gnatologiche per corone complete sugli elementi dentari anteriori inferiori di ancoraggio.
- tutte le procedure per eseguire protesi inamo-rimovibili con attacchi di precisione alla arcata inferiore.
- una serie di preparazioni gnatologiche per corone complete sugli elementi dentari anteriori superiori di ancoraggio.
- tutte le procedure per eseguire protesi inamo-rimovibili con attacchi di precisione alla arcata superiore.
- la analisi ergonomica dello strumentario diviso in vassoi.
PARTE B (10 ore di esercitazioni con 16 crediti)
- tutte le procedure per eseguire protesi mobile totali superiori con archi facciali di trasferimento.
- tutte le procedure per eseguire protesi mobile totali inferiori con archi facciali di trasferimento.
- tutte le procedure per eseguire protesi transitorie mobili parziali in resina e protesi scheletrate.
- tutte le procedure per eseguire overdenture con attacchi su radici dentali residue
- la analisi ergonomica dello strumentario diviso in vassoi.
Le esercitazioni presentano difficoltà volutamente maggiori di quelle riscontrabili nella pratica clinica per la acquisizione rapida delle metodiche di Protesi Mobile Parziale con Attacchi e Protesi Mobile Totale.
I partecipanti ricevono una serie di testi con i disegni dettagliati step-by-step per la memorizzazione delle metodiche e le macrofotografie delle esercitazioni da loro eseguite.
Ogni partecipante, anche se privo di precedenti esperienze, acquisisce un metodo sistematico di Protesi Mobile Parziale con Attacchi e Protesi Mobile Totale che si caratterizza per la prevedibilità e la rapidità dei protocolli e lo può subito applicare nella propria attività professionale.
DESCRIZIONE GENERALE DEL METODO DIDATTICO
Nella nuova sede didattica di Padova vi sono 25 posti di lavoro al riunito adiacenti alla sala dimostrazione con telecamera a circuito chiuso e sei postazioni radiografiche radioprotette per i controlli radiografici intraoperatori.
Il corso completo (parte A + parte B con crediti ECM) consiste in una serie continua di 20 ore di esercitazioni pratiche su simulatori con tessuti sintetici e lesioni cariose artificiali, che presentano una consistenza e una radiocapacità simile a quella del paziente.
In ogni esercitazione pratica i partecipanti sono aiutati continuamente dal docente-tutor al loro posto di lavoro al riunito.
Tutte le esercitazione pratiche presentano difficoltà volutamente maggiori della pratica clinica per permettere a tutti i partecipanti la acquisizione rapida delle metodiche anche se privi di precedenti esperienze.
Il personale fornisce, ad ogni partecipante, i vassoi con tutti gli strumenti e i materiali didattici necessari.
Tutte le esercitazioni vengono analizzate con telecamere a circuito chiuso nella sala dimostrazione.
Per la memorizzazione delle metodiche ai partecipanti viene consegnato un programma dettagliato delle esercitazioni con i disegni illustrativi progressivi e con la descrizione fase per fase di tutte le procedure operative, che serve per la acquisizione delle metodiche durante il corso e per la messa a punto delle procedure prima di applicarle su paziente.
Per i partecipanti che lo richiedono è possibile la dupplicazione in DVD delle registrazioni TV-CCC delle esercitazioni pratiche su tessuti.
Alla fine dei corsi vengono consegnati ai partecipanti i moduli ECM che opportunamente compilati e consegnatio alla segreteria permettono di ricevere immediatamente il certificato con i crediti ECM acquisiti durante il corso
CENTRO DI ODONTOIATRIA OPERATIVA DIVISIONE CORSI
PROVIDER ECM 539
DOCENTI: DOTT. STEFANO ARACCI
COMITATO SCIENTIFICO: DOTT. S. ARACCI DOTT.SSA A. ABBINANTE DOTT. G. SALERNO
CORSO PRATICO DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE
PARTE A:
PROTESI MOBILI PARZIALI CON ATTACCHI
PROGRAMMA COMPLETO DELLE ESERCITAZIONI (10 ORE CON CONTROLLI AD INGRANDIMENTO E AL MICROSCOPIO OPERATORIO)
MODULO DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER CIASCUNA ESERCITAZIONE PRATICA ESEGUITA DAI PARTECIPANTI AL CORSO
A: metodica acquisita perfettamente con esercitazione eseguita in tempi rapidi
B: metodica acquisita perfettamente con esercitazione eseguita in tempi normali
C: metodica acquisita validamente con esercitazione eseguita in tempi lunghi
D: metodica compresa validamente ma esercitazione non completata
E: metodica non compresa ed esercitazione non completata
F: metodica non compresa ed esercitazione non completata con qualità percepita scarsa
I TESTI CON I DISEGNI STEP BY STEP DI TUTTE LE ESERCITAZIONI VENGONO CONSEGNATI AI PARTECIPANTI AL MOMENTO DELLA ISCRIZIONE
ESECUZIONE DI PROTESI INAMO-RIMOVIBILI CON ATTACCHI DI PRECISIONE ALLA ARCATA INFERIORE
1) | ANALISI DELLA QUANTITA’ DI PARODONTO RESIDUO IN PAZIENTI CON EDENTULIE DI II CLASSE DELLE ARCATE INFERIORI | A B C D E F |
2) | ANALISI DELLA ALTEZZA VERTICALE DI CHIUSURA TRA LE ARCATE E DELLO SPAZIO LIBERO IN PAZIENTI CON EDENTULIE DI II CLASSE DELLE ARCATE INFERIORI | A B C D E F |
3) | ANALISI DELLA POSIZIONE DI MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE TRA LE ARCATE E DEI PUNTI DI CONTATTO IN MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE IN PAZIENTI CON EDENTULIE DI II CLASSE DELLE ARCATE INFERIORI | A B C D E F |
4) | ESECUZIONE DI IMPRONTE CONTEMPORANEE DELLE DUE ARCATE IN ALGINATO PER LA ESECUZIONE DI PROTESI PROVVISORIE | A B C D E F |
5) | ESECUZIONE DI CHIAVI DI MASTICAZIONE INTEROCCLUSALI IN POLIMERO SILICONICO | A B C D E F |
6) | ESECUZIONE DI PREIMPRONTE DI ARCATE DENTARIE PER LA TECNICA DELLA IMPRONTA CONTEMPORANEA DELLE DUE ARCATE DA UTILIZZARE PER LA IMPRONTA DEGLI ELEMENTI DENTARI DI ANCORAGGIO | A B C D E F |
7) | PREPARAZIONI PROTESICHE IN SERIE DI CANINI ED INCISIVI INFERIORI UTILIZZATI COME ANCORAGGIO DI PROTESI INAMO-RIMOVIBILI CON LA TECNICA A SPALLA: RIDUZIONE DELLE SUPERFICI OCCLUSALI VESTIBOLARI E LINGUALI CON FRESA PER SPALLA LARGA | A B C D E F |
8) | PREPARAZIONI PROTESICHE IN SERIE DI CANINI ED INCISIVI INFERIORI: RIDUZIONE DELLE PARETI LATERALI CON FRESA PER SPALLA LARGA | A B C D E F |
9) | PREPARAZIONI PROTESICHE IN SERIE DI CANINI ED INCISIVI INFERIORI: RIDUZIONE DELLE PARETI LATERALI CON FRESA PER SPALLA STRETTA | A B C D E F |
10) | PREPARAZIONI PROTESICHE IN SERIE DI CANINI ED INCISIVI INFERIORI: ARROTONDAMENTO DEGLI SPIGOLI ED ESECUZIONE DELLE COULISSES CON FRESA PER SPALLA STRETTA | A B C D E F |
11) | PREPARAZIONI PROTESICHE IN SERIE DI CANINI ED INCISIVI INFERIORI: ESECUZIONE DELLA SPALLA SOTTOGENGIVALE | A B C D E F |
12) | ADATTAMENTO DELLE PROTESI PROVVISORIE PER PREPARAZIONI SU CANINI ED INCISIVI INFERIORI | A B C D E F |
13) | MANIPOLAZIONE DELLA RESINA PER RIBASARE PROTESI PROVVISORIE SU CANINI ED INCISIVI INFERIORI | A B C D E F |
14) | RIBASATURA DI PROTESI PROVVISORIE CON RESINA SU CANINI ED INCISIVI INFERIORI | A B C D E F |
15) | CONTROLLO DELLA STABILITA’ DELLE PROTESI PROVVISORIE RIBASATE SU CANINI ED INCISIVI INFERIORI ED EVENTUALI CORREZIONI CON AGGIUNTA DI ULTERIORE RESINA | A B C D E F |
16) | CONTROLLO DELLA RITENZIONE DELLE PROTESI PROVVISORIE RIBASATE SU CANINI ED INCISIVI INFERIORI ED EVENTUALI CORREZIONI CON AGGIUNTA DI ULTERIORE RESINA | A B C D E F |
17) | CONTROLLO DEI MARGINI DELLE PROTESI PROVVISORIE RIBASATE SU CANINI ED INCISIVI INFERIORI E CORREZIONI CON DISCHI ABRASIVI O CON AGGIUNTA DI ULTERIORE RESINA | A B C D E F |
18) | ESECUZIONE DI IMPRONTE CONTEMPORANEE DELLE DUE ARCATE NELLA POSIZIONE DI MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE CON POLIMERI SILICONICI PER REALIZZARE LA PARTE FISSA DI ANCORAGGIO DELLA PROTESI INAMORIMOVIBILE | A B C D E F |
19) | PROVA DELLA PARTE FISSA DI ANCORAGGIO DELLA PROTESI INAMORIMOVIBILE | A B C D E F |
20) | ESECUZIONE DI IMPRONTE E APPLICAZIONE DI RESINA PER REALIZZARE PORTAIMPRONTE INDIVIDUALI IMMEDIATI PER LE ZONE EDENTULE | A B C D E F |
21) | APPLICAZIONE DI RESINA PER RILEVAMENTO DELLA OCCLUSIONE IN MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE AL DI SOPRA DEI PORTAIMPRONTE DELLA PARTE RIMOVIBILE | A B C D E F |
22) | MANIPOLAZIONE DEI MATERIALI SILICONICI FLUIDI PER IMPRONTE DELLE ZONE EDENTULE | A B C D E F |
23) | ESECUZIONE CON MATERIALI SILICONICI FLUIDI DELLE IMPRONTE DELLE ZONE EDENTULE DELLA PARTE RIMOVIBILE E CONTROLLO DELLA ACCETTABILITA’ DELLE IMPRONTE | A B C D E F |
24) | ESECUZIONE DI IMPRONTE CONTEMPORANEE DELLE DUE ARCATE IN MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE IN POLIMERO SILICONICO PER RILEVARE IL DATO DELLA POSIZIONE RECIPROCA TRA PARTE MOBILE E PARTE FISSA E LA ARCATA ANTAGONISTA | A B C D E F |
APPLICAZIONE DEGLI ARCHI FACCIALI DI TRASFERIMENTO PER LA UTILIZZAZIONE DEGLI ARTICOLATORI A VALORI MEDI NELLE PROTESI INAMO-RIMOVIBILI CON ATTACCHI
25) | MANIPOLAZIONE DELLE PASTE TERMOPLASTICHE | A B C D E F |
26) | APPLICAZIONE DELLA FORCHETTA DEGLI ARCHI FACCIALI DI TRASFERIMENTO ALLA ARCATA SUPERIORE CON PASTE TERMOPLASTICHE. | A B C D E F |
27) | APPLICAZIONE DELL’ARCO FACCIALE DI TRASFERIMENTO PER ARTICOLATORI A VALORI MEDI SOLIDARIZZANDOLO ALLA FORCHETTA | A B C D E F |
28) | REGISTRAZIONE DELLA DISTANZA INTERCONDILARE DELL’ARCO FACCIALE DI TRASFERIMENTO | A B C D E F |
ESERCITAZIONE ACCESSORIA: ESECUZIONE DI PROTESI INAMO-RIMOVIBILI CON ATTACCHI DI PRECISIONE ALLA ARCATA SUPERIORE
29) | ANALISI DELLA QUANTITA’ DI PARODONTO RESIDUO IN PAZIENTI CON EDENTULIE DI II CLASSE DELLE ARCATE SUPERIORI | A B C D E F |
30) | ANALISI DELLA ALTEZZA VERTICALE DI CHIUSURA TRA LE ARCATE E DELLO SPAZIO LIBERO IN PAZIENTI CON EDENTULIE DI II CLASSE DELLE ARCATE SUPERIORI | A B C D E F |
31) | ANALISI DELLA POSIZIONE DI MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE TRA LE ARCATE E DEI PUNTI DI CONTATTO IN MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE IN PAZIENTI CON EDENTULIE DI II CLASSE DELLE ARCATE SUPERIORI | A B C D E F |
32) | ESECUZIONE DI CHIAVI DI MASTICAZIONE INTEROCCLUSALE IN POLIMERO SILICONICO | A B C D E F |
33) | ESECUZIONE DI PREIMPRONTE DI ARCATE DENTARIE PER LA TECNICA DELLA IMPRONTA CONTEMPORANEA DELLE DUE ARCATE DA UTILIZZARE PER LA IMPRONTA DEGLI ELEMENTI DENTARI DI ANCORAGGIO | A B C D E F |
34) | PREPARAZIONI PROTESICHE IN SERIE DI CANINI ED INCISIVI SUPERIORI UTILIZZATI COME ANCORAGGIO DI PROTESI INAMO-RIMOVIBILI CON LA TECNICA A SPALLA: RIDUZIONE DELLE SUPERFICI OCCLUSALI VESTIBOLARI E PALATALI CON FRESA PER SPALLA LARGA | A B C D E F |
35) | PREPARAZIONI PROTESICHE IN SERIE DI CANINI ED INCISIVI SUPERIORI: RIDUZIONE DELLE PARETI LATERALI CON FRESA PER SPALLA LARGA | A B C D E F |
36) | PREPARAZIONI PROTESICHE IN SERIE DI CANINI ED INCISIVI SUPERIORI: RIDUZIONE DELLE PARETI LATERALI CON FRESA PER SPALLA STRETTA | A B C D E F |
37) | PREPARAZIONI PROTESICHE IN SERIE DI CANINI ED INCISIVI SUPERIORI: ARROTONDAMENTO DEGLI SPIGOLI ED ESECUZIONE DELLE COULISSES CON FRESA PER SPALLA STRETTA | A B C D E F |
38) | PREPARAZIONI PROTESICHE IN SERIE DI CANINI ED INCISIVI SUPERIORI: ESECUZIONE DELLA SPALLA SOTTOGENGIVALE | A B C D E F |
39) | ADATTAMENTO DELLE PROTESI PROVVISORIE ESTESE AD INTERE ARCATE PER PREPARAZIONI SU CANINI ED INCISIVI SUPERIORI | A B C D E F |
40) | MANIPOLAZIONE DELLA RESINA PER RIBASARE PROTESI PROVVISORIE SU CANINI ED INCISIVI SUPERIORI | A B C D E F |
41) | RIBASATURA DI PROTESI PROVVISORIE CON RESINA SU CANINI ED INCISIVI SUPERIORI | A B C D E F |
42) | CONTROLLO DELLA STABILITA’ DELLE PROTESI PROVVISORIE RIBASATE SU CANINI ED INCISIVI SUPERIORI ED EVENTUALI CORREZIONI CON AGGIUNTA DI ULTERIORE RESINA | A B C D E F |
43) | CONTROLLO DELLA RITENZIONE DELLE PROTESI PROVVISORIE RIBASATE SU CANINI ED INCISIVI SUPERIORI ED EVENTUALI CORREZIONI CON AGGIUNTA DI ULTERIORE RESINA | A B C D E F |
44) | CONTROLLO DEI MARGINI DELLE PROTESI PROVVISORIE RIBASATE SU CANINI ED INCISIVI SUPERIORI E CORREZIONI CON DISCHI ABRASIVI O CON AGGIUNTA DI ULTERIORE RESINA | A B C D E F |
45) | ESECUZIONE DI IMPRONTE CONTEMPORANEE DELLE DUE ARCATE NELLA POSIZIONE DI MASSIMA I NTERCUSPIDAZIONE CON POLIMERI SILICONICI PER REALIZZARE LA PARTE FISSA DI ANCORAGGIO DELLA PROTESI INAMORIMOVIBILE | A B C D E F |
46) | PROVA DELLA PARTE FISSA DI ANCORAGGIO DELLA PROTESI INAMORIMOVIBILE | A B C D E F |
47) | ESECUZIONE DI IMPRONTE E APPLICAZIONE DI RESINA PER REALIZZARE PORTAIMPRONTE INDIVIDUALI IMMEDIATI PER LE ZONE EDENTULE | A B C D E F |
48) | APPLICAZIONE DI RESINA PER RILEVAMENTO DELLA OCCLUSIONE IN MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE AL DI SOPRA DEI PORTAIMPRONTE DELLA PARTE RIMOVIBILE | A B C D E F |
49) | MANIPOLAZIONE DEI MATERIALI SILICONICI FLUIDI PER IMPRONTE DELLE ZONE EDENTULE | A B C D E F |
50) | ESECUZIONE CON MATERIALI SILICONICI FLUIDI DELLE IMPRONTE DELLE ZONE EDENTULE DELLA PARTE RIMOVIBILE E CONTROLLO DELLA ACCETTABILITA’ DELLE IMPRONTE | A B C D E F |
51) | ESECUZIONE DI IMPRONTE CONTEMPORANEE DELLE DUE ARCATE IN POLIMERO SILICONICO PER RILEVARE IL DATO DELLA POSIZIONE RECIPROCA TRA PARTE MOBILE E PARTE FISSA E LA ARCATA ANTAGONISTA | A B C D E F |
CENTRO DI ODONTOIATRIA OPERATIVA DIVISIONE CORSI
PROVIDER ECM 539
DOCENTI: DOTT. STEFANO ARACCI
COMITATO SCIENTIFICO: DOTT. S. ARACCI DOTT.SSA A. ABBINANTE DOTT. G. SALERNO
CORSO PRATICO DI PROTESI MOBILE PARZIALE CON ATTACCHI E PROTESI MOBILE TOTALE
PARTE B:
PROTESI MOBILE PARZIALI E TOTALI E OVERDENTURES
PROGRAMMA COMPLETO DELLE ESERCITAZIONI (10 ORE CON CONTROLLI AD INGRANDIMENTO E AL MICROSCOPIO OPERATORIO)
MODULO DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER CIASCUNA ESERCITAZIONE PRATICA ESEGUITA DAI PARTECIPANTI AL CORSO
A: metodica acquisita perfettamente con esercitazione eseguita in tempi rapidi
B: metodica acquisita perfettamente con esercitazione eseguita in tempi normali
C: metodica acquisita validamente con esercitazione eseguita in tempi lunghi
D: metodica compresa validamente ma esercitazione non completata
E: metodica non compresa ed esercitazione non completata
F: metodica non compresa ed esercitazione non completata con qualità percepita scarsa
ESECUZIONE DI PROTESI PARZIALI MOBILI IN RESINA CON ANCORAGGI A FILO UTILIZZATE COME PROTESI TRANSITORIE
1) | ANALISI DELLA ALTEZZA VERTICALE DI CHIUSURA TRA LE ARCATE E DELLO SPAZIO LIBERO IN PAZIENTI CON ARCATE PARZIALMENTE EDENTULE | A B C D E F |
2) | ANALISI DELLA POSIZIONE DI MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE TRA LE ARCATE E DEI PUNTI DI CONTATTO IN MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE IN PAZIENTI CON ARCATE PARZIALMENTE EDENTULE | A B C D E F |
3) | ANALISI DEGLI ELEMENTI DENTARI DI ANCORAGGIO | A B C D E F |
4) | ANALISI CRITICA DELLA EVENTUALE NECESSITA’ DI MOLAGGIO SELETTIVO NELLA POSIZIONE DI MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE | A B C D E F |
5) | MESCOLAZIONE DEI MATERIALI DA IMPRONTA | A B C D E F |
6) | ESECUZIONE DI IMPRONTE DI ARCATE DENTARIE PARZIALMENTE EDENTULE CON LA EFFETTUAZIONE DEI MOVIMENTI FUNZIONALI | A B C D E F |
7) | ESECUZIONE DI PORTAIMPRONTE INDIVIDUALI PER LE ZONE EDENTULE | A B C D E F |
8) | CONTROLLO DEI PORTAIMPRONTA INDIVIDUALI | A B C D E F |
9) | ESTENSIONE DEI MARGINI DEI PORTAIMPRONTA INDIVIDUALI | A B C D E F |
10) | RIDUZIONE DEI MARGINI DEI PORTAIMPRONTA INDIVIDUALI | A B C D E F |
11) | RILEVAMENTO DELLA POSIZIONE DI MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE DELLE ARCATE DENTARIE CON I VALLI SUI PORTAIMPRONTA INDIVIDUALI | A B C D E F |
12) | MESCOLAZIONE DEI MATERIALI FLUIDI DA IMPRONTA | A B C D E F |
13) | ESECUZIONE DI IMPRONTE FUNZIONALI NELLA POSIZIONE DI MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE CON MATERIALI FLUIDI APPLICATI NEI PORTAIMPRONTA INDIVIDUALI | A B C D E F |
14) | ESECUZIONE DI IMPRONTE CONTEMPORANEE FINALI DELLE DUE ARCATE NELLA POSIZIONE DI MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE PRIMA DELLA RIMOZIONE DEI PORTAIMPRONTE SU MISURA PER DETERMINARE LA POSIZIONE DEGLI ELEMENTI DENTARI DI ANCORAGGIO E IL DATO DELLA ARCATA DENTARIA ANTAGONISTA | A B C D E F |
15) | ANALISI CRITICA DELLE IMPRONTE CONTEMPORANEE FINALI DELLE DUE ARCATE | A B C D E F |
ESERCITAZIONE ACCESSORIA: ESECUZIONE DI PROTESI PARZIALI MOBILI SCHELETRATE
16) | ANALISI DELLA ALTEZZA VERTICALE DI CHIUSURA TRA LE ARCATE E DELLO SPAZIO LIBERO IN PAZIENTI CON ARCATE PARZIALMENTE EDENTULE | A B C D E F |
17) | ANALISI DELLA POSIZIONE DI MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE TRA LE ARCATE E DEI PUNTI DI CONTATTO IN MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE IN PAZIENTI CON ARCATE PARZIALMENTE EDENTULE | A B C D E F |
18) | ANALISI DEGLI ELEMENTI DENTARI DI ANCORAGGIO | A B C D E F |
19) | ANALISI CRITICA DELLA NECESSITA’ DI EVENTUALE MOLAGGIO SELETTIVO NELLA POSIZIONE DI MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE | A B C D E F |
20) | MESCOLAZIONE DEI MATERIALI DA IMPRONTA | A B C D E F |
21) | ESECUZIONE DI IMPRONTE CONTEMPORANEE DELLE DUE ARCATE IN MASSIMA INTECUSPIDAZIONE CON LA EFFETTUAZIONE DEI MOVIMENTI FUNZIONALI IN CORRISPONDENZA DELLA ARCATA DENTARIA PARZIALMENTE EDENTULA | A B C D E F |
22) | CONTROLLO DELLA STRUTTURA METALLICA DELLA PROTESI SCHELETRATA | A B C D E F |
23) | ESECUZIONE DI PORTAIMPRONTE INDIVIDUALI PER LE ZONE EDENTULE | A B C D E F |
24) | CONTROLLO DEI PORTAIMPRONTA INDIVIDUALI | A B C D E F |
25) | ESTENSIONE DEI MARGINI DEI PORTAIMPRONTA INDIVIDUALI | A B C D E F |
26) | RIDUZIONE DEI MARGINI DEI PORTAIMPRONTA INDIVIDUALI | A B C D E F |
27) | RILEVAMENTO DELLA POSIZIONE DI MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE DELLE ARCATE DENTARIE CON I VALLI DEI PORTAIMPRONTA INDIVIDUALI | A B C D E F |
28) | MESCOLAZIONE DEI MATERIALI FLUIDI DA IMPRONTA | A B C D E F |
29) | ESECUZIONE DI IMPRONTE FUNZIONALI NELLA POSIZIONE DI MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE CON MATERIALI FLUIDI APPLICATI NEI PORTAIMPRONTA INDIVIDUALI | A B C D E F |
30) | ESECUZIONE DI IMPRONTE CONTEMPORANEE FINALI DELLE DUE ARCATE IN MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE PRIMA DELLA RIMOZIONE DEI PORTAIMPRONTE SU MISURA PER DETERMINARE IL DATO DELLA ARCATA ANTAGONISTA E LA POSIZIONE DEGLI ELEMENTI DENTARI DI ANCORAGGIO | A B C D E F |
31) | ANALISI CRITICA DELLE IMPRONTE CONTEMPORANEE FINALI DELLE DUE ARCATE | A B C D E F |
ESECUZIONE DI PROTESI TOTALI MOBILI NELLA ARCATA SUPERIORE E INFERIORE
32) | ESECUZIONE DI IMPRONTE IN ALGINATO PER PROTESI MOBILE TOTALE CON PORTAIMPRONTE PER ARCATE DENTARIE INFERIORI EDENTULE CON LA EFFETTUAZIONE DEI MOVIMENTI FUNZIONALI | A B C D E F |
33) | ESECUZIONE DI IMPRONTE IN ALGINATO PER PROTESI MOBILE TOTALE CON PORTAIMPRONTE I PER ARCATE DENTARIE SUPERIORI EDENTULE CON LA EFFETTUAZIONE DEI MOVIMENTI FUNZIONALI | A B C D E F |
34) | ESECUZIONE DELLA PLACCA IN RESINA CON VALLO PER LA ARCATA SUPERIORE | A B C D E F |
35) | ESECUZIONE DELLA PLACCA IN RESINA CON VALLO PER LA ARCATA INFERIORE | A B C D E F |
36) | ESECUZIONE DEL BORDAGGIO DELLA PLACCA IN RESINA CON VALLO PER LA ARCATA SUPERIORE | A B C D E F |
37) | ESECUZIONE DEL BORDAGGIO DELLA PLACCA IN RESINA CON VALLO PER LA ARCATA INFERIORE | A B C D E F |
38) | DETERMINAZIONE DELLA POSIZIONE DEGLI ELEMENTI DENTARI SUPERIORI ANTERIORI CON METODI FISIOGNOMICI | A B C D E F |
39) | DETERMINAZIONE DELLA POSIZIONE DEGLI ELEMENTI DENTARI SUPERIORI POSTERIORI CON METODI CRANIOMETRICI CON IL PIANO DI FOX | A B C D E F |
40) | CONTROLLO DELLA POSIZIONE DEGLI ELEMENTI DENTARI ANTERIORI SUPERIORI CON METODI FONETICI | A B C D E F |
41) | RICERCA DELL’ALTEZZA VERTICALE DI CHIUSURA MEDIANTE LA DETERMINAZIONE DELLA POSIZIONE DI RIPOSO E DELLO SPAZIO LIBERO | A B C D E F |
42) | RICERCA DELLA POSIZIONE DI OCCLUSIONE CENTRICA TRA LE ARCATE DENTARIE CON IL METODO DI DAWSON MODIFICATO | A B C D E F |
43) | REGISTRAZIONE DELLA POSIZIONE DI OCCLUSIONE CENTRICA TRA LE ARCATE DENTARIE E DELLA ALTEZZA VERTICALE DI CHIUSURA CON IL BLOCCO RECIPROCO DELLE PLACCHE IN RESINA CON VALLI | A B C D E F |
44) | ESECUZIONE DELLE IMPRONTE DI PRECISIONE FINALI DELLE ARCATE CON MATERIALI FLUIDI | A B C D E F |
ESERCITAZIONE ACCESSORIA: APPLICAZIONE DEGLI ARCHI FACCIALI DI TRASFERIMENTO PER LA UTILIZZAZIONE DEGLI ARTICOLATORI A VALORI MEDI NELLE PROTESI MOBILE TOTALE
45) | APPLICAZIONE DELLA FORCHETTA PER ARCATE EDENTULE DEGLI ARCHI FACCIALI DI TRASFERIMENTO ALLA PLACCA IN RESINA CON VALLO DELLA ARCATA SUPERIORE | A B C D E F |
46) | APPLICAZIONE DELL’ARCO FACCIALE DI TRASFERIMENTO PER ARTICOLATORI A VALORI MEDI SOLIDARIZZANDOLO ALLA FORCHETTA | A B C D E F |
47) | REGISTRAZIONE DELLA DISTANZA INTERCONDILARE DELL’ARCO FACCIALE DI TRASFERIMENTO | A B C D E F |
ESECUZIONE DI OVERDENTURES CON RITENZIONI MEDIANTE ATTACCHI SULLE RADICI DENTARIE RESIDUE: PREPARAZIONE DELLE RADICI DI ANCORAGGIO
48) | PREPARAZIONI PROTESICHE DELLE RADICI RESIDUE CHE COSTITUISCONO L’ANCORAGGIO PER OVERDENTURES | A B C D E F |
49) | CEMENTAZIONE DI PERNI PREFORMATI CON ATTACCHI SULLE RADICI RESIDE CHE COSTITUISCONO L’ANCORAGGIO PER OVERDENTURES | A B C D E F |
ESERCITAZIONE ACCESSORIA: ESECUZIONE DELLE IMPRONTE PER OVERDENTURES CON RITENZIONI MEDIANTE ATTACCHI SULLE RADICI DENTARIE RESIDUE
50) | ESECUZIONE DI IMPRONTE IN ALGINATO PER PROTESI MOBILE TOTALE CON PORTAIMPRONTE PER ARCATE DENTARIE INFERIORI EDENTULE CON LA EFFETTUAZIONE DEI MOVIMENTI FUNZIONALI | A B C D E F |
51) | ESECUZIONE DELLA PLACCA IN RESINA CON VALLO PER LA ARCATA INFERIORE | A B C D E F |
52) | ESECUZIONE DEL BORDAGGIO DELLA PLACCA IN RESINA CON VALLO PER LA ARCATA INFERIORE | A B C D E F |
53) | RICERCA DELL’ALTEZZA VERTICALE DI CHIUSURA MEDIANTE LA DETERMINAZIONE DELLA POSIZIONE DI RIPOSO E DELLO SPAZIO LIBERO | A B C D E F |
54) | RICERCA DELLA POSIZIONE DI OCCLUSIONE CENTRICA TRA LE ARCATE DENTARIE CON IL METODO DI DAWSON MODIFICATO | A B C D E F |
55) | REGISTRAZIONE DELLA POSIZIONE DI OCCLUSIONE CENTRICA TRA LE ARCATE DENTARIE E DELLA ALTEZZA VERTICALE DI CHIUSURA CON LA REGOLAZIONE DEL VALLO SULLA PLACCA IN RESINA | A B C D E F |
56) | ESECUZIONE DELLA IMPRONTA DI PRECISIONE FINALE DELLA ARCATA CON MATERIALI FLUIDI UTILIZZANDO LA PLACCA IN RESINA | A B C D E F |
I TESTI CON I DISEGNI STEP BY STEP DI TUTTE LE ESERCITAZIONI VENGONO CONSEGNATI AI PARTECIPANTI AL MOMENTO DELLA ISCRIZIONE