CENTRO DI ODONTOIATRIA OPERATIVA DIVISIONE CORSI Srl | Provider ECM 539
  • 0Shopping Cart
ODOP
    • Home
    • Chi siamo
    • Sede Didattica
    • Comitato Docenti
      • Indice Docenti
        • dott.ssa Abbinante Antonia
        • dott.ssa Cristina Di Curti
        • dott. Corrado Ortombina
        • dott. Gaetano Salerno
        • dott. Stefano Antonio Aracci
        • dott. Stefano Fondelli
    • News
    • Calendario Corsi
      • Lista dei Corsi
      • Lista dei Corsi sul Paziente
      • Scarica il calendario
      • Modalità di iscrizione
    • Corsi FAD
    • Alloggi
    • Parcheggi
    • Newsletter
    • Contatti

    CORSO PRATICO DI IMPLANTOLOGIA LIVELLO II NELLE ARCATE EDENTULE E PER IL RIALZO DEL SENO

    CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 32 CREDITI ECM
    PARTE A: 16 CREDITI ECM
    PARTE B: 16 CREDITI ECM

    PROGRAMMA SINTETICO DELLE ESERCITAZIONI

    145 esercitazioni pratiche su simulatori e su tessuti di animale con aspetto radiologico e resistenza della mucosa del seno simile alla realtà (20 ore di esercitazioni in tre giornate).

    Ogni partecipante esegue, sotto il continuo controllo del docente, le seguenti esercitazioni su simulatori con tessuti che presentano la stessa anatomia topografica e le stesse caratteristiche di resistenza e radioopacità dei mascellari e nei quali sono riprodotte le strutture anatomiche corrispondenti ai rischi chirurgici effettivi:

    PARTE A (10 ore di esercitazioni con 16 crediti)

    •  l’inserimento di una serie di impianti per overdentures e per protesi fisse a carico immediato estese alla intera arcata inferiore edentula con metodo “all on six” – “all on four” con tutte le radiografie preoperatorie e di controllo necessarie.
    • la esecuzione di procedure di rigenerazione guidata del tessuto osseo attorno agli impianti con la applicazione di materiali osteoconduttori e di membrane riassorbibili.
    •  la esposizione chirurgica dei forami mentonieri e dei fasci vascolo nervosi del mentale.
    •  la analisi dei rischi chirurgici e la analisi dei metodi per prevenire e correggere gli errori.
    •  la applicazione degli elementi transmucosi per protesi fisse avvitate a carico immediato estese alla intera arcata.

    PARTE B (10 ore di esercitazioni con 16 crediti)

    •  una serie di interventi chirurgici di grande rialzo del seno mascellare con applicazione di impianti su simulatori biologici appositamente ideati, che presentano la stessa   resistenza allo scollamento della mucosa del seno rilevabile nella realtà clinica.
    • una serie di procedure di Rigenerazione Guidata del tessuto osseo attorno agli impianti con la applicazione di materiali osteoconduttori e di membrane riassorbibili.
    •  lo scollamento della mucosa del seno con il martinetto idraulico inverso e con gli scollatori pieghevoli.
    •  la esecuzione di tutte le radiografie preoperatorie e di controllo necessarie.
    •  la applicazione di protesi fisse avvitate su impianti a carico immediato con metodo “all on six” – “all on four” estese ad intere arcate.
    •  le impronte per protesi fisse su impianti estese alle intere arcate.
    •  la analisi ergonomica dello strumentario diviso in vassoi.

    Le esercitazioni presentano difficoltà volutamente maggiori di quelle riscontrabili nella pratica clinica per la acquisizione rapida delle metodiche di Riabilitazioni Implantologiche di intere arcate a carico immediato con metodo “all on six” – “all on four”, di Grande Rialzo del Seno Mascellare e di procedure di Rigenerazione Guidata del tessuto osseo attorno agli impianti con la applicazione di materiali osteoconduttori e di membrane riassorbibili.

    I partecipanti ricevono una serie di testi con i disegni dettagliati step-by-step per la memorizzazione delle metodiche e le macrofotografie delle esercitazioni da loro eseguite.

    Ogni partecipante, anche se privo di precedenti esperienze, acquisisce un metodo sistematico di applicazione di impianti per riabilitazioni di intere arcate a carico immediato con metodo “all on six” – “all on four”, di Grande Rialzo del Seno Mascellare e di procedure di Rigenerazione Guidata del tessuto osseo attorno agli impianti con la applicazione di materiali osteoconduttori e di membrane riassorbibili che si caratterizza per la prevedibilità e la prevenzione dei rischi chirurgici e lo può subito applicare nella attività professionale.

    DESCRIZIONE GENERALE DEL METODO DIDATTICO

    Nella nuova sede didattica di Padova vi sono 25 posti di lavoro al riunito adiacenti alla sala dimostrazione con telecamera a circuito chiuso e sei postazioni radiografiche radioprotette per i controlli radiografici intraoperatori.

    Il corso completo (parte A + parte B con crediti ECM) consiste in una serie continua di 20 ore di esercitazioni pratiche su simulatori con tessuti sintetici e lesioni cariose artificiali, che presentano una consistenza e una radiocapacità simile a quella del paziente.

    In ogni esercitazione pratica i partecipanti sono aiutati continuamente dal docente-tutor al loro posto di lavoro al riunito.

    Tutte le esercitazione pratiche presentano difficoltà volutamente maggiori della pratica clinica per permettere a tutti i partecipanti la acquisizione rapida delle metodiche anche se privi di precedenti esperienze.

    Il personale fornisce, ad ogni partecipante, i vassoi con tutti gli strumenti e i materiali didattici necessari.

    Tutte le esercitazioni vengono analizzate con telecamere a circuito chiuso nella sala dimostrazione.

    Per la memorizzazione delle metodiche ai partecipanti viene consegnato un programma  dettagliato delle esercitazioni con i disegni illustrativi progressivi e con la descrizione fase per fase di tutte le procedure operative, che serve per la acquisizione delle metodiche durante il corso e per la messa a punto delle procedure prima di applicarle su paziente.

    Per i partecipanti che lo richiedono è possibile la dupplicazione in DVD delle registrazioni TV-CCC delle esercitazioni pratiche su tessuti.

    Alla fine dei corsi vengono consegnati ai partecipanti i moduli ECM che opportunamente compilati e consegnatio alla segreteria permettono di ricevere immediatamente il certificato con i crediti ECM acquisiti durante il corso

    CENTRO DI ODONTOIATRIA OPERATIVA DIVISIONE CORSI

    PROVIDER ECM 539

    DOCENTI: DOTT. STEFANO ARACCI

    COMITATO SCIENTIFICO: DOTT. S. ARACCI  DOTT. A. ABBINANTE   DOTT.G. SALERNO

    CORSO PRATICO DI IMPLANTOLOGIA LIVELLO II NELLE ARCATE EDENTULE E PER IL RIALZO DEL SENO

    I TESTI CON I DISEGNI STEP BY STEP DI TUTTE LE ESERCITAZIONI VENGONO CONSEGNATI  AI PARTECIPANTI AL MOMENTO DELLA ISCRIZIONE

    PRIMA SESSIONE DELLA PARTE A

    INSERIMENTO NEL CORPO MANDIBOLARE DI QUATTRO IMPIANTI PER UNA OVERDENTURE INFERIORE O DI SEI IMPIANTI INTERFORAMINALI PER UNA PROTESI FISSA INFERIORE

    ESERCITAZIONE PRATICA SU TESSUTI
    1)ESECUZIONE DI RADIOGRAFIE PREOPERATORIE CON SONDE
    RADIOOPACHE PER DETERMINARE LA POSIZIONE DEI FORAMI
    MENTONIERI NELLA MANDIBOLA ATROFICA
    A B C D E F
    2)SVILUPPO E FISSAGGIO DI RADIOGRAFIE PREOPERATORIE
    CON SONDE RADIOOPACHE PER DETERMINARE LA POSIZIONE
    DEI FORAMI MENTONIERI NELLA MANDIBOLA ATROFICA
    A B C D E F
    3)ANALISI DELLE RADIOGRAFIE PREOPERATORIE CON SONDE
    RADIOOPACHE PER DETERMINARE LA POSIZIONE DEI FORAMI
    MENTONIERI NELLA MANDIBOLA ATROFICA
    A B C D E F
    4)TRACCIATURA NELLE CRESTE DELLA POSIZIONE OTTIMALE PER
    L’INSERIMENTO DI IMPIANTI OSTEOINTEGRATI MESIALMENTE AI
    FORAMI MENTONIERI
    A B C D E F
    5)ESECUZIONE DI LEMBI MUCOPERIOSTEI PER L’ESPOSIZIONE DI
    CRESTE OSSEE EDENTULE INFERIORI ATROFICHE
    A B C D E F
    6)APPLICAZIONE DI FILI DI TRAZIONE PER LA DIVARICAZIONE DI
    LEMBI MUCOPERIOSTEI PER L’ESPOSIZIONE DI CRESTE OSSEE
    EDENTULE INFERIORI ATROFICHE
    A B C D E F
    7)ESPOSIZIONE CHIRURGICA DEI FASCI VASCOLO-NERVOSI DEI
    FORAMI MENTONIERI E DEL FORAME MENTONIERO CON
    SCOLLAMENTO CONTROLLATO DEI LEMBI A TUTTO SPESSORE
    A B C D E F
    8)ESECUZIONE DI FORI DI INVITO NELLA CORTICALE IN
    CORRISPONDENZA DEL PUNTO OTTIMALE DI INSERIMENTO
    DEGLI IMPIANTI CON FRESE TONDE A BASSA VELOCITA’
    A B C D E F
    9)SONDAGGIO DELLE CORTICALI VESTIBOLARI E LINGUALI CON
    SCOLLAMENTO A TUTTO SPESSORE DEI TESSUTI MOLLI
    A B C D E F
    10)ANALISI DELLA DIREZIONE DEI FORI ENDOOSSEI DI
    ALLOGGIAMENTO PER GLI IMPIANTI PER EVITARE
    PERFORAZIONI LATERALI
    A B C D E F
    11)ESECUZIONE DI FORI ENDOOSSEI DI ALLOGGIAMENTO CON
    FRESE CALIBRATE 1 INIZIALI A BASSA VELOCITÀ
    A B C D E F
    12)ESECUZIONE DI RADIOGRAFIE DI CONTROLLO CON SONDE
    RADIOOPACHE MILLIMETRATE PER LA VALUTAZIONE DELLA
    LUNGHEZZA DEGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    13)SVILUPPO E FISSAGGIO DI RADIOGRAFIE INTRAOPERATORIE
    DI CONTROLLO CON SONDE MILLIMETRATE RADIOOPACHE PER
    LA VALUTAZIONE DELLA LUNGHEZZA DEGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    14)ANALISI DELLE RADIOGRAFIE INTRAOPERATORIE DI
    CONTROLLO CON SONDE MILLIMETRATE RADIOOPACHE E
    CALCOLO DELLA LUNGHEZZA DEGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    15)APPROFONDIMENTO DEI FORI ENDOOSSEI DI
    ALLOGGIAMENTO DEGLI IMPIANTI CON FRESE CALIBRATE 1
    INIZIALI A BASSA VELOCITA’ ALLA LUNGHEZZA DI LAVORO
    A B C D E F
    16)ALLARGAMENTO DEI FORI ENDOOSSEI DI ALLOGGIAMENTO
    CON FRESE 2 INTRMEDIE E 3 FINALI A BASSA VELOCITÀ
    A B C D E F
    17)ALLARGAMENTO DEI FORI ENDOOSSEI DI ALLOGGIAMENTO
    CON FRESE 4 CALIBRATE DA RIFINITURA A BASSA VELOCITÀ
    A B C D E F
    18)CONTROLLO DELLA EVENTUALE PRESENZA DI PERFORAZIONI
    DELLE CORTICALI LATERALI C
    A B C D E F
    19)CALIBRAZIONE DEI FORI ENDOOSSEI DI ALLOGGIAMENTO PER
    IL CONTROLLO DELLA LUNGHEZZA DEGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    20)SCELTA E PREPARAZIONE DEGLI IMPIANTI PER
    L’ADATTAMENTO ALLA FORMA E ALLE DIMENSIONI DELLA
    CRESTA OSSEA EDENTULA
    A B C D E F
    21)INSERIMENTO DEGLI IMPIANTI OSTEOINTEGRATI NELLE CRESTE
    INFERIORI ATROFICHE
    A B C D E F
    22)CONTROLLO DELLA STABILITA’ PRIMARIA DEGLI IMPIANTI
    OSTOINTEGRATI PER LA VALUTAZIONE DI UN EVENTUALE
    CARICO IMMEDIATO
    A B C D E F
    23)PREPARAZIONE DELLA FILIERA PER LA SUTURA DEI LEMBI
    MUCOPERIOSTEI
    A B C D E F
    24)APPLICAZIONE DI MATERIALI OSTEOCONDUTTORI NEI
    MICROSPAZI ATTORNO AGLI IMPIANTI E DI INSERTI DI
    CHIUSURA IN PTFE NEI FORI INTERNI DEGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    25)PREPARAZIONE DI MEMBRANE PER RIGENERAZIONE GUIDATA
    DEL TESSUTO OSSEO NELLE CRESTE IRREGOLARI
    A B C D E F
    26)APPLICAZIONE DI MATERIALI OSTEOCONDUTTORI E
    MEMBRANE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO
    SUGLI IMPIANTI PER LA COPERTURA DI SPIRE ESPOSTE E PER
    PREVENZIONE DELLA ATROFIA POSTCHIRURGICA
    A B C D E F
    27)SUTURA A PUNTI STACCATI DEI LEMBI MUCOPERIOSTEIA B C D E F
    28)ESECUZIONE DI RADIOGRAFIE PER IL CONTROLLO DELLA
    POSIZIONE DEGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    29)SVILUPPO E FISSAGGIO DI RADIOGRAFIE PER IL CONTROLLO
    DELLA POSIZIONE DEGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    30)ANALISI DELLE RADIOGRAFIE PER IL CONTROLLO DELLA
    POSIZIONE DEGLI IMPIANTI
    A B C D E F

    SECONDA SESSIONE DELLA PARTE A

    ESPOSIZIONE DI QUATTRO IMPIANTI E CEMENTAZIONE DEI PERNI TRANSMUCOSI PER OVERDENTURE

    31)IDENTIFICAZIONE DELLA POSIZIONE DEGLI IMPIANTI AD
    INTEGRAZIONE TISSUTALE AVVENUTA CON SPECILLAZIONE
    TRANSMUCOSA
    A B C D E F
    32)ESPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI AD INTEGRAZIONE TISSUTALE
    AVVENUTA
    A B C D E F
    33)RIMOZIONE DEGLI INSERTI DI CHIUSURA DAI FORI INTERNI
    DEGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    34)LAVAGGIO DEI FORI INTERNI DEGLI IMPIANTI A B C D E F
    35)VALUTAZIONE DELLA INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI CON LA
    ANALISI DELL’ATTACCO EPITELIALE
    A B C D E F
    36)VALUTAZIONE DELLA INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI CON IL
    SONDAGGIO DEL SOLCO PERIIMPLANTARE
    A B C D E F
    37)VALUTAZIONE DELLA INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI CON LA
    ANALISI DELLA STABILITA’
    A B C D E F
    38)SCELTA DEGLI ELEMENTI TRANSMUCOSI DA APPLICARE IN
    BASE ALLA LUNGHEZZA DEGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    39)MODIFICA DELLA LUNGHEZZA DEGLI ELEMENTI TRANSMUCOSI
    DA APPLICARE SUGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    40)MODIFICA DELLA INCLINAZIONE DEGLI ELEMENTI
    TRANSMUCOSI DA APPLICARE SUGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    41)CONTROLLO DELLA DIREZIONE DEGLI ELEMENTI TRANSMUCOSI
    RELATIVAMENTE ALLA POSIZIONE DEGLI ELEMENTI DELLA
    ARCATA ANTAGONISTA
    A B C D E F
    42)CONTROLLO DEL PARALLELISMO DEGLI ELEMENTI
    TRANSMUCOSI SUL PIANO FRONTALE
    A B C D E F
    43)CONTROLLO DEL PARALLELISMO DEGLI ELEMENTI
    TRANSMUCOSI SUL PIANO SAGITTALE
    A B C D E F
    44)CONTROLLO DELLA SUPERFICIE DEGLI ELEMENTI
    TRANSMUCOSI PRIMA DELLA LORO APPLICAZIONE NEI FORI
    INTERNI DEGLI IMPIANTI ED EVENTUALE LUCIDATURA
    A B C D E F
    45)DETERSIONE DELLA SUPERFICIE DEGLI ELEMENTI TRANSMUCOSI
    PRIMA DELLA LORO APPLICAZIONE NEI FORI INTERNI DEGLI
    IMPIANTI
    A B C D E F
    46)ASCIUGATURA DELLA SUPERFICIE DEGLI ELEMENTI
    TRANSMUCOSI PRIMA DELLA LORO APPLICAZIONE NEI FORI
    INTERNI DEGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    47)DETERSIONE DEI FORI INTERNI DEGLI IMPIANTI PRIMA DELLA
    APPLICAZIONE DEGLI ELEMENTI TRANSMUCOSI
    A B C D E F
    48)ASCIUGATURA DEI FORI INTERNI DEGLI IMPIANTI PRIMA DELLA
    APPLICAZIONE DEI PERNI TRANSMUCOSI
    A B C D E F
    49)APPLICAZIONE DEGLI ELEMENTI TRANSMUCOSI SUGLI
    IMPIANTI OSTEOINTEGRATI
    A B C D E F
    50)CEMENTAZIONE DEGLI ELEMENTI TRANSMUCOSI SUGLI
    IMPIANTI OSTEOINTEGRATI
    A B C D E F
    51)RIMOZIONE DEL CEMENTO IN ECCESSO ATTORNO AGLI
    ELEMENTI TRANSMUCOSI
    A B C D E F
    52)ESECUZIONE DI RADIOGRAFIE PER LA VALUTAZIONE DELLA
    POSIZIONE DEGLI ELEMENTI TRANSMUCOSI
    A B C D E F
    53)SVILUPPO E FISSAGGIO DI RADIOGRAFIE PER LA
    VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE DEGLI ELEMENTI
    TRANSMUCOSI
    A B C D E F
    54)ANALISI SULLE RADIOGRAFIE DELLA POSIZIONE DEGLI
    ELEMENTI TRANSMUCOSI APPLICATI SUGLI IMPIANTI
    OSTEOINTEGRATI
    A B C D E F

    IMPRONTE PER OVERDENTURE INFERIORI SU QUATTRO IMPIANTI

    55)APPLICAZIONE DEI TRANSFERS SUGLI ELEMENTI
    TRANSMUCOSI DI QUATTRO IMPIANTI PER ESEGUIRE IMPRONTE
    PER OVERDENTURES NELLA ARCATA INFERIORE ATROFICA
    A B C D E F
    56)APPLICAZIONE DI MATERIALI SPAZIATORI ALL’ESTERNO DEI
    TRANSFERS APPLICATI SUGLI ELEMENTI TRANSMUCOSI
    A B C D E F
    57)MANIPOLAZIONE DI RESINE AUTOPOLIMERIZZANTI O
    FOTOPOLIMERIZZABILI PER PORTAIMPRONTE INDIVIDUALI
    A B C D E F
    58)PREPARAZIONE DI PORTAIMPRONTE INDIVIDUALI PER LA
    ESECUZIONE DI OVERDENTURES SU IMPIANTI
    A B C D E F
    59)APPLICAZIONE DI VALLI IN CERA O IN RESINA SUI
    PORTAIMPRONTA INDIVIDUALI PER OVERDENTURES SU IMPIANTI
    A B C D E F
    60)RIMOZIONE DEI MATERIALI SPAZIATORI ALL’INTERNO DEI
    PORTAIMPRONTA INDIVIDUALI
    A B C D E F
    61)REGOLAZIONE DEL VALLO IN CERA CON LA RILEVAZIONE
    DELLA ALTEZZA VERTICALE DI CHIUSURA
    A B C D E F
    62)REGOLAZIONE DEL VALLO CON LA RILEVAZIONE DELLA
    POSIZIONE RECIPROCA DI RELAZIONE CENTRICA TRA I
    MASCELLARI CON RESINA AUTOPOLIMERIZZANTE O
    FOTOPOLIMERIZZANTE
    A B C D E F
    63)PREPARAZIONE DELLE FINESTRE VESTIBOLARI NEI
    PORTAIMPRONTA SU MISURA PER SOLIDARIZZARE I TRANSFERS
    A B C D E F
    64)ESECUZIONE DELLE IMPRONTE FUNZIONALE DELLA CRESTA
    EDENTULA CON IL PORTAIMPRONTA INDIVIDUALE ALLA
    ALTEZZA VERTICALE DI CHIUSURA E NELLA POSIZIONE
    RECIPROCA DI RELAZIONE CENTRICA TRA I MASCELLARI
    A B C D E F
    65)SOLIDARIZZAZIONE DEI TRANSFERS CON RESINA
    AUTOPOLIMERIZZANTE PER REGISTRARE LA POSIZIONE
    RECIPROCA DEI PERNI TRANSMUCOSI PRIMA DELLA
    RIMOZIONE DELLA IMPRONTA FUNZIONALE
    A B C D E F
    66)RICOSTRUZIONE DELLA FLANGIA VESTIBOLARE CON RESINA
    AUTOPOLIMERIZZANTE CON CHIUSURA DELLE PRECEDENTI
    FINESTRE VESTIBOLARI
    A B C D E F
    67)RIMOZIONE DELLE IMPRONTE FUNZIONALI PER OVERDENTURES
    SU IMPIANTI
    A B C D E F
    68)CONTROLLO DELLA ACCETTABILITA’ DELLE IMPRONTE PER
    OVERDENTURES SU IMPIANTI
    A B C D E F

    INSERIMENTO DI TRE IMPIANTI CON IL GRANDE RIALZO DEL SENO MASCELLARE CON LA METODICA DELLE FINESTRE SUCCESSIVE

    1)TRACCIATURA SULLA MUCOSA DELLA POSIZIONE OTTIMALE
    PER L’INSERIMENTO DI IMPIANTI CON IL GRANDE RIALZO DEL
    SENO MASCELLARE
    A B C D E F
    2)ESECUZIONE DI INCISIONI ORIZZONTALI PALATALI PER LA
    ESPOSIZIONE DELLA CRESTA EDENTULA E IL CONTEMPORANEO
    GRANDE RIALZO DEL SENO MASCELLARE
    A B C D E F
    3)ESECUZIONE DI INCISIONI RILASCIANTI VESTIBOLARI PER
    ESPOSIZIONE DELLA CRESTA EDENTULA ED IL GRANDE RIALZO
    DEL SENO MASCELLARE
    A B C D E F
    4)SCOLLAMENTO DEI LEMBI A TUTTO SPESSORE PER LA
    ESPOSIZIONE DELLA CRESTA EDENTULA ED IL GRANDE RIALZO
    DEL SENO MASCELLARE
    A B C D E F
    5)ESECUZIONE DI SUTURE PALATALI PER L’EMOSTASI DEL
    SANGUINAMENTO ARTERIOSO DI ARTERIE EMISSARIE DELLA
    ARTERIA PALATINA
    A B C D E F
    6)ESECUZIONE DI LINEE DI OSTEOTOMIA DELLA PARETE LATERALE
    DEL SENO MASCELLARE
    A B C D E F
    7)FRATTURA E INTRUSIONE CONTROLLATA DI SCHEGGIE OSSEE
    SUCCESSIVE DELLA PARETE LATERALE ALL’INTERNO DELLE
    CONCAMERAZIONI DEL SENO MASCELLARE
    A B C D E F
    8)USO DEL MARTINETTO IDRAULICO INVERSO
    PER IL PRIMO SCOLLAMENTO DELLA MUCOSA
    DEL SENO MASCELLARE
    A B C D E F
    9)INSERIMENTO DI MEMBRANE IN COLLAGENE PER
    PROTEGGERE LA MUCOSA DEL SENO DALLO SCOLLAMENTO
    A B C D E F
    10)SCOLLAMENTO DELLA MUCOSA SINUSALE CON LE SPATOLE
    DEFORMABILI
    A B C D E F
    11)CLAMPAGGIO DELLA PARETE LATERALE DEL SENO CON PINZE
    EMOSTATICHE O PORTAAGHI PER IL BLOCCO DI RAMI
    DELL’ARTERIA PTERIGOMASCELLARE DECORRENTI NEL TESSUTO
    OSSEO
    A B C D E F
    12)ESECUZIONE VOLONTARIA DI COMUNICAZIONI OROSINUSALI
    DURANTE LO SCOLLAMENTO DELLA MUCOSA PER
    ANALIZZARE LE COMPLICAZIONI CHIRURGICHE
    A B C D E F
    13)APPLICAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI PER LA
    CHIUSURA DI COMUNICAZIONI ORO-SINUSALI PROVOCATE
    DURANTE LO SCOLLAMENTO DELLA MUCOSA DEL SENO
    A B C D E F
    14)APPLICAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI PER PROTEGGERE
    CRANIALMENTE LA MUCOSA DEL SENO PRIMA DELLA
    ESECUZIONE DEI FORI DI ALLOGGIAMENTO DEGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    15)ESECUZIONE DEI FORI DI INVITO SULLA CORTICALE DELLA
    CRESTA EDENTULA NELLA POSIZIONE OTTIMALE DI
    INSERIMENTO DEGLI IMPIANTI CON FRESE TONDE A BASSA
    VELOCITA’
    A B C D E F
    16)ESECUZIONE DI FORI ENDOOSSEI DI ALLOGGIAMENTO DEGLI
    IMPIANTI CON FRESE CALIBRATE 1 INIZIALI A BASSA VELOCITA’
    A B C D E F
    17)ESECUZIONE DI FORI ENDOOSSEI DI ALLOGGIAMENTO CON
    FRESE CALIBRATE 3 FINALI A BASSA VELOCITÀ
    A B C D E F
    18)ESECUZIONE DI FORI ENDOOSSEI DI ALLOGGIAMENTO CON
    FRESE CALIBRATE 4 DA RIFINITURA A BASSA VELOCITÀ
    A B C D E F
    19)CALIBRATURA DEI FORI PER DETERMINARE LA LUNGHEZZA
    DEGLI IMPIANTI DA INSERIRE PER IL RIALZO DEL SENO
    MASCELLARE
    A B C D E F
    20)CALCOLO RADIOGRAFICO DELLA LUNGHEZZA DEGLI
    IMPIANTI OSTEOINTEGRATI NELLA ZONA INFERIORE
    ANTERIORE
    A B C D E F
    21)APPROFONDIMENTO ED ALLARGAMENTO DEI FORI DI
    ALLOGGIAMENTO PER GLI IMPIANTI OSTEOINTEGRATI NEI
    SETTORI ANTERIORI INFERIORI
    A B C D E F
    22)VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ OSSEA ED ESECUZIONE DI
    EVENTUALE FILETTATURA DEI FORI ENDOOSSEI DI
    ALLOGGIAMENTO PER GLI IMPIANTI NELLE ZONE ANTERIORI
    INFERIORI
    A B C D E F
    23)SCELTA DEGLI IMPIANTI PER L’ADATTAMENTO ALLA
    FORMA DELLA CRESTA OSSEA EDENTULA E ALLA
    PROFONDITÀ DEL FORO DI ALLOGGIAMENTO
    A B C D E F
    24)INSERIMENTO MANUALE DEGLI IMPIANTI
    OSTEOINTEGRATI NELLE ZONE ANTERIORI INFERIORI E
    VALUTAZIONE DELLA LORO RITENZIONE PRIMARIA
    A B C D E F
    25)EVENTUALE MODIFICA INTRAORALE DEL MARGINE DEGLI
    IMPIANTI APPLICATI NELLE ZONE ANTERIORI INFERIORI PER
    EVITARE POSSIBILI DECUBITI NELLA SUPERFICIE INTERNA
    DEL LEMBO ED APPLICAZIONE DEGLI INSERTI DI CHIUSURA
    IN PTFE
    A B C D E F
    26)PREPARAZIONE DI IDROSSILAPATITE
    OSTEOCONDUTTRICE E DI MEMBRANE RIASSORBIBILI IN
    COLLAGENE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO
    OSSEO
    A B C D E F
    27)APPLICAZIONE DI IDROSSILAPATITE OSTEOCONDUTTRICE
    E DI INSERTI DI CHIUSURA CON MEMBRANE IN PTFE PER
    RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO NELLE
    ZONE ANTERIORI INFERIORI
    A B C D E F
    28)ESECUZIONE, SVILUPPO E FISSAGGIO DI RADIOGRAFIE
    ENDORALI DI CONTROLLO DELLA POSIZIONE DEGLI IMPIANTI
    OSTEOINTEGRATI NELLE ZONE ANTERIORI INFERIORI
    A B C D E F
    29)SUTURA A PUNTI STACCATI DEI LEMBI MUCOPERIOSTEI DI
    ACCESSO ALLA CRESTA OSSEA EDENTULA NELLE ZONE
    ANTERIORI INFERIORI
    A B C D E F
    30)IDENTIFICAZIONE DELLA POSIZIONE DEGLI IMPIANTI AD
    INTEGRAZIONE TISSUTALE AVVENUTA NELLE ZONE
    ANTERIORI INFERIORI
    A B C D E F
    31)ESPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI AD INTEGRAZIONE
    TISSUTALE AVVENUTA E RIMOZIONE DEGLI INSERTI DI
    CHIUSURA IN PTFE
    A B C D E F
    32)MODIFICA INTRAOPERATORIA DELLA LUNGHEZZA DEI
    PERNI TRANSMUCOSI DA APPLICARE SUGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    33)MODIFICA INTRAOPERATORIA CON STRUMENTI
    PARALLELIZZATORI DELLA INCLINAZIONE DEI PERNI
    TRANSMUCOSI DA APPLICARE SUGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    34)APPLICAZIONE DEI PERNI TRANSMUCOSI SUGLI IMPIANTIA B C D E F
    35)ESECUZIONE, SVILUPPO E FISSAGGIO DI RADIOGRAFIE
    ENDORALI DI CONTROLLO PER ANALIZZARE LA POSIZIONE
    DEI PERNI TRANSMUCOSI NELLE ZONE ANTERIORI INFERIORI
    A B C D E F
    36)APPLICAZIONE DI MATERIALI OSTEOCONDUTTORI PER
    STABILIZZARE CRANIALMENTE LA MUCOSA DEL SENO
    MASCELLARE E PER RIEMPIRE GLI SPAZI MEDIALI NELLA ZONA
    DEL RIALZO DEL SENO
    A B C D E F
    37)APPLICAZIONE DI IMPIANTI CON CONTROLLO VISIVO DIRETTO
    DELLA LORO POSIZIONE
    A B C D E F
    38)VALUTAZIONE DELLA STABILITA’ PRIMARIA DEGLI IMPIANTI
    OSTEOINTEGRATI INSERITI CON IL GRANDE RIALZO DEL SENO
    A B C D E F

    SECONDA SESSIONE DELLA PARTE B

    39)PREPARAZIONE DELLA FILIERA PER STABILIZZARE I LEMBI
    MUCOPERIOSTEI SOPRA I MATERIALI PER RIGENERAZIONE
    GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO
    A B C D E F
    40)APPLICAZIONE DEGLI INSERTI DI CHIUSURA NEI FORI INTERNI
    DEGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    41)INSERIMENTO DI MATERIALI OSTEOCONDUTTORI ALL’ESTERNO
    DEGLI IMPIANTI PER FAVORIRE LA RIGENERAZIONE DEL TESSUTO
    OSSEO
    A B C D E F
    42)APPLICAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI IN
    CORRISPONDENZA DELLE FINESTRE VESTIBOLARI DEL GRANDE
    RIALZO DEL SENO
    A B C D E F
    43)APPLICAZIONE DI MATERIALI OSTEOCONDUTTORI AL DI
    SOPRA DEGLI IMPIANTI SULLA CRESTA EDENTULA PER COPRIRE
    LE SPIRE ESPOSTE E PREVENIRE LA ATROFIA POSTESTRATTIVA
    DELLA CRESTA
    A B C D E F
    44)APPLICAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI IN COLLAGENE
    AL DI SOPRA DEGLI IMPIANTI SULLA CRESTA EDENTULA PER
    COPRIRE LE SPIRE ESPOSTE E PREVENIRE LA ATROFIA
    POSTCHIRURGICA DELLA CRESTA
    A B C D E F
    45)SUTURA DEI LEMBI A TUTTO SPESSORE SCOLLATI PER IL
    GRANDE RIALZO DEL SENO
    A B C D E F
    46)ESECUZIONE DI RADIOGRAFIE DI CONTROLLO DELLA
    POSIZIONE DEGLI IMPIANTI INSERITI CON IL GRANDE RIALZO
    DEL SENO MASCELLARE
    A B C D E F
    47)SVILUPPO E FISSAGGIO DI RADIOGRAFIE DI CONTROLLO
    DELLA POSIZIONE DEGLI IMPIANTI INSERITI CON IL GRANDE
    RIALZO DEL SENO MASCELLARE
    A B C D E F
    48)ANALISI DI RADIOGRAFIE DI CONTROLLO DELLA POSIZIONE
    DEGLI IMPIANTI INSERITI CON IL GRANDE RIALZO DEL SENO
    MASCELLARE
    A B C D E F
    49)IDENTIFICAZIONE DELLA POSIZIONE DEGLI IMPIANTI INSERITI
    CON GRANDE RIALZO DEL SENO AD INTEGRAZIONE TISSUTALE
    AVVENUTA CON SPECILLAZIONE TRANSMUCOSA
    A B C D E F
    50)ESPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI AD INTEGRAZIONE TISSUTALE
    AVVENUTA
    A B C D E F
    51)RIMOZIONE DEGLI INSERTI DI CHIUSURA DAI FORI INTERNI
    DEGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    52)LAVAGGIO DEI FORI INTERNI DEGLI IMPIANTI A B C D E F
    53)VALUTAZIONE DELLA INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI CON LA
    ANALISI DELL’ATTACCO EPITELIALE
    A B C D E F
    54)VALUTAZIONE DELLA INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI CON IL
    SONDAGGIO DEL SOLCO PERIIMPLANTARE
    A B C D E F
    55)VALUTAZIONE DELLA INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI CON LA
    ANALISI DELLA STABILITA’
    A B C D E F
    56)SCELTA DEGLI ELEMENTI TRANSMUCOSI DA APPLICARE IN
    BASE ALLA LUNGHEZZA DEGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    57)MODIFICA DELLA LUNGHEZZA DEGLI ELEMENTI TRANSMUCOSI
    DA APPLICARE SUGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    58)MODIFICA DELLA INCLINAZIONE DEGLI ELEMENTI
    TRANSMUCOSI DA APPLICARE SUGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    59)CONTROLLO DELLA DIREZIONE DEGLI ELEMENTI TRANSMUCOSI
    RELATIVAMENTE ALLA POSIZIONE DEGLI ELEMENTI DELLA
    ARCATA ANTAGONISTA
    A B C D E F
    60)CONTROLLO DEL PARALLELISMO DEGLI ELEMENTI
    TRANSMUCOSI SUL PIANO FRONTALE
    A B C D E F
    61)CONTROLLO DEL PARALLELISMO DEGLI ELEMENTI
    TRANSMUCOSI SUL PIANO SAGITTALE
    A B C D E F
    62)CONTROLLO DELLA SUPERFICIE DEGLI ELEMENTI
    TRANSMUCOSI PRIMA DELLA LORO APPLICAZIONE NEI FORI
    INTERNI DEGLI IMPIANTI ED EVENTUALE LUCIDATURA
    A B C D E F
    63)DETERSIONE DELLA SUPERFICIE DEGLI ELEMENTI TRANSMUCOSI
    PRIMA DELLA LORO APPLICAZIONE NEI FORI INTERNI DEGLI
    IMPIANTI
    A B C D E F
    64)ASCIUGATURA DELLA SUPERFICIE DEGLI ELEMENTI
    TRANSMUCOSI PRIMA DELLA LORO APPLICAZIONE NEI FORI
    INTERNI DEGLI IMPIANTI
    A B C D E F
    65)DETERSIONE DEI FORI INTERNI DEGLI IMPIANTI PRIMA DELLA
    APPLICAZIONE DEGLI ELEMENTI TRANSMUCOSI
    A B C D E F
    66)ASCIUGATURA DEI FORI INTERNI DEGLI IMPIANTI PRIMA DELLA
    APPLICAZIONE DEI PERNI TRANSMUCOSI
    A B C D E F
    67)APPLICAZIONE DEGLI ELEMENTI TRANSMUCOSI SUGLI
    IMPIANTI OSTEOINTEGRATI
    A B C D E F
    68)ESERCITAZIONE ACCESSORIA: CEMENTAZIONE DEGLI
    ELEMENTI TRANSMUCOSI SUGLI IMPIANTI OSTEOINTEGRATI
    A B C D E F
    69)ESERCITAZIONE ACCESSORIA: RIMOZIONE DEL CEMENTO IN
    ECCESSO ATTORNO AGLI ELEMENTI TRANSMUCOSI
    A B C D E F
    70)ESERCITAZIONE ACCESSORIA: ESECUZIONE DI RADIOGRAFIE
    PER LA VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE DEGLI ELEMENTI
    TRANSMUCOSI
    A B C D E F

    APPLICAZIONE DI UNA PROTESI PROVVISORIA FISSA IN RESINA ESTESA DAL 45 AL 35 SU SEI IMPIANTI

    71)APPLICAZIONE DI TRANSFERS SUGLI ELEMENTI TRANSMUCOSI
    DI IMPIANTI OSTEOINTEGRATI INSERITI IN ARCATE EDENTULE PER
    ESEGUIRE IMPRONTE PER PROTESI FISSE
    A B C D E F
    72)PROTEZIONE DEI SOTTOSQUADRI DEGLI ELEMENTI
    TRANSMUCOSI CON ALGINATO PER IMPEDIRE
    L’INCARCERAMENTO DELLA RESINA AL DI SOTTO DI ESSI
    A B C D E F
    73)SOLIDARIZZAZIONE DEI TRANSFERS CON RESINA
    AUTOPOLIMERIZZANTE O FOTOPOLIMERIZZABILE PER
    DETERMINARE LA LORO POSIZIONE RECIPROCA
    A B C D E F
    74)REALIZZAZIONE DI VALLI IN RESINA REGOLATO ALLA ALTEZZA
    VERTICALE DI CHIUSURA
    A B C D E F
    75)REALIZZAZIONE DI VALLI IN RESINA REGOLATI NELLA
    POSIZIONE RECIPROCA DI RELAZIONE CENTRICA TRA LE
    ARCATE
    A B C D E F
    76)ESECUZIONE DI IMPRONTE DEI TESSUTI MOLLI CON
    INGLOBAMENTO DEL VALLO IN RESINA PER LA REALIZZAZIONE
    DI PROTESI FISSE SU IMPIANTI
    A B C D E F
    77)RIMOZIONE DELLE IMPRONTE DEI TESSUTI MOLLI CON
    INGLOBAMENTO DEL VALLO IN RESINA
    A B C D E F
    78)CONTROLLO DELLA ACCETTABILITA’ DELLE IMPRONTE PER LA
    REALIZZAZIONE DI PROTESI FISSE SU IMPIANTI
    A B C D E F

    IMPRONTA PER UNA PROTESI FISSA DEFINITIVA ESTESA DAL 45 AL 35 SU SEI IMPIANTI

    79)APPLICAZIONE DI CORONE PREFORMATE TELESCOPICHE
    SUGLI ELEMENTI TRANSMUCOSI DI IMPIANTI APPLICATI IN
    ARCATE EDETULE PER REALIZZARE PROTESI FISSE PROVVISORIE
    A B C D E F
    80)TAGLIO E ADATTAMENTO DI PROTESI PROVVISORIE
    PREFORMATE ESTESE ALLA INTERA ARCATA PER ADATTARLE
    AGLI ELEMENTI TRANSMUCOSI
    A B C D E F
    81)PROTEZIONE DEI SOTTOSQUADRI DEGLI ELEMENTI
    TRANSMUCOSI CON ALGINATO PER IMPEDIRE
    L’INCARCERAMENTO DELLA RESINA PER PROTESI PROVVISORIE
    AL DI SOTTO DI ESSI
    A B C D E F
    82)MANIPOLAZIONE DELLA RESINA AUTOPOLIMERIZZANTE O
    FOTOPOLIMERIZZABILE PER RIBASATURA DI PROTESI
    PROVVISORIE
    A B C D E F
    83)APPLICAZIONE DI RESINA SULLE CORONE PREFORMATE
    TELESCOPICHE PER FAVORIRE L’ADESIONE ALLE PROTESI FISSE
    PROVVISORIE IN RESINA
    A B C D E F
    84)RIBASATURA CON RESINA DI PROTESI FISSE PROVVISORIE
    APPLICATE SULLE CORONE TELESCOPICHE PREFORMATE
    A B C D E F

    Pagamenti sicuri con PAYPAL


    ODOP DIVISIONE CORSI s.r.l.

    Via Facciolati, 57 - 35127 - Padova
    Tel. 049 8751112 - 049 8751139
    P.IVA 03730690280 - iscrizione REA n. 332647
    iscritta al registro imprese di Padova (PD) n. 03730690280
    Capitale Sociale €10.400,00 i.v.
    E-mail: general@odop.it

    Privacy Policy
    Cookies Policy
    Impostazioni Cookies
    Powered by Netbanana

    Registrati alla newsletter

    Informativa privacy

    Cookies
    Per far funzionare bene questo sito, utilizziamo cookie tecnici e, solo previo tuo consenso, cookie di profilazione e monitoraggio. I cookie sono file inviati e memorizzati nel tuo computer dai siti web che visiti. La prossima volta in cui visiterai il sito, il tuo browser leggerà i cookie memorizzati e ritrasmetterà le informazioni al sito web che li ha creati. La chiusura di questo banner comporta il permanere delle impostazioni di default (cioè l'utilizzo dei soli cookie tecnici qui descritti), che potrai comunque cambiare in ogni momento, cliccando sul link "Impostazioni cookies" presente nel footer del sito. Puoi invece accettare tutti i cookies cliccando su "Ho capito".
    Ho capito
    Leggi di più
    Cambia Impostazioni
    Impostazioni della casella dei cookie
    Impostazioni della casella dei cookie

    Impostazioni Privacy

    Scegli quali cookie vuoi autorizzare. Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser. Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.

    Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:

    • Block all
    • Essential
    • Functionality
    • Analytics
    • Advertising

    Questo sito farà:

    • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
    • Essenziali: Permetti cookie sessione
    • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
    • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
    • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
    • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata

    Questo sito non lo farà

    • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
    • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
    • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
    • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
    • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
    • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
    • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
    • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
    • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

    Questo sito farà:

    • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
    • Essenziali: Permetti cookie sessione
    • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
    • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
    • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
    • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
    • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
    • Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati

    Questo sito non lo farà

    • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
    • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
    • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
    • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
    • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
    • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

    Questo sito farà:

    • Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
    • Essenziali: Permetti cookie sessione
    • Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
    • Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
    • Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
    • Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
    • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
    • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
    • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
    • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
    • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica

    Questo sito non lo farà

    • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
    • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

    Questo sito farà:

    • Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
    • Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
    • Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
    • Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
    • Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
    • Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
    • Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
    • Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni

    Questo sito non lo farà

    • Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
    Salva e Chiudi
    Scorrere verso l’alto