CORSO DI ORTODONZIA MIOFUNZIONALE E ORTODONZIA INTERCETTIVA
32 CREDITI ECM
32 CREDITI ECM
L’obiettivo del corso e’ di individuare le alterazioni delle funzioni fisiologiche che coinvolgono il cavo orale: deglutizione, respirazione e fonazione.
Queste alterazioni determinano la maggior parte delle malocclusioni; intervenendo con la terapia miofunzionale e con apparecchi funzionali si cerca di ripristinare un corretto rapporto tra le varie strutture dell’apparato stomatognatico controllando la permuta e la crescita del soggetto.
I partecipanti sono seguiti dal docente e dal tutor durante tutte le esercitazioni.
Le metodiche oggetto delle esercitazioni pratiche vengono descritte analiticamente con proiezioni fotografiche “step by step” ad alto ingrandimento, illustrate immediatamente dai docenti con riprese televisive a circuito chiuso e subito fatte eseguire su simulatori specifici ai partecipanti ai corsi.
PRIMA GIORNATA
TERAPIA FUNZIONALE
SECONDA GIORNATA
LA DEGLUTIZIONE
SECONDA GIORNATA
LA RESPIRAZIONE E LA FONAZIONE E LE PARAFUNZIONI
TERZA GIORNATA
TERAPIA MIOFUNZIONALE
Non e’ prevista alcuna precedente esperienza pratica delle metodiche oggetto dei corsi.
Nella nuova sede didattica di Padova vi sono 25 posti di lavoro al riunito adiacenti alla sala dimostrazione con telecamera a circuito chiuso.
Il corso completo consiste in una serie continua di 20 ore di esercitazioni pratiche.
In ogni esercitazione pratica i partecipanti sono aiutati continuamente dal docente-tutor.
Tutte le esercitazione pratiche presentano difficoltà volutamente maggiori della pratica clinica per permettere a tutti i partecipanti la acquisizione rapida delle metodiche anche se privi di precedenti esperienze.
Il personale fornisce, ad ogni partecipante, tutti gli strumenti e i materiali didattici necessari.
Tutte le esercitazioni vengono analizzate con telecamere a circuito chiuso nella sala dimostrazione.
Per la memorizzazione delle metodiche ai partecipanti viene consegnato un programma dettagliato delle esercitazioni che serve per la acquisizione delle metodiche durante il corso e per la messa a punto delle procedure prima di applicarle su paziente.
Durante e alla fine del corso vengono consegnati ai partecipanti i moduli ECM che opportunamente compilati e consegnati alla segreteria permettono di ricevere immediatamente il certificato con i crediti ECM acquisiti per le esercitazioni eseguite durante il corso.