CORSO PRATICO SU RIUNITO DI ENDODONZIA E RADIOLOGIA ODONTOIATRICA SU DENTI PER TRASPARENZA E SU DENTI VERI
CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 32 CREDITI ECM
PARTE A: 16 CREDITI ECM
PARTE B: 16 CREDITI ECM
PROGRAMMA SINTETICO DELLE ESERCITAZIONI
98 esercitazioni pratiche su simulatori con denti veri e con esecuzione di tutte le radiografie endorali (20 ore di esercitazioni in tre giornate).
Le strumentazioni canalari vengono eseguite con strumenti per contrangolo in nickel titanio reciprocanti di ultima generazione e con strumenti manuali.
Gli elementi dentari veri sui quali vengono eseguite le strumentazioni sono stati appositamente scelti dopo esame radiografico con canali curvi e calcificati per rappresentare le maggiori difficoltà e acquisire il metodo per risolverle miratamente.
Ogni partecipante esegue personalmente sotto il continuo controllo del docente:
PARTE A (10 ore di esercitazioni con 16 crediti)
- una serie di 25 esecuzioni di cavità di accesso, strumentazioni ed otturazioni canalari su denti monoradicolati con metodiche di condensazione verticale e laterale e con coni singoli.
- l’analisi critica delle strumentazioni e otturazioni canalari eseguite mediante il sezionamento anatomico degli elementi dentari e le loro analisi al microscopio operatorio.
- l’isolamento del campo con diga prima di ogni trattamento endodontico eseguito e la utilizzazione dei misuratori elettronici apicali.
- le radiografie endorali preoperatorie, intraoperatorie e di controllo necessarie per ogni trattamento endodontico eseguito.
- la analisi ergonomica dello strumentario diviso in vassoi.
PARTE B (10 ore di esercitazioni con 16 crediti)
- una serie di 25 esecuzioni di cavità di accesso, strumentazioni ed otturazioni canalari su denti pluriradicolati con metodiche di condensazione verticale e laterale e con coni singoli in titanio.
- l’analisi critica delle strumentazioni e otturazioni canalari eseguite mediante il sezionamento anatomico degli elementi dentari e le loro analisi al microscopio operatorio.
- l’isolamento del campo con diga prima di ogni trattamento endodontico eseguito e la utilizzazione dei misuratori elettronici apicali.
- le radiografie endorali preoperatorie, intraoperatorie e di controllo necessarie per ogni trattamento endodontico eseguito.
- la applicazione di perni endocanalari per ricostruire elementi sottoposti a trattamento endodontico.
- la analisi ergonomica dello strumentario diviso in vassoi.
Le esercitazioni presentano difficoltà volutamente maggiori di quelle riscontrabili nella pratica clinica per la acquisizione rapida delle metodiche di Endodonzia e Radiologia su denti per trasparenza e su denti veri.
I partecipanti ricevono una serie di testi con i disegni dettagliati step-by-step per la memorizzazione delle metodiche e le macrofotografie delle esercitazioni da loro eseguite.
Ogni partecipante, anche se privo di precedenti esperienze, acquisisce un metodo sistematico di Endodonzia e Radiologia che si caratterizza per la prevedibilità e la rapidità dei protocolli e lo può subito applicare nella attività professionale.
DESCRIZIONE GENERALE DEL METODO DIDATTICO
Nella nuova sede ditattica di Padova vi sono 25 posti di lavoro al riunito adiacenti alla sala dimostrazione con telecamera a circuito chiuso e sei postazioni radiografiche radioprotette per i controlli radiografici intraoperatori.
Il corso completo (parte A + parte B con crediti ECM) consiste in una serie continua di 20 ore di esercitazioni pratiche su simulatori con tessuti sintetici e lesioni cariose artificiali, che presentano una consistenza e una radiopacità simile a quella del paziente.
In ogni esercitazione pratica i partecipanti sono aiutati continuamente dal docente-tutor al loro posto di lavoro al riunito.
Tutte le esercitazione pratiche presentano difficoltà volutamente maggiori della pratica clinica per permettere a tutti i partecipanti la acquisizione rapida delle metodiche anche se privi di precedenti esperienze.
Il personale fornisce, ad ogni partecipante, i vassoi con tutti gli strumenti e i materiali didattici necessari.
Tutte le esercitazioni vengono analizzate con telecamere a circuito chiuso nella sala dimostrazione.
Per la memorizzazione delle metodiche ai partecipanti viene consegnato un programma dettagliato delle esercitazioni con i disegni illustrativi progressivi e con la descrizione fase per fase di tutte le procedure operative, che serve per la acquisizione delle metodiche durante il corso e per la messa a punto delle procedure prima di applicarle su paziente.
Per i partecipanti che lo richiedono è possibile la dupplicazione in DVD delle registrazioni TV-CCC delle esercitazioni pratiche su tessuti.
Alla fine dei corsi vengono consegnati ai partecipanti i moduli ECM che opportunamente compilati e consegnati alla segreteria permettono di ricevere immediatamente il certificato con i crediti ECM acquisiti durante il corso
CENTRO DI ODONTOIATRIA OPERATIVA DIVISIONE CORSI
PROVIDER ECM 539
DOCENTI: DOTT. STEFANO ARACCI
COMITATO SCIENTIFICO: DOTT. S. ARACCI DOTT.SSA A. ABBINANTE DOTT. G. SALERNO
CORSO PRATICO DI ENDODONZIA E RADIOLOGIA
PARTE A:
ENDODONZIA E RADIOLOGIA SU DENTI PER TRASPARENZA E SU DENTI VERI MONOCANALARI
PROGRAMMA COMPLETO DELLE ESERCITAZIONI (10 ORE CON CONTROLLI AD INGRANDIMENTO E AL MICROSCOPIO OPERATORIO)
MODULO DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER CIASCUNA ESERCITAZIONE PRATICA ESEGUITA DAI PARTECIPANTI AL CORSO
A: metodica acquisita perfettamente con esercitazione eseguita in tempi rapidi
B: metodica acquisita perfettamente con esercitazione eseguita in tempi normali
C: metodica acquisita validamente con esercitazione eseguita in tempi lunghi
D: metodica compresa validamente ma esercitazione non completata
E: metodica non compresa ed esercitazione non completata
F: metodica non compresa ed esercitazione non completata con qualità percepita scarsa
I TESTI CON I DISEGNI STEP BY STEP DI TUTTE LE ESERCITAZIONI VENGONO CONSEGNATI AI PARTECIPANTI AL MOMENTO DELLA ISCRIZIONE
ISOLAMENTO DEL CAMPO OPERATIVO ED ESECUZIONE DELLE CAVITA’ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO DI INCISIVI CANINI E PREMOLARI MONOCANALARI
1) | ISOLAMENTO CON DIGA DEGLI INCISIVI E CANINI SUPERIORI DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
2) | ESECUZIONE DI CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEGLI INCISIVI E CANINI SUPERIORI | A B C D E F |
3) | ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE PRIMARIE PIÙ EVIDENTI DELLE CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO DEGLI INCISIVI E CANINI SUPERIORI | A B C D E F |
4) | ISOLAMENTO CON DIGA DEI PREMOLARI SUPERIORI MONOCANALARI DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
5) | ESECUZIONE DI CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEI PREMOLARI SUPERIORI MONOCANALARI | A B C D E F |
6) | ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE PRIMARIE PIÙ EVIDENTI DELLE CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEI PREMOLARI SUPERIORI MONOCANALARI | A B C D E F |
7) | ISOLAMENTO CON DIGA DEGLI INCISIVI E CANINI INFERIORI DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
8) | ESECUZIONE DI CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEGLI INCISIVI E CANINI INFERIORI | A B C D E F |
9) | ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE PRIMARIE PIÙ EVIDENTI DELLE CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEGLI INCISIVI E CANINI INFERIORI | A B C D E F |
10) | ISOLAMENTO CON DIGA DEI PREMOLARI INFERIORI DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
11) | ESECUZIONE DI CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEI PREMOLARI INFERIORI | A B C D E F |
12) | ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE PRIMARIE PIÙ EVIDENTI DELLE CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEI PREMOLARI INFERIORI | A B C D E F |
RADIOGRAFIE ENDORALI A SCOPO ENDODONTICO NEI SETTORI ANTERIORI
ESERCITAZIONE PRATICA SU SU SIMULATORI E SU DENTI VERI | ||
13) | COLLOCAMENTO DELLA LASTRA PER RADIOGRAFIE ODONTOIATRICHE ENDORALI NEI SETTORI ANTERIORI E PREMOLARI SUPERIORI PER LA PROIEZIONE CON IL METODO DEI PIANI PARALLELI | A B C D E F |
14) | ESECUZIONE DI RADIOGRAFIE ODONTOIATRICHE ENDORALI NEI SETTORI ANTERIORI E PREMOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
15) | COLLOCAMENTO DELLA LASTRA PER RADIOGRAFIE ODONTOIATRICHE ENDORALI NEI SETTORI ANTERIORI E PREMOLARI INFERIORI PER LA PROIEZIONE CON IL METODO DEI PIANI PARALLELI | A B C D E F |
16) | ESECUZIONE DI RADIOGRAFIE ODONTOIATRICHE ENDORALI NEI SETTORI ANTERIORI E PREMOLARI INFERIORI | A B C D E F |
17) | SVILUPPO DI RADIOGRAFIE ODONTOIATRICHE ENDORALI ESEGUITE NEI SETTORI ANTERIORI E PREMOLARI | A B C D E F |
18) | FISSAGGIO DI RADIOGRAFIE ODONTOIATRICHE ENDORALI ESEGUITE NEI SETTORI ANTERIORI E PREMOLARI | A B C D E F |
ESERCITAZIONE SU ELEMENTI DENTARI SIMULATI CON ENDODONTO VISIBILE PER TRASPARENZA
ELEMENTI DENTARI MONOCANALARI CON CANALI DRITTI
19) | ISOLAMENTO CON DIGA DEGLI ELEMENTI MONOCANALARI DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
20) | ESECUZIONE DI CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEGLI ELEMENTI MONOCANALARI DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
21) | ESECUZIONE DI ANESTESIE INTRAOPERATORIE PER CONTATTO E PER INFILTRAZIONE IN ELEMENTI DENTARI MONOCANALARI VITALI | A B C D E F |
22) | RIDUZIONE DELLE INTERFERENZE PRIMARIE NELLE CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEGLI ELEMENTI MONOCANALARI | A B C D E F |
23) | SONDAGGIO CANALARE E DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA DI LAVORO NEGLI ELEMENTI MONOCANALARI | A B C D E F |
24) | STRUMENTAZIONE CANALARE CROWN-DOWN DEL TERZO CORONALE E MEDIO CON STRUMENTI RUOTANTI IN NICKEL-TITANIO NEGLI ELEMENTI MONOCANALARI CON CANALI DRITTI | A B C D E F |
25) | STRUMENTAZIONE CANALARE DEL TERZO APICALE CON STRUMENTI MANUALI NEGLI ELEMENTI MONOCANALARI CON CANALI DRITTI | A B C D E F |
26) | OTTURAZIONE CANALARE NEGLI ELEMENTI DENTARI MONOCANALARI CON CANALI DRITTI CON LA TECNICA DEL CONO SINGOLO E DELLA CONDENSAZIONE LATERALE | A B C D E F |
ESERCITAZIONI CONTINUE SU ELEMENTI DENTARI VERI MONOCANALARI CON ENDODONTO NORMALE E CON ENDODONTO CALCIFICATO
ELEMENTI DENTARI MONOCANALARI VERI CON CANALI DRITTI E AMPI
27) | ISOLAMENTO CON DIGA DEGLI ELEMENTI MONOCANALARI DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
28) | ESECUZIONE DI CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEGLI ELEMENTI MONOCANALARI DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
29) | ESECUZIONE DI ANESTESIE INTRAOPERATORIE PER CONTATTO E PER INFILTRAZIONE IN ELEMENTI DENTARI MONOCANALARI VITALI | A B C D E F |
30) | RIDUZIONE DELLE INTERFERENZE PRIMARIE NELLE CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEGLI ELEMENTI MONOCANALARI | A B C D E F |
31) | SONDAGGIO CANALARE E DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA DI LAVORO NEGLI ELEMENTI MONOCANALARI | A B C D E F |
32) | STRUMENTAZIONE CANALARE CROWN-DOWN DEL TERZO CORONALE E MEDIO CON STRUMENTI RUOTANTI IN NICKEL-TITANIO NEI MONOCANALARI CON CANALI DRITTI | A B C D E F |
33) | USO DEI LAVAGGI PER LA DETERSIONE DEI CANALI E DEI CHELANTI DEL CALCIO PER LA PERVIETÀ DEI CANALI | A B C D E F |
34) | STRUMENTAZIONE CANALARE DEL TERZO APICALE CON STRUMENTI MANUALI NEGLI ELEMENTI MONOCANALARI CON CANALI DRITTI | A B C D E F |
35) | OTTURAZIONE CANALARE NEGLI ELEMENTI DENTARI MONOCANALARI CON CANALI DRITTI CON LA TECNICA DELLA CONDENSAZIONE LATERALE | A B C D E F |
ELEMENTI DENTARI MONOCANALARI CON CANALI DRITTI E STRETTI
36) | ISOLAMENTO CON DIGA DEGLI ELEMENTI MONOCANALARI DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
37) | ESECUZIONE DI CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEGLI ELEMENTI MONOCANALARI DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
38) | ESECUZIONE DI ANESTESIE INTRAOPERATORIE PER CONTATTO E PER INFILTRAZIONE IN ELEMENTI DENTARI MONOCANALARI VITALI | A B C D E F |
39) | RIDUZIONE DELLE INTERFERENZE PRIMARIE NELLE CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEGLI ELEMENTI MONOCANALARI | A B C D E F |
40) | SONDAGGIO CANALARE E DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA DI LAVORO NEGLI ELEMENTI MONOCANALARI | A B C D E F |
41) | STRUMENTAZIONE CANALARE CROWN-DOWN DEL TERZO CORONALE E MEDIO CON STRUMENTI RUOTANTI IN NICKEL-TITANIO NEGLI ELEMENTI MONOCANALARI CON CANALI DRITTI | A B C D E F |
42) | USO DEI LAVAGGI PER LA DETERSIONE DEI CANALI E DEI CHELANTI DEL CALCIO PER LA PERVIETÀ DEI CANALI | A B C D E F |
43) | STRUMENTAZIONE CANALARE DEL TERZO APICALE CON STRUMENTI MANUALI NEGLI ELEMENTI MONOCANALARI CON CANALI DRITTI | A B C D E F |
44) | OTTURAZIONE CANALARE NEGLI ELEMENTI DENTARI MONOCANALARI CON CANALI STRETTI CON LA TECNICA DEL CONO SINGOLO IN TITANIO E CON LA TECNICA DELLO STRUMENTO FINALE | A B C D E F |
CONTROLLO AD INGRANDIMENTO ED AL MICROSCOPIO OPERATORIO DEGLI ELEMENTI MONOCANALARI TRATTATI
45) | ANALISI AL MICROSCOPIO OPERATORIO E CON ALTRI MEZZI DI INGRANDIMENTO DELLA CAMERA PULPARE DEGLI ELEMENTI DENTARI MONOCANALARI SOTTOPOSTI A STRUMENTAZIONE ED OTTURAZIONE CANALARE | A B C D E |
46) | ANALISI AL MICROSCOPIO OPERATORIO E CON ALTRI STRUMENTI DI INGRANDIMENTO DEGLI ELEMENTI DENTARI MONOCANALARI SOTTOPOSTI A STRUMENTAZIONE ED OTTURAZIONE CANALARE DOPO SEZIONAMENTI A LIVELLO RADICOLARE | A B C D E |
CENTRO DI ODONTOIATRIA OPERATIVA DIVISIONE CORSI
PROVIDER ECM 539
DOCENTI: DOTT. STEFANO ARACCI
COMITATO SCIENTIFICO: DOTT. S. ARACCI DOTT.SSA A. ABBINANTE DOTT. G. SALERNO
CORSO PRATICO DI ENDODONZIA E RADIOLOGIA
PARTE B:
ENDODONZIA E RADIOLOGIA SU DENTI PER TRASPARENZA E SU DENTI VERI PLURICANALARI
PROGRAMMA COMPLETO DELLE ESERCITAZIONI (10 ORE CON CONTROLLI AD INGRANDIMENTO E AL MICROSCOPIO OPERATORIO)
MODULO DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER CIASCUNA ESERCITAZIONE PRATICA ESEGUITA DAI PARTECIPANTI AL CORSO
A: metodica acquisita perfettamente con esercitazione eseguita in tempi rapidi
B: metodica acquisita perfettamente con esercitazione eseguita in tempi normali
C: metodica acquisita validamente con esercitazione eseguita in tempi lunghi
D: metodica compresa validamente ma esercitazione non completata
E: metodica non compresa ed esercitazione non completata
F: metodica non compresa ed esercitazione non completata con qualità percepita scarsa
PRIMA SESSIONE DELLA PARTE B: POMERIGGIO ORE 15.30-19.30
ISOLAMENTO DEL CAMPO OPERATIVO ED ESECUZIONE DELLE CAVITA’ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO DI MOLARI E PREMOLARI PLURICANALARI
1) | ISOLAMENTO CON DIGA DEI PREMOLARI SUPERIORI PLURICANALARI DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
2) | ESECUZIONE DI CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEI PREMOLARI SUPERIORI PLURICANALARI | A B C D E F |
3) | ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE PRIMARIE PIÙ EVIDENTI DELLE CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEI PREMOLARI SUPERIORI PLURICANALARI | A B C D E F |
4) | ISOLAMENTO CON DIGA DEI MOLARI SUPERIORI DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
5) | ESECUZIONE DI CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEI MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
6) | ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE PRIMARIE PIÙ EVIDENTI DELLE CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEI MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
7) | ISOLAMENTO CON DIGA DEI MOLARI INFERIORI DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
8) | ESECUZIONE DI CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
9) | ELIMINAZIONE DELLE INTERFERENZE PRIMARIE PIÙ EVIDENTI DELLE CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
RADIOGRAFIE ENDORALI A SCOPO ENDODONTICO NEI SETTORI POSTERIORI
10) | COLLOCAMENTO DELLA LASTRA PER RADIOGRAFIE ODONTOIATRICHE ENDORALI NEI SETTORI POSTERIORI SUPERIORI PER LA PROIEZIONE CON IL METODO DEI PIANI PARALLELI PER LA ANALISI DI PREMOLARI SUPERIORI PLURIRADICOLATI E MOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
11) | ESECUZIONE DI RADIOGRAFIE ODONTOIATRICHE ENDORALI NEI SETTORI POSTERIORI SUPERIORI | A B C D E F |
12) | COLLOCAMENTO DELLA LASTRA PER RADIOGRAFIE ODONTOIATRICHE ENDORALI NEI SETTORI POSTERIORI INFERIORI PER LA PROIEZIONE CON IL METODO DEI PIANI PARALLELI PER LA ANALISI DI MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
13) | ESECUZIONE DI RADIOGRAFIE ODONTOIATRICHE ENDORALI NEI SETTORI POSTERIORI INFERIORI | A B C D E F |
14) | SVILUPPO DI RADIOGRAFIE ODONTOIATRICHE ENDORALI ESEGUITE NEI SETTORI POSTERIORI | A B C D E F |
15) | FISSAGGIO DI RADIOGRAFIE ODONTOIATRICHE ENDORALI ESEGUITE NEI SETTORI POSTERIORI | A B C D E F |
ESERCITAZIONE SU ELEMENTI DENTARI SIMULATI PLURICANALARI CON ENDODONTO VISIBILE PER TRASPARENZA
ELEMENTI DENTARI PLURICANALARI CON CANALI CURVI
16) | ISOLAMENTO CON DIGA DEGLI ELEMENTI PLURICANALARI DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
17) | ESECUZIONE DI CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEGLI ELEMENTI PLURICANALARI CON CANALI CURVI DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
18) | ESECUZIONE DI ANESTESIE INTRAOPERATORIE PER CONTATTO E PER INFILTRAZIONE IN ELEMENTI DENTARI PLURICANALARI VITALI | A B C D E F |
19) | RIDUZIONE DELLE INTERFERENZE PRIMARIE NELLE CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEGLI ELEMENTI PLURICANALARI CON CANALI CURVI | A B C D E F |
20) | SONDAGGIO CANALARE E DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA DI LAVORO NEGLI ELEMENTI PLURICANALARI | A B C D E F |
21) | STRUMENTAZIONE CANALARE CROWN-DOWN DEL TERZO CORONALE E MEDIO CON STRUMENTI RUOTANTI IN NICKEL-TITANIO NEGLI ELEMENTI PLURICANALARI CON CANALI CURVI | A B C D E F |
22) | STRUMENTAZIONE CANALARE DEL TERZO APICALE CON STRUMENTI MANUALI PRECURVABILI NEGLI ELEMENTI PLURICANALARI CON CANALI CURVI | A B C D E F |
23) | STRUMENTAZIONE CANALARE DEL TERZO APICALE CON STRUMENTI RUOTANTI IN NICKEL-TITANIO NEGLI ELEMENTI PLURICANALARI CON CANALI CURVI | A B C D E F |
24) | OTTURAZIONE CANALARE NEGLI ELEMENTI DENTARI PLURICANALARI CON CANALI CURVI CON LA TECNICA DELLA CONDENSAZIONE VERTICALE | A B C D E F |
25) | OTTURAZIONE CANALARE NEGLI ELEMENTI DENTARI PLURICANALARI CON CANALI CURVI CON LA TECNICA DEL CONO SINGOLO IN TITANIO E CON LA TECNICA DELLO STRUMENTO FINALE | A B C D E F |
ESERCITAZIONI CONTINUE SU ELEMENTI DENTARI VERI CON ENDODONTO NORMALE E CON ENDODONTO CALCIFICATO
ELEMENTI DENTARI VERI PLURICANALARI CON CANALI AMPI
26) | ISOLAMENTO CON DIGA DEGLI ELEMENTI PLURICANALARI DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
27) | ESECUZIONE DI CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEGLI ELEMENTI PLURICANALARI DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
28) | ESECUZIONE DI ANESTESIE INTRAOPERATORIE PER CONTATTO E PER INFILTRAZIONE IN ELEMENTI DENTARI PLURICANALARI VITALI | A B C D E F |
29) | RIDUZIONE DELLE INTERFERENZE PRIMARIE NELLE CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEGLI ELEMENTI PLURICANALARI | A B C D E F |
30) | SONDAGGIO CANALARE E DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA DI LAVORO NEGLI ELEMENTI PLURICANALARI | A B C D E F |
31) | STRUMENTAZIONE CANALARE CROWN-DOWN DEL TERZO CORONALE E MEDIO CON STRUMENTI RUOTANTI IN NICKEL-TITANIO NEI PLURICANALARI CON CANALI CURVI | A B C D E F |
32) | USO DEI LAVAGGI PER LA DETERSIONE DEI CANALI E DEI CHELANTI DEL CALCIO PER LA PERVIETÀ DEI CANALI | A B C D E F |
33) | STRUMENTAZIONE CANALARE DEL TERZO APICALE CON STRUMENTI MANUALI IN ACCIAIO PRECURVABILI NEGLI ELEMENTI PLURICANALARI CON CANALI CURVI | A B C D E F |
34) | STRUMENTAZIONE CANALARE DEL TERZO APICALE CON STRUMENTI RUOTANTI IN NICKEL-TITANIO NEGLI ELEMENTI PLURICANALARI CON CANALI CURVI | A B C D E F |
35) | OTTURAZIONE CANALARE NEGLI ELEMENTI DENTARI PLURICANALARI CON CANALI CURVI CON LA TECNICA DELLA CONDENSAZIONE LATERALE | A B C D E F |
36) | OTTURAZIONE CANALARE NEGLI ELEMENTI DENTARI PLURICANALARI CON CANALI CURVI CON LA TECNICA DELLA CONDENSAZIONE VERTICALE | A B C D E F |
37) | OTTURAZIONE CANALARE NEGLI ELEMENTI DENTARI PLURICANALARI CON CANALI CURVI CON LA TECNICA DEL CONO SINGOLO IN TITANIO | A B C D E F |
ELEMENTI DENTARI VERI PLURICANALARI CON CANALI STRETTI
38) | ISOLAMENTO CON DIGA DEGLI ELEMENTI PLURICANALARI CON CANALI STRETTI DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
39) | ESECUZIONE DI CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEGLI ELEMENTI PLURICANALARI DA SOTTOPORRE A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
40) | ESECUZIONE DI ANESTESIE INTRAOPERATORIE PER CONTATTO E PER INFILTRAZIONE IN ELEMENTI DENTARI PLURICANALARI VITALI | A B C D E F |
41) | RIDUZIONE DELLE INTERFERENZE PRIMARIE NELLE CAVITÀ DI ACCESSO ALL’ENDODONTO NEGLI ELEMENTI PLURICANALARI | A B C D E F |
42) | SONDAGGIO CANALARE E DETERMINAZIONE DELLA LUNGHEZZA DI LAVORO NEGLI ELEMENTI PLURICANALARI | A B C D E F |
43) | USO DEI LAVAGGI PER LA DETERSIONE DEI CANALI E DEI CHELANTI DEL CALCIO PER LA PERVIETÀ DEI CANALI | A B C D E F |
44) | STRUMENTAZIONE CANALARE CROWN-DOWN DEL TERZO CORONALE E MEDIO CON STRUMENTI RUOTANTI IN NICKEL-TITANIO NEGLI ELEMENTI PLURICANALARI CON CANALI CURVI E STRETTI | A B C D E F |
45) | STRUMENTAZIONE CANALARE DEL TERZO APICALE CON STRUMENTI MANUALI IN ACCIAIO PRECURVABILI NEGLI ELEMENTI PLURICANALARI CON CANALI CURVI E STRETTI | A B C D E F |
46) | STRUMENTAZIONE CANALARE DEL TERZO APICALE CON STRUMENTI RUOTANTI IN NICKEL-TITANIO NEGLI ELEMENTI PLURICANALARI CON CANALI CURVI E STRETTI | A B C D E F |
47) | OTTURAZIONE CANALARE NEGLI ELEMENTI DENTARI PLURICANALARI CON CANALI STRETTI CON LA TECNICA DEL CONO SINGOLO IN TITANIO DELLE STESSE DIMENSIONI DELLO STRUMENTO FINALE CON LA TECNICA DELLO STRUMENTO FINALE | A B C D E F |
RICOSTRUZIONI CORONALI DEGLI ELEMENTI DENTARI PLURICANALARI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO ENDODONTICO
48) | USO DEI PERNI ENDOCANALARI NELLE RICOSTRUZIONI CORONALI COMPLESSE NEGLI ELEMENTI DENTARI PLURICANALARI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
49) | USO DEI SOLCHI CONTINUI DI RITENZIONE NELLE RICOSTRUZIONI CORONALI COMPLESSE NEGLI ELEMENTI DENTARI PLURICANALARI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
50) | USO DEI POZZETTI DENTINALI NELLE RICOSTRUZIONI CORONALI COMPLESSE NEGLI ELEMENTI DENTARI PLURICANALARI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO ENDODONTICO | A B C D E F |
CONTROLLO AD INGRANDIMENTO ED AL MICROSCOPIO OPERATORIO DEGLI ELEMENTI PLURICANALARI TRATTATI
51) | ANALISI AL MICROSCOPIO OPERATORIO E CON ALTRI MEZZI DI INGRANDIMENTO DELLA CAMERA PULPARE DEGLI ELEMENTI DENTARI PLURICANALARI SOTTOPOSTI A STUMENTAZIONE ED OTTURAZIONE CANALARE | A B C D E F |
52) | ANALISI AL MICROSCOPIO OPERATORIO E CON ALTRI STRUMENTI DI INGRANDIMENTO DEGLI ELEMENTI DENTARI PLURICANALARI SOTTOPOSTI A STRUMENTAZIONE ED OTTURAZIONE CANALARE DOPO SEZIONAMENTI A LIVELLO RADICOLARE | A B C D E F |
I TESTI CON I DISEGNI STEP BY STEP DI TUTTE LE ESERCITAZIONI VENGONO CONSEGNATI AI PARTECIPANTI AL MOMENTO DELLA ISCRIZIONE