CORSO PRATICO DI CHIRURGIA DEGLI INCLUSI E DI CHIRURGIA ENDODONTICA
CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 32 CREDITI ECM
PARTE A: 16 CREDITI ECM
PARTE B: 16 CREDITI ECM
PROGRAMMA SINTETICO DELLE ESERCITAZIONI
131 esercitazioni pratiche su simulatori topograficamente identici alla realtà chirurgica e su tessuti animali (20 ore di esercitazioni in tre giornate con 32 crediti ECM per il corso completo).
Ogni partecipante esegue personalmente sotto il continuo controllo del docente:
PARTE A (10 ore di esercitazioni con 16 crediti)
- una serie di interventi chirurgici per la estrazione di ottavi inferiori in inclusione ossea.
- una serie di interventi chirurgici per il recupero di canini in inclusione ossea.
- una serie di interventi chirurgici per la estrazione di canini superiori in inclusione ossea.
- una serie di interventi chirurgici per la estrazione di ottavi superiori in inclusione ossea.
- la esecuzione di procedure di rigenerazione guidata del tessuto osseo con membrane riassorbibili e materiali osteoconduttori dopo la estrazione di elementi inclusi.
- la analisi dei rischi chirurgici in tutte le posizioni delle arcate e dei metodi per prevenire e correggere gli errori.
- la esposizione chirurgica dei forami incisivi e dei fasci vascolonevrosi incisivi.
- la analisi ergonomica dello strumentario diviso in vassoi
PARTE B (10 ore di esercitazioni con 16 crediti)
- una serie di nove interventi di apicectomia su incisivi, premolari, molari inferiori e superiori di difficoltà progressivamente crescente.
- una serie di otturazioni retrograde dei canali radicolari. • una serie di curettages periapicali.
- una serie di procedure di rigenerazione guidata dei tessuti periapicali con membrane e materiali osteoconduttori.
- la analisi dei rischi chirurgici in tutte le posizioni delle arcate e dei metodi per prevenire e correggere gli errori.
- la esposizione chirurgica dei forami mentonieri e dei fasci vascolo nervosi del mentale.
- una serie di suture per il sanguinamento arterioso nella zona della arteria palatina.
- la analisi ergonomica dello strumentario diviso in vassoi.
Le esercitazioni presentano difficoltà volutamente maggiori di quelle riscontrabili nella pratica clinica per la acquisizione rapida delle metodiche di Chirugia degli Inclusi e di Chirurgia Endodontica.
I partecipanti ricevono una serie di testi con i disegni dettagliati step-by-step per la memorizzazione delle metodiche e le macrofotografie delle esercitazioni da loro eseguite.
Ogni partecipante, anche se privo di precedenti esperienze, acquisisce un metodo sistematico di Chirurgia degli Inclusi e di Chirurgia Endodontica che si caratterizza per la prevedibilità e la prevenzione dei rischi chirurgici e lo può subito applicare nella attività professionale.
DESCRIZIONE GENERALE DEL METODO DIDATTICO
Nella nuova sede didattica di Padova vi sono 25 posti di lavoro al riunito adiacenti alla sala dimostrazione con telecamera a circuito chiuso e sei postazioni radiografiche radioprotette per i controlli radiografici intraoperatori.
Il corso completo (parte A + parte B con 32 crediti ECM) consiste in una serie continua di 20 ore di esercitazioni pratiche su simulatori con tessuti sintetici, che presentano una consistenza e una radiopacità simile a quella del paziente e su simulatori con tessuti di animale.
In ogni esercitazione pratica i partecipanti sono aiutati continuamente dal docente-tutor al loro posto di lavoro al riunito.
Tutte le esercitazioni pratiche presentano difficoltà volutamente maggiori della pratica clinica per permettere a tutti i partecipanti la acquisizione rapida delle metodiche anche se privi di precedenti esperienze.
Il personale fornisce, ad ogni partecipante, i vassoi con tutti gli strumenti e i materiali didattici necessari.
Tutte le esercitazioni vengono analizzate con telecamere a circuito chiuso nella sala dimostrazione.
Per la memorizzazione delle metodiche ai partecipanti viene consegnato un programma dettagliato delle esercitazioni con i disegni illustrativi progressivi e con la descrizione fase per fase di tutte le procedure operative, che serve per la acquisione delle metodiche durante il corso e per la messa a punto delle procedure prima di applicarle su paziente.
Per i partecipanti che lo richiedono è possibile la duplicazione in DVD delle registrazioni TV-CCC delle esercitazioni pratiche su tessuti.
Alla fine dei corsi vengono consegnati ai partecipanti i moduli ECM che opportunamente compilati e consegnati alla segreteria permettono di ricevere immediatamente il certificato con i crediti ECM acquisiti durante il corso
CENTRO DI ODONTOIATRIA OPERATIVA DIVISIONE CORSI
PROVIDER ECM 539
DOCENTI: DOTT. STEFANO ARACCI
COMITATO SCIENTIFICO: DOTT. S. ARACCI DOTT.SSA A. ABBINANTE DOTT. G. SALERNO
CORSO PRATICO DI CHIRURGIA DEGLI INCLUSI E DI CHIRURGIA ENDODONTICA
INTERVENTI CHIRURGICI DI ESTRAZIONE DI OTTAVI INCLUSI INFERIORI MESIOINCLINATI
1) | ESECUZIONE DI INCISIONI PER LEMBI A SPESSORE TOTALE PER L’ESTRAZIONE DI OTTAVI INFERIORI MESIOINCLINATI IN INCLUSIONE OSSEA TOTALE CON ANALISI DELLA POSIZIONE DEL NERVO LINGUALE | A B C D E F |
2) | SCOLLAMENTO DI LEMBI A SPESSORE TOTALE PER L’ESTRAZIONE DI OTTAVI INFERIORI INCLUSI MESIOINCLINATI | A B C D E F |
3) | APPLICAZIONE DI FILI DI TRAZIONE PER LA DIVARICAZIONE DI LEMBI A SPESSORE TOTALE PER L’ESTRAZIONE DI OTTAVI INFERIORI INCLUSI MESIOINCLINATI | A B C D E F |
4) | ESECUZIONE DI OSTEOTOMIE ESPLORATIVE, ANALISI DELLO SPAZIO FOLLICOLARE ED ALLARGAMENTO DELLA OSTEOTOMIA VESTIBOLARE E DISTALE PER LA ESTRAZIONE DI OTTAVI INFERIORI INCLUSI MESIOINCLINATI | A B C D E F |
5) | ESECUZIONE DI ODONTOTOMIE MESIALI PER L’ESTRAZIONE DI OTTAVI INFERIORI INCLUSI MESIOINCLINATI CON ANALISI DELLA POSIZIONE DEL NERVO MILOIOIDEO | A B C D E F |
6) | ESECUZIONE DI SEPARAZIONI RADICOLARI PER INTERVENTI DI ESTRAZIONE DI OTTAVI INFERIORI INCLUSI MESIOINCLINATI CON ANALISI DELLA POSIZIONE DEL NERVO MANDIBOLARE | A B C D E F |
7) | LUSSAZIONE ED ESTRAZIONE DELLE RADICI DI OTTAVI INFERIORI INCLUSI MESIOINCLINATI | A B C D E F |
8) | RIMOZIONE DEL TESSUTO FOLLICOLARE E DEI FRAMMENTI OSSEI DECONNESSI DAGLI ALVEOLI DI OTTAVI INFERIORI INCLUSI MESIOINCLINATI | A B C D E F |
9) | ESECUZIONE DI FILIERE PER SUTURE A PUNTI STACCATI DEI LEMBI A TUTTO SPESSORE PER LA ESTRAZIONE DI OTTAVI INFERIORI INCLUSI MESIOINCLINATI | A B C D E F |
10) | ESECUZIONE DI SUTURE A PUNTI STACCATI DEI LEMBI A TUTTO SPESSORE PER LA ESTRAZIONE DI OTTAVI INFERIORI INCLUSI MESIOINCLINATI | A B C D E F |
INTERVENTI CHIRURGICI DI ESTRAZIONE DI OTTAVI INCLUSI INFERIORI ORIZZONTALI
11) | ESECUZIONE DI INCISIONI PER LEMBI A SPESSORE TOTALE PER L’ESTRAZIONE DI OTTAVI INFERIORI ORIZZONTALI IN INCLUSIONE OSSEA TOTALE CON ANALISI DELLA POSIZIONE DEL NERVO LINGUALE | A B C D E F |
12) | SCOLLAMENTO DI LEMBI A SPESSORE TOTALE PER L’ESTRAZIONE DI OTTAVI INFERIORI INCLUSI ORIZZONTALI | A B C D E F |
13) | APPLICAZIONE DI FILI DI TRAZIONE PER LA DIVARICAZIONE DI LEMBI A SPESSORE TOTALE PER L’ESTRAZIONE DI OTTAVI INFERIORI INCLUSI ORIZZONTALI | A B C D E F |
14) | ESECUZIONE DI OSTEOTOMIE ESPLORATIVE, ANALISI DELLO SPAZIO FOLLICOLARE ED ALLARGAMENTO DELLA OSTEOTOMIA VESTIBOLARE E DISTALE PER LA ESTRAZIONE DI OTTAVI INFERIORI INCLUSI ORIZZONTALI | A B C D E F |
15) | ESECUZIONE DI ODONTOTOMIE MESIALI PER L’ESTRAZIONE DI OTTAVI INFERIORI INCLUSI ORIZZONTALI CON ANALISI DELLA POSIZIONE DEL NERVO MILOIOIDEO | A B C D E F |
16) | ESECUZIONE DI SEPARAZIONI RADICOLARI PER INTERVENTI DI ESTRAZIONE DI OTTAVI INFERIORI INCLUSI ORIZZONTALI CON ANALISI DELLA POSIZIONE DEL NERVO MANDIBOLARE | A B C D E F |
17) | LUSSAZIONE ED ESTRAZIONE DELLE RADICI DI OTTAVI INFERIORI INCLUSI ORIZZONTALI | A B C D E F |
18) | RIMOZIONE DEL TESSUTO FOLLICOLARE E DEI FRAMMENTI OSSEI DECONNESSI DAGLI ALVEOLI DI OTTAVI INFERIORI INCLUSI ORIZZONTALI | A B C D E F |
19) | ESECUZIONE DI FILIERE PER SUTURE A PUNTI STACCATI DEI LEMBI A TUTTO SPESSORE PER LA ESTRAZIONE DI OTTAVI INFERIORI INCLUSI ORIZZONTALI | A B C D E F |
20) | ESECUZIONE DI SUTURE A PUNTI STACCATI DEI LEMBI A TUTTO SPESSORE PER LA ESTRAZIONE DI OTTAVI INFERIORI INCLUSI ORIZZONTALI | A B C D E F |
INTERVENTI CHIRURGICI DI ESTRAZIONE DI OTTAVI INCLUSI SUPERIORI
21) | ESECUZIONE DI INCISIONI PER LEMBI A SPESSORE TOTALE PER L’ESTRAZIONE DI OTTAVI SUPERIORI IN INCLUSIONE OSSEA TOTALE | A B C D E F |
22) | SCOLLAMENTO DI LEMBI A SPESSORE TOTALE PER L’ESTRAZIONE DI OTTAVI SUPERIORI IN INCLUSIONE OSSEA TOTALE | A B C D E F |
23) | ESECUZIONE DI OSTEOTOMIE ESPLORATIVE, ANALISI DELLO SPAZIO FOLLICOLARE ED ALLARGAMENTO DELLA OSTEOTOMIA VESTIBOLARE E DISTALE PER LA ESTRAZIONE DI OTTAVI SUPERIORI IN INCLUSIONE OSSEA TOTALE | A B C D E F |
24) | LUSSAZIONE ED ESTRAZIONE DI OTTAVI SUPERIORI IN INCLUSIONE OSSEA TOTALE | A B C D E F |
25) | ANALISI DEI RAPPORTI CON LE CONCAMERAZIONI DEL SENO MASCELLARE E RIMOZIONE DEL TESSUTO FOLLICOLARE E DEI FRAMMENTI OSSEI DECONNESSI DAGLI ALVEOLI DI OTTAVI SUPERIORI IN INCLUSIONE OSSEA TOTALE | A B C D E F |
26) | ESECUZIONE DI FILIERE PER SUTURE A PUNTI STACCATI DEI LEMBI A TUTTO SPESSORE ESEGUITI PER LA ESTRAZIONE DI OTTAVI SUPERIORI IN INCLUSIONE OSSEA TOTALE | A B C D E F |
27) | ESECUZIONE DI SUTURE A PUNTI STACCATI DEI LEMBI A TUTTO SPESSORE ESEGUITI PER LA ESTRAZIONE DI OTTAVI SUPERIORI IN INCLUSIONE OSSEA TOTALE | A B C D E F |
INTERVENTI CHIRURGICI DI ESTRAZIONE E DI ESPOSIZIONE ORTODONTICA DI CANINI INCLUSI SUPERIORI CON RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO
28) | ESECUZIONE DI INCISIONI PER LEMBI A SPESSORE TOTALE PER ESTRAZIONE O RECUPERO ORTODONTICO DI CANINI INCLUSI IN INCLUSIONE OSSEA TOTALE CON ANALISI DELLA POSIZIONE DEL FASCIO VASCOLONERVOSO INCISIVO | A B C D E F |
29) | SCOLLAMENTO DI LEMBI A SPESSORE PER ESTRAZIONE O RECUPERO ORTODONTICO DI CANINI INCLUSI IN INCLUSIONE OSSEA TOTALE | A B C D E F |
30) | APPLICAZIONE DI FILI DI TRAZIONE PER LA DIVARICAZIONE PER ESTRAZIONE O RECUPERO ORTODONTICO DI CANINI INCLUSI IN INCLUSIONE OSSEA TOTALE | A B C D E F |
31) | ESECUZIONE DI OSTEOTOMIE ESPLORATIVE, ANALISI DELLO SPAZIO FOLLICOLARE ED ALLARGAMENTO DELLA OSTEOTOMIA PALATALE PER ESTRAZIONE O RECUPERO ORTODONTICO DI CANINI INCLUSI IN INCLUSIONE OSSEA TOTALE | A B C D E F |
32) | ESECUZIONE DI ODONTOTOMIE CORONALI PER ESTRAZIONE DI CANINI INCLUSI IN INCLUSIONE OSSEA TOTALE CON ANALISI DELLA POSIZIONE DELLE RADICI DEI DENTI ADIACENTI | A B C D E F |
33) | ESECUZIONE DI ODONTOTOMIE SEGMENTARIE RADICOLARI PER ESTRAZIONE DI CANINI INCLUSI IN INCLUSIONE OSSEA TOTALE CON ANALISI DELLA POSIZIONE DELLE FOSSE NASALI E DELLE CONCAMERAZIONI DEL SENO MASCELLARE | A B C D E F |
34) | LUSSAZIONE ED ESTRAZIONE DELLE RADICI DI CANINI INCLUSI IN INCLUSIONE OSSEA TOTALE | A B C D E F |
35) | RIMOZIONE DEL TESSUTO FOLLICOLARE E DEI FRAMMENTI OSSEI DECONNESSI DAGLI ALVEOLI DI CANINI INCLUSI IN INCLUSIONE OSSEA TOTALE | A B C D E F |
36) | ESECUZIONE DI FILIERE PER SUTURE A PUNTI STACCATI DEI LEMBI A TUTTO SPESSORE ESEGUITI PER LA ESTRAZIONE DI CANINI INCLUSI IN INCLUSIONE OSSEA TOTALE | A B C D E F |
37) | PREPARAZIONE DI IDROSSILAPATITE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO PER PREVENIRE LA ATROFIA POSTESTRATTIVA NEGLI INTERVENTI DI ESTRAZIONE DI CANINI SUPERIORI INCLUSI | A B C D E F |
38) | PREPARAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI IN COLLAGENE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO PER PREVENIRE LA ATROFIA POSTESTRATTIVA NEGLI INTERVENTI DI ESTRAZIONE DI CANINI SUPERIORI INCLUSI | A B C D E F |
39) | APPLICAZIONE DI IDROSSILAPATITE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO PER PREVENIRE LA ATROFIA POSTESTRATTIVA NEGLI INTERVENTI DI ESTRAZIONE DI CANINI SUPERIORI INCLUSI | A B C D E F |
40) | APPLICAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI IN COLLAGENE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO PER PREVENIRE LA ATROFIA POSTESTRATTIVA NEGLI INTERVENTI DI ESTRAZIONE DI CANINI SUPERIORI INCLUSI | A B C D E F |
41) | ESECUZIONE DI SUTURE CHIRURGICHE A PUNTI STACCATI PER INTERVENTI DI ESTRAZIONE DI CANINI INCLUSI | A B C D E F |
CENTRO DI ODONTOIATRIA OPERATIVA DIVISIONE CORSI
PROVIDER ECM 539
DOCENTI: DOTT. STEFANO ARACCI
COMITATO SCIENTIFICO: DOTT. S. ARACCI DOTT.SSA A. ABBINANTE DOTT. G. SALERNO
CORSO PRATICO DI CHIRURGIA DEGLI INCLUSI E DI CHIRURGIA ENDODONTICA
INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEI SETTORI ANTERIORI SUPERIORI
1) | ESECUZIONE DI INCISIONI MUCOPERIOSTEE PER CHIRURGIA ENDODONTICA NEI SETTORI ANTERIORI SUPERIORI | A B C D E F |
2) | ESECUZIONE DI SCOLLAMENTO DI LEMBI A SPESSORE TOTALE PER CHIRURGIA ENDODONTICA NEI SETTORI ANTERIORI SUPERIORI | A B C D E F |
3) | APPLICAZIONE DI FILI DI TRAZIONE PER DIVARICAZIONE DI LEMBI A SPESSORE TOTALE PER CHIRURGIA ENDODONTICA NEI SETTORI ANTERIORI SUPERIORI | A B C D E F |
4) | ESECUZIONE DI OSTEOTOMIE ESPLORATIVE PER L’ACCESSO A LESIONI PERIAPICALI NEGLI ELEMENTI MONORADICOLATI SUPERIORI | A B C D E F |
5) | ANALISI MEDIANTE SONDAGGIO DELLE LESIONI PERIAPICALI ED ALLARGAMENTO OCCLUSALE DELLA OSTEOTOMIA FINO AL PARODONTO DEGLI ELEMENTI MONORADICOLATI SUPERIORI | A B C D E F |
6) | ESECUZIONE DI SEZIONI RADICOLARI PER L’ASPORTAZIONE DI APICI NEGLI ELEMENTI MONORADICOLATI SUPERIORI | A B C D E F |
7) | ESECUZIONE DI CAVITA’ MICRORITENTIVE PER OTTURAZIONI RETROGRADE DI RADICI DI MONORADICOLATI SUPERIORI | A B C D E F |
8) | APPLICAZIONE DI BARRIERE DI PROTEZIONE POSTERIORI PER LA ESECUZIONE DI OTTURAZIONI RETROGRADE DI RADICI DI MONORADICOLATI SUPERIORI | A B C D E F |
9) | ESECUZIONE DI OTTURAZIONI RETROGRADE DI RADICI DI MONORADICOLATI SUPERIORI | A B C D E F |
10) | REGOLARIZZAZIONE DELLA SUPERFICIE E RIMOZIONE DELLE ECCEDENZE DEL MATERIALE PER LE OTTURAZIONI RETROGRADE DI RADICI DI MONORADICOLATI SUPERIORI CON CONTROLLI CON INGRANDITORI E AL MICROSCOPIO OPERATORIO | A B C D E F |
11) | ESECUZIONE DI CURETTAGE PERIAPICALI NELLA CHIRURGIA ENDODONTICA DEGLI ELEMENTI MONORADICOLATI SUPERIORI | A B C D E F |
12) | ESECUZIONE DI FILIERE PER SUTURE A PUNTI STACCATI DEI LEMBI A TUTTO SPESSORE ESEGUITI PER CHIRURGIA ENDODONTICA NEGLI ELEMENTI ANTERIORI SUPERIORI | A B C D E F |
13) | PREPARAZIONE DI IDROSSILAPATITE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO NELLA CAVITA’ PERIAPICALE NEGLI INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEGLI ELEMENTI ANTERIORI SUPERIORI | A B C D E F |
14) | PREPARAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI IN COLLAGENE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO NELLA CAVITA’ PERIAPICALE NEGLI INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEGLI ELEMENTI ANTERIORI SUPERIORI | A B C D E F |
15) | APPLICAZIONE DI IDROSSILAPATITE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO NELLA CAVITA’ PERIAPICALE NEGLI INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEGLI ELEMENTI ANTERIORI SUPERIORI | A B C D E F |
16) | APPLICAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI IN COLLAGENE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO NELLA CAVITA’ PERIAPICALE NEGLI INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEGLI ELEMENTI ANTERIORI SUPERIORI | A B C D E F |
17) | ESECUZIONE DI SUTURE CHIRURGICHE A PUNTI STACCATI PER INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEGLI ELEMENTI ANTERIORI SUPERIORI | A B C D E F |
INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEI SETTORI PREMOLARI INFERIORI
18) | ESECUZIONE DI INCISIONI MUCOPERIOSTEE PER CHIRURGIA ENDODONTICA NEI PREMOLARI INFERIORI | A B C D E F |
19) | ANALISI CHIRURGICA DELLA POSIZIONE DEL FORAME MENTONIERO ED ESECUZIONE DI SCOLLAMENTO DI LEMBI A SPESSORE TOTALE PER CHIRURGIA ENDODONTICA NEI PREMOLARI INFERIORI | A B C D E F |
20) | APPLICAZIONE DI FILI DI TRAZIONE PER DIVARICAZIONE DI LEMBI A SPESSORE TOTALE PER CHIRURGIA ENDODONTICA NEI PREMOLARI INFERIORI | A B C D E F |
21) | ESECUZIONE DI OSTEOTOMIE ESPLORATIVE PER L’ACCESSO A LESIONI PERIAPICALI NEI PREMOLARI INFERIORI | A B C D E F |
22) | ANALISI MEDIANTE SONDAGGIO DELLE LESIONI PERIAPICALI ED ALLARGAMENTO OCCLUSALE DELLA OSTEOTOMIA FINO AL PARODONTO NEI PREMOLARI INFERIORI | A B C D E F |
23) | ESECUZIONE DI SEZIONI RADICOLARI PER L’ASPORTAZIONE DI APICI NEI PREMOLARI INFERIORI | A B C D E F |
24) | ESECUZIONE DI CAVITA’ MICRORITENTIVE PER OTTURAZIONI RETROGRADE DI RADICI DI PREMOLARI INFERIORI | A B C D E F |
25) | APPLICAZIONE DI BARRIERE DI PROTEZIONE POSTERIORI PER LA ESECUZIONE DI OTTURAZIONI RETROGRADE DI RADICI DI PREMOLARI INFERIORI | A B C D E F |
26) | ESECUZIONE DI OTTURAZIONI RETROGRADE DI RADICI DI PREMOLARI INFERIORI | A B C D E F |
27) | REGOLARIZZAZIONE DELLA SUPERFICIE E RIMOZIONE DELLE ECCEDENZE DEL MATERIALE PER LE OTTURAZIONI RETROGRADE DI RADICI DI PREMOLARI INFERIORI CON CONTROLLI CON INGRANDITORI E AL MICROSCOPIO OPERATORIO | A B C D E F |
28) | ANALISI DELLA POSIZIONE DEL CANALE MANDIBOLARE ED ESECUZIONE DI CURETTAGE PERIAPICALI NELLA CHIRURGIA ENDODONTICA DI PREMOLARI INFERIORI | A B C D E F |
29) | ESECUZIONE DI FILIERE PER SUTURE A PUNTI STACCATI DEI LEMBI A TUTTO SPESSORE ESEGUITI PER CHIRURGIA ENDODONTICA NEI PREMOLARI INFERIORI | A B C D E F |
30) | PREPARAZIONE DI IDROSSILAPATITE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO NELLA CAVITA’ PERIAPICALE NEGLI INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEI PREMOLARI INFERIORI | A B C D E F |
31) | PREPARAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI IN COLLAGENE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO NELLA CAVITA’ PERIAPICALE NEGLI INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEI PREMOLARI INFERIORI | A B C D E F |
32) | APPLICAZIONE DI IDROSSILAPATITE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO NELLA CAVITA’ PERIAPICALE NEGLI INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEI PREMOLARI INFERIORI | A B C D E F |
33) | APPLICAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI IN COLLAGENE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO NELLA CAVITA’ PERIAPICALE NEGLI INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEI PREMOLARI INFERIORI | A B C D E F |
34) | ESECUZIONE DI SUTURE CHIRURGICHE A PUNTI STACCATI PER INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEI PREMOLARI INFERIORI | A B C D E F |
INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEI SETTORI MOLARI INFERIORI
35) | ESECUZIONE DI INCISIONI MUCOPERIOSTEE PER CHIRURGIA ENDODONTICA NEI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
36) | ESECUZIONE DI SCOLLAMENTO DI LEMBI A SPESSORE TOTALE PER CHIRURGIA ENDODONTICA NEI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
37) | APPLICAZIONE DI FILI DI TRAZIONE PER LA DIVARICAZIONE DI LEMBI A SPESSORE TOTALE PER CHIRURGIA ENDODONTICA NEI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
38) | ESECUZIONE DI OSTEOTOMIE ESPLORATIVE PER L’ACCESSO A LESIONI PERIAPICALI NEI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
39) | ANALISI MEDIANTE SONDAGGIO DELLE LESIONI PERIAPICALI ED ALLARGAMENTO OCCLUSALE DELLA OSTEOTOMIA FINO AL PARODONTO NEI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
40) | ESECUZIONE DI SEZIONI RADICOLARI PER L’ASPORTAZIONE DI APICI NEI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
41) | ESECUZIONE DI CAVITA’ MICRORITENTIVE PER OTTURAZIONI RETROGRADE DI RADICI DI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
42) | APPLICAZIONE DI BARRIERE DI PROTEZIONE POSTERIORI PER LA ESECUZIONE DI OTTURAZIONI RETROGRADE DI RADICI DI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
43) | ESECUZIONE DI OTTURAZIONI RETROGRADE DI RADICI DI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
44) | REGOLARIZZAZIONE DELLA SUPERFICIE E RIMOZIONE DELLE ECCEDENZE DEL MATERIALE PER LE OTTURAZIONI RETROGRADE DI RADICI DI MOLARI INFERIORI CON CONTROLLI CON INGRANDITORI E AL MICROSCOPIO OPERATORIO | A B C D E F |
45) | ANALISI DELLA POSIZIONE DEL CANALE MANDIBOLARE ED ESECUZIONE DI CURETTAGE PERIAPICALI NELLA CHIRURGIA ENDODONTICA DI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
46) | ESECUZIONE, SVILUPPO E FISSAGGIO DI RADIOGRAFIE DI CONTROLLO DELLE OTTURAZIONI RETROGRADE ESEGUITE NELLE DUE RADICI DEI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
47) | ESECUZIONE DI FILIERE PER SUTURE A PUNTI STACCATI DEI LEMBI A TUTTO SPESSORE ESEGUITI PER CHIRURGIA ENDODONTICA NEI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
48) | PREPARAZIONE DI IDROSSILAPATITE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO NELLA CAVITA’ PERIAPICALE NEGLI INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
49) | PREPARAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI IN COLLAGENE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO NELLA CAVITA’ PERIAPICALE NEGLI INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
50) | APPLICAZIONE DI IDROSSILAPATITE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO NELLA CAVITA’ PERIAPICALE NEGLI INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
51) | APPLICAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI IN COLLAGENE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO NELLA CAVITA’ PERIAPICALE NEGLI INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
52) | ESECUZIONE DI SUTURE CHIRURGICHE A PUNTI STACCATI PER INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA
NEI SETTORI MOLARI SUPERIORI PER LE RADICI VESTIBOLARI
53) | ESECUZIONE DI INCISIONI MUCOPERIOSTEE PER CHIRURGIA ENDODONTICA DELLE RADICI VESTIBOLARI DEI MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
54) | ESECUZIONE DI SCOLLAMENTO DI LEMBI A TUTTO SPESSORE PER CHIRURGIA ENDODONTICA DELLE RADICI VESTIBOLARI DEI MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
55) | APPLICAZIONE DI FILI DI TRAZIONE PER DIVARICAZIONE DI LEMBI A SPESSORE TOTALE PER CHIRURGIA ENDODONTICA DELLE RADICI VESTIBOLARI DEI MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
56) | ESECUZIONE DI OSTEOTOMIE ESPLORATIVE PER L’ACCESSO A LESIONI PERIAPICALI DELLE RADICI VESTIBOLARI DEI MOLARI SUPERIORI ED ANALISI DELLA POSIZIONE DELLE CONCAMERAZIONI DEL SENO MASCELLARE | A B C D E F |
57) | ANALISI MEDIANTE SONDAGGIO DELLE LESIONI PERIAPICALI ED ALLARGAMENTO OCCLUSALE DELLA OSTEOTOMIA FINO AL PARODONTO DELLE RADICI VESTIBOLARI DEI MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
58) | ESECUZIONE DI SEZIONI RADICOLARI PER L’ASPORTAZIONE DI APICI DELLE RADICI VESTIBOLARI DEI MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
59) | ESECUZIONE DI CAVITA’ MICRORITENTIVE PER OTTURAZIONI RETROGRADE DELLE RADICI VESTIBOLARI DEI MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
60) | APPLICAZIONE DI BARRIERE DI PROTEZIONE POSTERIORI PER LA ESECUZIONE DI OTTURAZIONI RETROGRADE DELLE RADICI VESTIBOLARI DEI MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
61) | ESECUZIONE DI OTTURAZIONI RETROGRADE DELLE RADICI VESTIBOLARI DEI MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
62) | REGOLARIZZAZIONE DELLA SUPERFICIE E RIMOZIONE DELLE ECCEDENZE DEL MATERIALE PER LE OTTURAZIONI RETROGRADE DELLE RADICI VESTIBOLARI DEI MOLARI SUPERIORI CON CONTROLLI CON INGRANDITORI E AL MICROSCOPIO OPERATORIO | A B C D E F |
INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEI SETTORI MOLARI SUPERIORI PER LE RADICI PALATALI E SUTURE EMOSTATICHE ARTERIOSE
63) | ESECUZIONE DI INCISIONI MUCOPERIOSTEE PER CHIRURGIA ENDODONTICA DELLE RADICI PALATALI DEI MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
64) | ESECUZIONE DI SCOLLAMENTO DI LEMBI A TUTTO SPESSORE PER CHIRURGIA ENDODONTICA DELLE RADICI PALATALI DI MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
65) | ESECUZIONE DI SUTURE PER BLOCCARE IL SANGUINAMENTO DI ARTERIE EMISSARIE DELLA ARTERIA PALATINA | A B C D E F |
66) | APPLICAZIONE DI FILI DI TRAZIONE PER DIVARICAZIONE DI LEMBI A SPESSORE TOTALE PER CHIRURGIA ENDODONTICA DELLE RADICI PALATALI DEI MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
67) | ESECUZIONE DI OSTEOTOMIE ESPLORATIVE PER L’ACCESSO A LESIONI PERIAPICALI DELLE RADICI PALATALI DEI MOLARI SUPERIORI ED ANALISI DELLA POSIZIONE DELLE CONCAMERAZIONI DEL SENO MASCELLARE | A B C D E F |
68) | ANALISI MEDIANTE SONDAGGIO DELLE LESIONI PERIAPICALI ED ALLARGAMENTO OCCLUSALE DELLA OSTEOTOMIA FINO AL PARODONTO DELLE RADICI PALATALI DEI MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
69) | ESECUZIONE DI SEZIONI RADICOLARI PER L’ASPORTAZIONE DI APICI DELLE RADICI PALATALI DEI MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
70) | ESECUZIONE DI CAVITA’ MICRORITENTIVE PER OTTURAZIONI RETROGRADE DI RADICI PALATALI DI MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
71) | APPLICAZIONE DI BARRIERE DI PROTEZIONE POSTERIORI PER LA ESECUZIONE DI OTTURAZIONI RETROGRADE DI RADICI PALATALI DI MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
72) | ESECUZIONE DI OTTURAZIONI RETROGRADE DI RADICI PALATALI DI MOLARI SUPERIORI CON CONTROLLI CON INGRANDITORI E AL MICROSCOPIO OPERATORIO | A B C D E F |
73) | REGOLARIZZAZIONE DELLA SUPERFICIE E RIMOZIONE DELLE ECCEDENZE DEL MATERIALE PER LE OTTURAZIONI RETROGRADE DI RADICI PALATALI DI MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
74) | ESECUZIONE, SVILUPPO E FISSAGGIO DI RADIOGRAFIE DI CONTROLLO DELLE OTTURAZIONI RETROGRADE ESEGUITE NELLE TRE RADICI DEI MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
INTERVENTI CHIRURGICI SU TESSUTI DI ANIMALE INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA NEI SETTORI ANTERIORI SUPERIORI
75) | ESECUZIONE DI INCISIONI MUCOPERIOSTEE PER INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA SU TESSUTI DI ANIMALE | A B C D E F |
76) | SCOLLAMENTO DI LEMBI A TUTTO SPESSORE PER INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA SU TESSUTI DI ANIMALE | A B C D E F |
77) | APPLICAZIONE DI FILI DI TRAZIONE PER DIVARICAZIONE DI LEMBI A SPESSORE TOTALE PER CHIRURGIA ENDODONTICA SU TESSUTI DI ANIMALE | A B C D E F |
78) | ESECUZIONE DI OSTEOTOMIE ESPLORATIVE PER L’ACCESSO A LESIONI PERIAPICALI SU TESSUTI DI ANIMALE | A B C D E F |
79) | ALLARGAMENTO OCCLUSALE DELLA OSTEOTOMIA SU TESSUTI DI ANIMALE | A B C D E F |
80) | ESECUZIONE DI SEZIONI RADICOLARI PER L’ASPORTAZIONE DI APICI SU TESSUTI DI ANIMALE | A B C D E F |
81) | ESECUZIONE DI CAVITA’ MICRORITENTIVE PER OTTURAZIONI RETROGRADE SU TESSUTI DI ANIMALE | A B C D E F |
82) | APPLICAZIONE DI BARRIERE DI PROTEZIONE POSTERIORI PER LA ESECUZIONE DI OTTURAZIONI RETROGRADE SU TESSUTI DI ANIMALE | A B C D E F |
83) | ESECUZIONE DI OTTURAZIONI RETROGRADE SU TESSUTI DI ANIMALE | A B C D E F |
84) | REGOLARIZZAZIONE DELLA SUPERFICIE E RIMOZIONE DELLE ECCEDENZE DEL MATERIALE PER LE OTTURAZIONI RETROGRADE SU TESSUTI DI ANIMALE CON CONTROLLI CON INGRANDITORI E AL MICROSCOPIO OPERATORIO | A B C D E F |
85) | ESECUZIONE DI FILIERE PER SUTURE A PUNTI STACCATI DEI LEMBI A TUTTO SPESSORE ESEGUITI PER CHIRURGIA ENDODONTICA SU TESSUTI DI ANIMALE | A B C D E F |
86) | PREPARAZIONE DI IDROSSILAPATITE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO NELLA CAVITA’ PERIAPICALE NEGLI INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA SU TESSUTI DI ANIMALE | A B C D E F |
87) | PREPARAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI IN COLLAGENE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO NELLA CAVITA’ PERIAPICALE NEGLI INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA SU TESSUTI DI ANIMALE | A B C D E F |
88) | APPLICAZIONE DI IDROSSILAPATITE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO NELLA CAVITA’ PERIAPICALE NEGLI INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA SU TESSUTI DI ANIMALE | A B C D E F |
89) | APPLICAZIONE DI MEMBRANE RIASSORBIBILI IN COLLAGENE PER RIGENERAZIONE GUIDATA DEL TESSUTO OSSEO NELLA CAVITA’ PERIAPICALE NEGLI INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA SU TESSUTI DI ANIMALE | A B C D E F |
90) | ESECUZIONE DI SUTURE CHIRURGICHE A PUNTI STACCATI PER INTERVENTI DI CHIRURGIA ENDODONTICA SU TESSUTI DI ANIMALE | A B C D E F |