CORSO PRATICO SU RIUNITO E SU SIMULATORI SPECIFICI DI ORTODONZIA LIVELLO IV
32 CREDITI ECM
32 CREDITI ECM
Il corso inizia alle ore 14.30 (apertura segreteria alle ore 13.30) della prima giornata e termina alle ore 14.00 della terza giornata.
L’obiettivo del corso è fare acquisire ai partecipanti attraverso una serie di esercitazioni pratiche la capacità di risolvere una malocclusione di classe III con inversione dell’articolato frontale, distinguendo i casi risolvibili con il solo trattamento ortodontico da quelli che necessitano di un trattamento combinato ortodontico/ortognatico con l’utilizzo della chirurgia maxillo-faciale.
Contemporaneamente alle esercitazioni pratiche verranno approfonditi:
Esercitazioni pratiche eseguite:
I partecipanti sono seguiti dal docente-tutor durante tutte le esercitazioni.
Le metodiche vengono descritte analiticamente con proiezioni fotografiche “step by step” ad alto ingrandimento, illustrate immediatamente dai docenti con riprese televisive a circuito chiuso e subito fatte eseguire su simulatori specifici ai partecipanti ai corsi.
Tutti gli strumenti necessari sono ad immediata disposizione dei partecipanti ai corsi.
Viene consegnato ai partecipanti un testo illustrante analiticamente le tecniche che vengono fatte eseguire su simulatore e che servono per la memorizzazione delle metodiche delle esercitazioni eseguite.
Non e’ prevista alcuna precedente esperienza pratica delle metodiche oggetto dei corsi.
Nella nuova sede didattica di Padova vi sono 25 posti di lavoro al riunito adiacenti alla sala dimostrazione con telecamera a circuito chiuso.
Il corso completo consiste in una serie continua di 20 ore di esercitazioni pratiche su simulatori e su typodont.
In ogni esercitazione pratica i partecipanti sono aiutati continuamente dal docente-tutor al loro posto di lavoro al riunito.
Tutte le esercitazione pratiche presentano difficoltà volutamente maggiori della pratica clinica per permettere a tutti i partecipanti la acquisizione rapida delle metodiche anche se privi di precedenti esperienze.
Il personale fornisce, ad ogni partecipante, i simulatori, i vassoi con tutti gli strumenti e i materiali didattici necessari.
Tutte le esercitazioni vengono analizzate con telecamere a circuito chiuso nella sala dimostrazione.
Per la memorizzazione delle metodiche ai partecipanti viene consegnato un programma dettagliato delle esercitazioni che serve per la acquisizione delle metodiche durante il corso e per la messa a punto delle procedure prima di applicarle su paziente.
Durante e alla fine del corso vengono consegnati ai partecipanti i moduli ECM che opportunamente compilati e consegnati alla segreteria permettono di ricevere immediatamente il certificato con i crediti ECM acquisiti per le esercitazioni eseguite durante il corso.
PROVIDER ECM 539
A: metodica acquisita perfettamente con esercitazione eseguita in tempi rapidi
B: metodica acquisita perfettamente con esercitazione eseguita in tempi normali
C: metodica acquisita validamente con esercitazione eseguita in tempi lunghi
D: metodica compresa validamente ma esercitazione non completata
E: metodica non compresa ed esercitazione non completata
F: metodica non compresa ed esercitazione non completata con qualità percepita scarsa
PARTECIPANTE:
INDIRIZZO:
POSTO DI LAVORO:
OPERATORE MANCINO SI NO
DATA:
FIRMA DOCENTE: FIRMA PARTECIPANTE:
ESERCITAZIONI PRATICHE SU RIUNITO E SU SIMULATORI SPECIFICI | ||
1) | UTILIZZO DI ARCHI RETTANGOLARI INTRECCIATI PER LA GESTIONE DEL TORQUE NEGATIVO SUGLI INCISIVI INFERIORI PER IL CONTROLLO DELLA ENDOVERSIONE FRONTALE | A B C D E |
2) | UTILIZZO DI FILI ELASTICI SUPERIORI PER LA GESTIONE DELL’AFFOLLAMENTO, ROTAZIONE E LIVELLAMENTO SUPERIORE | A B C D E |
3) | PREPARAZIONE ED UTILIZZO DI BARRE TRANSPALATINE IN ACCIAIO CON FILO 0.9 PER AUMENTARE IL DIAMETRO INTERMOLARE DEL MASCELLARE SUPERIORE CONTRATTO | A B C D E |
4) | PREPARAZIONE DI FILI 016 IN TMA O B-TITANIO CON ANSE DI ESPANSIONE PER AUMENTARE IL PERIMETRO DI ARCATA | A B C D E |
5) | USO DI ELASTICI INTERMASCELLARI DI CLASSE III | A B C D E |
6) | PREPARAZIONE ED UTILIZZO DI FILI RETTANGOLARI 016 X 022 CON LOOP A CHIUDERE NELLA ARCATA INFERIORE – MECCANICHE DI CONTRAZIONE | A B C D E |
7) | PREPARAZIONE ED UTILIZZO DI FILI RETTANGOLARI 016 X 022 CON LOOP AD ESPANDERE NELL’ARCATA SUPERIORE – MECCANICHE DI ESPANSIONE | A B C D E |
8) | PREPARAZIONE ED UTILIZZO DI FILI IN ACCIAIO 017 X 025 A PIENO SPESSORE PER IL CONTROLLO DEL TIP E DEL TORQUE NELLA ARCATA INFERIORE | A B C D E |
9) | PREPARAZIONE ED UTILIZZO DI FILI IN ACCIAIO 017 X 025 A PIENO SPESSORE PER IL CONTROLLO DEL TIP E DEL TORQUE NELL’ARCATA SUPERIORE | A B C D E |
10) | FINALIZZAZIONE DEL CASO CON UTILIZZO DI ELASTICI A BOX, A TRIANGOLO, UP-DOWN E FINISHING | A B C D E |
11) | ATTIVAZIONE DELLE ALETTE DIREZIONALI SUL BRACKET PER IL CONTROLLO DELLE ROTAZIONI DENTARIE SUL PIANO ORIZZONTALE | A B C D E |
12) | POSIZIONAMENTO DI BOTTONI PALATINI E LINGUALI PER IL CONTROLLO DELLE ROTAZIONI DENTARIE SUL PIANO ORIZZONTALE | A B C D E |