CORSO PRATICO CON ESERCITAZIONI SU SIMULATORI SPECIFICI E SU RIUNITO DI ORTODONZIA LIVELLO II
32 CREDITI ECM
32 CREDITI ECM
I partecipanti ai corsi vengono guidati alla distinzione e utilizzo delle apparecchiature rimovibili, funzionali e fisse.
I partecipanti eseguiranno la risoluzione su typodont di malocclusione di Cl II/I con estrazione dei primi premolari superiori ed inferiori.
I partecipanti eseguiranno il controllo e la gestione della dimensione trasversale con la utilizzazione di Archi BTP, DR, QE e apparecchi rimovibili.
Verranno esaminate con una serie di esercitazioni pratiche, le differenze tra appa- recchi rimovibili, apparecchi funzionali e apparecchi fissi, valutandone i punti di forza ed i limiti all’utilizzo dei singoli dispositivi.
Degli apparecchi funzionali si illustrerà in particolare con una serie di esercitazioni pratiche, il monoblocco di Andresen, il morso di costruzione, la sua realizzazione e costruzione.
Verranno utilizzati i fili ortodontici, vero motore della nostra apparecchiatura in ortodonzia fissa; costruendo pieghe e formando archi con anse che ci permetteranno di risolvere le più comuni malocclusioni.
Le malocclusioni che dovremo risolvere è di Cl II/I con estrazione dei 4 che verrà simulata in un simulatore in cera dove ogni corsista, attraverso una serie di archi, andrà a correggere step by step la disarmonia dentale esattamente come dovrà affrontare il caso sul proprio paziente.
L’uso del simulatore con cera permetterà di analizzare la disarmonia della dimensione trasversale e ogni corsista avrà l’opportunità di modellare un arco transpalatino in SS 0.9 per adattarlo al diametro intermolare esistente sul proprio simulatore.
Verranno sintetizzati i concetti di forza singola e coppia di forze relativizzando il tutto ai movimenti dentari da noi desiderati in modo da avere, mediante le esercitazioni pratiche, le basi teoriche relative all’impiego delle forze in ortodonzia.
Viene consegnato ai partecipanti un testo illustrante analiticamente le tecniche che vengono fatte eseguire su simulatore e che servono per la memorizzazione delle metodiche delle esercitazioni eseguite.
Nella nuova sede didattica di Padova vi sono 25 posti di lavoro al riunito adiacenti alla sala dimostrazione con telecamera a circuito chiuso.
Il corso completo consiste in una serie continua di 20 ore di esercitazioni pratiche su simulatori e su typodont.
In ogni esercitazione pratica i partecipanti sono aiutati continuamente dal docente-tutor al loro posto di lavoro al riunito.
Tutte le esercitazione pratiche presentano difficoltà volutamente maggiori della pratica clinica per permettere a tutti i partecipanti la acquisizione rapida delle metodiche anche se privi di precedenti esperienze.
Il personale fornisce, ad ogni partecipante, i simulatori, i vassoi con tutti gli strumenti e i materiali didattici necessari.
Tutte le esercitazioni vengono analizzate con telecamere a circuito chiuso nella sala dimostrazione.
Per la memorizzazione delle metodiche ai partecipanti viene consegnato un programma dettagliato delle esercitazioni che serve per la acquisizione delle metodiche durante il corso e per la messa a punto delle procedure prima di applicarle su paziente.
Durante e alla fine del corso vengono consegnati ai partecipanti i moduli ECM che opportunamente compilati e consegnati alla segreteria permettono di ricevere immediatamente il certificato con i crediti ECM acquisiti per le esercitazioni eseguite durante il corso.
PROVIDER ECM 539
CORSO PRATICO CON ESERCITAZIONI SU SIMULATORI SPECIFICI E SU RIUNITO DI ORTODONZIA LIVELLO II
A: metodica acquisita perfettamente con esercitazione eseguita in tempi rapidi
B: metodica acquisita perfettamente con esercitazione eseguita in tempi normali
C: metodica acquisita validamente con esercitazione eseguita in tempi lunghi
D: metodica compresa validamente ma esercitazione non completata
E: metodica non compresa ed esercitazione non completata
F: metodica non compresa ed esercitazione non completata con qualità percepita scarsa
ESERCITAZIONI PRATICHE SU RIUNITO E SU SIMULATORI SPECIFICI | ||
1) | CONFEZIONAMENTO DI GANCI DI ADAMS SU FILI 07 MM PER APPARECCHI RIMOVIBILI | A B C D E F |
2) | CONFEZIONAMENTO DI ARCHI VESTIBOLARI SU FILI 08 MM PER APPARECCHI RIMOVIBILI | A B C D E F |
3) | ATTIVATORI: PREPARAZIONE DI ARCHI VESTIBOLARI SUPERIORI SUL MODELLO IN GESSO | A B C D E F |
4) | ATTIVATORI: PREPARAZIONE DI ARCHI VESTIBOLARI INFERIORI SUL MODELLO IN GESSO | A B C D E F |
5) | ATTIVATORI: PREPARAZIONE DELLE SPINE GUIDA MESIALI AI SESTI SUL MODELLO IN GESSO | A B C D E F |
6) | ATTIVATORI: PRESA DEL MORSO DI COSTRUZIONE IN CERA PER L’ATTIVATORE ORIZZONTALE ANALIZZANDO L’AVANZAMENTO ED IL RIALZO DI MASTICAZIONE | A B C D E F |
7) | MODELLAZIONE IN CERA DELLAPARTE SUPERIORE DELL’ATTIVATORE ORIZZONTALE (MONOBLOCCO DI ANDRESEN) SUL MODELLO IN GESSO | A B C D E F |
8) | MODELLAZIONE IN CERA DELLA PARTE INFERIORE DELL’ATTIVATORE ORIZZONTALE | A B C D E F |
9) | ACCORPAMENTO DELLE DUE PARTI DELL’ATTIVATORE ORIZZONTALE E PRIMA RIFINITURA DEL MODELLO IN CERA | A B C D E F |
10) | RIMOZIONE DEL MODELLO IN CERA DAI MODELLI IN GESSO CONTROLLO DELLE PARTI METALLICHE E RIFINITURA FINALE DEL MODELLO IN CERA | A B C D E F |
11) | SIMULATORI IN CERA CON MALOCCLUSIONE DI CLASSE II/I: PREPARAZIONE DEGLI ARCHI INIZIALI PER L’ALLINEAMENTO ED IL LIVELLAMENTO E PER INIZIARE LA CORREZIONE DELLE ROTAZIONI DENTARIE NELL’ARCATA SUPERIORE | A B C D E F |
12) | SIMULATORI IN CERA CON MALOCCLUSIONE DI CLASSE II/I: PREPARAZIONE DI ARCHI CON STOP A OMEGA SU FILI DI SEZIONE 016 SS PER LA RETRAZIONE CORPOREA DEL CANINO E PER IL RIPRISTINO DI UNA CHIAVE CANINA DI CLASSE I NELLA ARCATA SUPERIORE | A B C D E F |
13) | SIMULATORI IN CERA CON MALOCCLUSIONE DI CLASSE II/I: APPLICAZIONE DI UNA FORZA SINGOLA E COPPIA DI FORZE PER MOVIMENTI CORPOREI DEI DENTI | A B C D E F |
14) | SIMULATORI IN CERA CON MALOCCLUSIONE DI CLASSE II/I: PREPARAZIONE DI ARCHI NELLA ARCATA SUPERIORE CON ANSE PER CHIUDERE GLI SPAZI NEL SETTORE FRONTALE CON ARCHI RETTANGOLARI PER UN CORRETTO RIPRISTINO DEL NORMALE OVERJET E OVERBITE | A B C D E F |
15) | CONFEZIONAMENTO DI ANSE A PERA DISTALI AI LATERALI SU ARCHI RETTANGOLARI IN ACCIAIO 017 X 025 SS PRECEDENTEMENTE SAGOMATI DAL CORSISTA PER LA CHIUSURA DEGLI SPAZI | A B C D E F |
16) | SIMULATORI IN CERA CON MALOCCLUSIONE DI CLASSE II/I: PREPARAZIONE DI ARCHI A FINIRE A PIENO SPESSORE PER RIFINIRE L’OCCLUSIONE RECUPERANDO IL TIP E TORQUE IDEALI PER CIASCUN ELEMENTO DENTARIO NELLA ARCATA SUPERIORE | A B C D E F |
17) | SIMULATORI IN CERA CON MALOCCLUSIONE DI CLASSE II/I: CONFEZIONAMENTO ED APPLICAZIONE DI UNA BARRA TRANSPALATINA IN ACCIAIO 09 | A B C D E F |
18) | SIMULATORI IN CERA CON MALOCCLUSIONE DI CLASSE II/I: EVIDENZIAZIONE DEGLI SPOSTAMENTI OTTENIBILI CON LA BARRA TRANSPALATINASUL PIANO TRASVERSALE; ESPANSIONE E CONTRAZIONE DEI DIAMETRI INTERMOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
19) | SIMULATORI IN CERA CON MALOCCLUSIONE DI CLASSE II/I: EVIDENZIAZIONE DEL MOVIMENTO DI ROTAZIONE DEL MOLARE SUPERIORE PER MEZZO DI UNA BARRA TRANSPALATINA | A B C D E F |
20) | SIMULATORI IN CERA CON MALOCCLUSIONE DI CLASSE II/I: CONTROLLO DELL’ANCORAGGIO PER MEZZO DI UNA BARRA TRANSPALATINA | A B C D E F |
21) | SIMULATORI IN CERA CON MALOCCLUSIONE DI CLASSE II/I: PREPARAZIONE DELL’ARCO INIZIALE PER IL LIVELLAMENTO E L’ALLINEAMENTO E PER INIZIARE LA CORREZIONE DELLE ROTAZIONI DENTARIE NELLA ARCATA INFERIORE | A B C D E F |
22) | SIMULATORI IN CERA CON MALOCCLUSION-E DI CLASSE II/I: PREPARAZIONE DI ARCO NELLA ARCATA INFERIORE 016 SS PER COMPLETARE IL LIVELLAMENTO DELLA ARCATA | A B C D E F |
23) | SIMULATORI IN CERA CON MALOCCLUSIONE DI CLASSE II/I: PREPARAZIONE NELL’ARCATA INFERIORE DI FILI RETTANGOLARI 016 X 022 SS CON ANSE A GOCCIA DISTALI AL CANINO PER LA MESIALIZZAZIONE DEL GRUPPO POSTERIORE PER RIPRISTINARE UN RAPPORTO MOLARE DI CLASSE I | A B C D E F |
24) | SIMULATORI IN CERA CON MALOCCLUSIONE DI CLASSE II/I: PREPARAZIONE NELL’ARCATA INFERIORE DI FILI RETTANGOLARI A PIENO SPESSORE A FINIRE PER RECUPERARE TIP E TORQUE IDEALE PER CIASCUN ELEMENTO DENTALE | A B C D E F |
25) | SIMULATORI IN CERA CON MALOCCLUSIONE DI CLASSE II/I: USO DI ELASTICI INTERMASCELLARI DI II CLASSE PER RIFINIRE E MIGLIORARE L’OCCLUSIONE | A B C D E F |