CORSO DI PROTESI FISSA LIVELLO II SU DENTI CON CARIE ARTIFICIALI: INLAYS, ONLAYS, FACCETTE E PROTESI DI INTERE ARCATE
CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 32 CREDITI ECM
PARTE A: 16 CREDITI ECM
PARTE B: 16 CREDITI ECM
PROGRAMMA SINTETICO DELLE ESERCITAZIONI
77 esercitazioni pratiche su simulatori con tessuti ed elementi dentari veri e su simulatori appositamente ideati per eseguire le impronte e la prova dei manufatti (20 ore di esercitazioni in tre giornate).
Ogni partecipante esegue personalmente sotto il continuo controllo del docente:
PARTE A (10 ore di esercitazioni con 16 crediti)
- una serie di preparazioni per inlays, onlays e faccette vestibolari e la loro analisi critica.
- le impronte delle preparazioni.
- la applicazione delle protesi provvisorie.
- la analisi critica dei manufatti del laboratorio.
- la analisi ergonomica dello strumentario diviso in vassoi.
PARTE B (10 ore di esercitazioni con 16 crediti)
- una serie di preparazioni gnatologiche per corone complete sugli elementi dentari di intere arcate.
- le impronte di tutte le preparazioni con il metodo di protezione dell’attacco epiteliale e dei doppi portaimpronta.
- la applicazione degli archi facciali di trasferimento.
- la applicazione di protesi provvisorie estese alle intere arcate.
- il controllo dei manufatti del laboratorio e la loro analisi critica.
- il molaggio selettivo in massima intercuspidazione, lateralità e protrusione.
- la analisi ergonomica dello strumentario diviso in vassoi.
Le esercitazioni presentano difficoltà volutamente maggiori di quelle riscontrabili nella pratica clinica per la acquisizione rapida delle metodiche di Protesi Fissa livello II: Inlays, Onlays, Faccette e Protesi di Intere Arcate.
I partecipanti ricevono una serie di testi con i disegni dettagliati step-by-step per la memorizzazione delle metodiche e le macrofotografie delle esercitazioni da loro eseguite.
Ogni partecipante, anche se privo di precedenti esperienze, acquisisce un metodo sistematico di Protesi Fissa livello II: Inlays, Onlays, Faccette e Protesi di Intere Arcate che si caratterizza per la prevedibilità e la rapidità dei protocolli e lo può subito applicare nella propria attività professionale.
DESCRIZIONE GENERALE DEL METODO DIDATTICO
Nella nuova sede didattica di Padova vi sono 25 posti di lavoro al riunito adiacenti alla sala dimostrazione con telecamera a circuito chiuso e sei postazioni radiografiche radioprotette per i controlli radiografici intraoperatori.
Il corso completo (parte A + parte B con crediti ECM) consiste in una serie continua di 20 ore di esercitazioni pratiche su simulatori con tessuti sintetici e lesioni cariose artificiali, che presentano una consistenza e una radiocapacità simile a quella del paziente.
In ogni esercitazione pratica i partecipanti sono aiutati continuamente dal docente-tutor al loro posto di lavoro al riunito.
Tutte le esercitazione pratiche presentano difficoltà volutamente maggiori della pratica clinica per permettere a tutti i partecipanti la acquisizione rapida delle metodiche anche se privi di precedenti esperienze.
Il personale fornisce, ad ogni partecipante, i vassoi con tutti gli strumenti e i materiali didattici necessari.
Tutte le esercitazioni vengono analizzate con telecamere a circuito chiuso nella sala dimostrazione.
Per la memorizzazione delle metodiche ai partecipanti viene consegnato un programma dettagliato delle esercitazioni con i disegni illustrativi progressivi e con la descrizione fase per fase di tutte le procedure operative, che serve per la acquisizione delle metodiche durante il corso e per la messa a punto delle procedure prima di applicarle su paziente.
Per i partecipanti che lo richiedono è possibile la dupplicazione in DVD delle registrazioni TV-CCC delle esercitazioni pratiche su tessuti.
Alla fine dei corsi vengono consegnati ai partecipanti i moduli ECM che opportunamente compilati e consegnatio alla segreteria permettono di ricevere immediatamente il certificato con i crediti ECM acquisiti durante il corso
CENTRO DI ODONTOIATRIA OPERATIVA DIVISIONE CORSI
PROVIDER ECM 539
DOCENTI: DOTT. STEFANO ARACCI
COMITATO SCIENTIFICO: DOTT. S. ARACCI DOTT.SSA A. ABBINANTE DOTT. G. SALERNO
CORSO DI PROTESI FISSA LIVELLO II SU DENTI CON CARIE ARTIFICIALI
I TESTI CON I DISEGNI STEP BY STEP DI TUTTE LE ESERCITAZIONI VENGONO CONSEGNATI AI PARTECIPANTI AL MOMENTO DELLA ISCRIZIONE
PRIMA SESSIONE DELLA PARTE A
PREPARAZIONI E IMPRONTE PER INLAYS
ESERCITAZIONE PRATICA SU RIUNITO, SU SIMULATORI E SU TESSUTI | ||
1) | ESECUZIONE DI PREIMPRONTE DI ARCATE DENTARIE PER LA TECNICA DELLA IMPRONTA CONTEMPORANEA DELLE DUE ARCATE E ANALISI DELLA ACCETTABILITA’ DELLE PREIMPRONTE | A B C D E F |
2) | PREPARAZIONI PROTESICHE PER INLAYS DI II CLASSE SU MOLARI: ESECUZIONE DELLA FORMA DI CONTORNO CON FRESA PER SPALLA LARGA | A B C D E F |
3) | PREPARAZIONI PROTESICHE PER INLAYS DI II CLASSE SU MOLARI: RIMOZIONE DELLA DENTINA CARIATA CON FRESE TONDE | A B C D E F |
4) | PREPARAZIONI PROTESICHE PER INLAYS DI II CLASSE SU MOLARI: RIMOZIONE DEI SOTTOSQUADRI CON FRESA PER SPALLA STRETTA ED ESECUZIONE DELLE COULISSES INTERNE | A B C D E F |
5) | REPARAZIONI PROTESICHE PER INLAYS DI II CLASSE SU MOLARI: ESECUZIONE DEI SOLCHI CERVICALI DI STABILIZZAZIONE | A B C D E F |
6) | PREPARAZIONI PROTESICHE PER INLAYS DI II CLASSE SU MOLARI: ESECUZIONE DELLA SVASATURA OCCLUSALE | A B C D E F |
7) | PREPARAZIONI PROTESICHE PER INLAYS DI II CLASSE SU MOLARI: ESECUZIONE DELLA RIFINITURA INTERPROSSIMALE | A B C D E F |
8) | MANIPOLAZIONE DEI MATERIALI SILICONICI FLUIDI PER IMPRONTE PER PROTESI FISSA | A B C D E F |
9) | ESECUZIONE DI IMPRONTE DI PREPARAZIONI PER INLAYS DI II CLASSE SU MOLARI CON LA TECNICA DELLA DOPPIA IMPRONTA CONTEMPORANEA DELLE DUE ARCATE E ANALISI DELLA ACCETTABILITA’ DELLE IMPRONTE | A B C D E F |
10) | CONTROLLO DELLA STABILITA’ DEI MANUFATTI REALIZZATI DAL LABORATORIO PER INLAYS DI II CLASSE SU MOLARI | A B C D E F |
11) | CONTROLLO DELLA RITENZIONE DEI MANUFATTI REALIZZATI DAL LABORATORIO PER INLAYS DI II CLASSE SU MOLARI | A B C D E F |
12) | CONTROLLO DEI MARGINI DEI MANUFATTI REALIZZATI DAL LABORATORIO PER INLAYS DI II CLASSE SU MOLARI | A B C D E F |
13) | APPLICAZIONE DI INLAY PROVVISORI SU PREPARAZIONI PROTESICHE PER INLAYS DI II CLASSE | A B C D E F |
SECONDA SESSIONE DELLA PARTE A
PREPARAZIONI E IMPRONTE PER ONLAYS
14) | PREPARAZIONI PROTESICHE PER ONLAYS DISTO-OCCLUSO-MESIALI SU MOLARI: ESECUZIONE DELLA FORMA DI CONTORNO CON FRESA PER SPALLA LARGA | A B C D E F |
15) | PREPARAZIONI PROTESICHE PER ONLAYS DISTO-OCCLUSO-MESIALI SU MOLARI: RIMOZIONE DELLA DENTINA CARIATA CON FRESE TONDE | A B C D E F |
16) | PREPARAZIONI PROTESICHE PER ONLAYS DISTO-OCCLUSO-MESIALI SU MOLARI: ESECUZIONE DELLA SPALLA CERVICALE CON FRESA PER SPALLA LARGA | A B C D E F |
17) | PREPARAZIONI PROTESICHE PER ONLAYS DISTO-OCCLUSO-MESIALI SU MOLARI: RIMOZIONE DEI SOTTOSQUADRI CON FRESA PER SPALLA STRETTA | A B C D E F |
18) | PREPARAZIONI PROTESICHE PER ONLAYS DISTO-OCCLUSO-MESIALI SU MOLARI: RIDUZIONE DEI VERSANTI CUSPIDALI CON FRESA PER SPALLA STRETTA | A B C D E F |
19) | PREPARAZIONI PROTESICHE PER ONLAYS DISTO-OCCLUSO-MESIALI SU MOLARI: SMUSSATURA DEGLI SPIGOLI VIVI ED ESECUZIONE DEI SOLCHI OCCLUSALI DI STABILIZZAZIONE CON FRESA PER SPALLA STRETTA | A B C D E F |
20) | PREPARAZIONI PROTESICHE PER ONLAYS DISTO-OCCLUSO-MESIALI SU MOLARI: ESECUZIONE DELLA SVASATURA OCCLUSALE | A B C D E F |
21) | MANIPOLAZIONE DELLA RESINA FOTOPOLIMERIZZANTE PER ESEGUIRE PROTESI PROVVISORIE IMMEDIATE SU ONLAYS | A B C D E F |
22) | ESECUZIONE DI PROTESI PROVVISORIE IMMEDIATE CON OCCLUSIONE FUNZIONALE SU ONLAYS DISTO-OCCLUSO-MESIALI SU MOLARI | A B C D E F |
23) | CONTROLLO DELLA STABILITA’ DELLE PROTESI PROVVISORIE IMMEDIATE SU ONLAYS ED EVENTUALI CORREZIONI CON AGGIUNTA DI ULTERIORE RESINA FOTOPOLIMERIZZANTE | A B C D E F |
24) | CONTROLLO DELLA RITENZIONE DELLE PROTESI PROVVISORIE IMMEDIATE SU ONLAYS ED EVENTUALI CORREZIONI CON AGGIUNTA DI ULTERIORE RESINA FOTOPOLIMERIZZANTE | A B C D E F |
25) | CONTROLLO DEI MARGINI DELLE PROTESI PROVVISORIE IMMEDIATE SU ONLAYS E CORREZIONI CON DISCHI ABRASIVI O CON AGGIUNTA DI ULTERIORE RESINA FOTOPOLIMERIZZANTE | A B C D E F |
26) | MANIPOLAZIONE DEI MATERIALI SILICONICI FLUIDI PER IMPRONTE PER PROTESI FISSA | A B C D E F |
27) | ESECUZIONE DI IMPRONTE DI PREPARAZIONI PER ONLAYS DISTO-OCCLUSO-MESIALI SU MOLARI CON LA TECNICA DELLA DOPPIA IMPRONTA CONTEMPORANEA DELLE DUE ARCATE E ANALISI DELLA ACCETTABILITA’ DELLE IMPRONTE | A B C D E F |
28) | CONTROLLO DELLA STABILITA’ DEI MANUFATTI REALIZZATI DAL LABORATORIO PER ONLAYS DISTO-OCCLUSO-MESIALI SU MOLARI | A B C D E F |
29) | CONTROLLO DELLA RITENZIONE DEI MANUFATTI REALIZZATI DAL LABORATORIO PER ONLAYS DISTO-OCCLUSO-MESIALI SU MOLARI | A B C D E F |
30) | CONTROLLO DEI MARGINI DEI MANUFATTI REALIZZATI DAL LABORATORIO PER ONLAYS DISTO-OCCLUSO-MESIALI SU MOLARI | A B C D E F |
PREPARAZIONI E IMPRONTE PER FACCETTE VESTIBOLARI IN PORCELLANA
31) | PREPARAZIONI PROTESICHE PER FACCETTE VESTIBOLARI SU INCISIVI: ESECUZIONE DELLA FORMA DI CONTORNO CON FRESA PER SPALLA LARGA | A B C D E F |
32) | PREPARAZIONI PROTESICHE PER FACCETTE VESTIBOLARI SU INCISIVI: ESECUZIONE DELLA SPALLA CERVICALE CON FRESA PER SPALLA LARGA | A B C D E F |
33) | PREPARAZIONI PROTESICHE PER FACCETTE VESTIBOLARI SU INCISIVI: SMUSSATURA DEGLI SPIGOLI VIVI ED ESECUZIONE DEI SOLCHI INTERPROSSIMALI DI STABILIZZAZIONE CON FRESA PER SPALLA STRETTA | A B C D E F |
34) | MANIPOLAZIONE DELLA RESINA FOTOPOLIMERIZZANTE PER ESEGUIRE PROTESI PROVVISORIE IMMEDIATE SU INCISIVI | A B C D E F |
35) | ESECUZIONE DI PROTESI PROVVISORIE IMMEDIATE CON OCCLUSIONE FUNZIONALE SU INCISIVI | A B C D E F |
36) | CONTROLLO DELLA STABILITA’ DELLE PROTESI PROVVISORIE IMMEDIATE SU INCISIVI ED EVENTUALI CORREZIONI CON AGGIUNTA DI ULTERIORE RESINA FOTOPOLIMERIZZANTE | A B C D E F |
37) | CONTROLLO DELLA RITENZIONE DELLE PROTESI PROVVISORIE IMMEDIATE SU INCISIVI ED EVENTUALI CORREZIONI CON AGGIUNTA DI ULTERIORE RESINA FOTOPOLIMERIZZANTE | A B C D E F |
38) | CONTROLLO DEI MARGINI DELLE PROTESI PROVVISORIE IMMEDIATE SU INCISIVI E CORREZIONI CON DISCHI ABRASIVI O CON AGGIUNTA DI ULTERIORE RESINA FOTOPOLIMERIZZANTE | A B C D E F |
39) | MANIPOLAZIONE DEI MATERIALI SILICONICI FLUIDI PER IMPRONTE PER PROTESI FISSA | A B C D E F |
40) | ESECUZIONE DI IMPRONTE DI PREPARAZIONI PER FACCETTE SU INCISIVI CON LA TECNICA DELLA DOPPIA IMPRONTA CONTEMPORANEA DELLE DUE ARCATE E ANALISI DELLA ACCETTABILITA’ DELLE IMPRONTE | A B C D E F |
41) | CONTROLLO DELLA STABILITA’ DEI MANUFATTI REALIZZATI DAL LABORATORIO PER FACCETTE SU INCISIVI | A B C D E F |
42) | CONTROLLO DELLA RITENZIONE DEI MANUFATTI REALIZZATI DAL LABORATORIO PER FACCETTE SU INCISIVI | A B C D E F |
43) | CONTROLLO DEI MARGINI DEI MANUFATTI REALIZZATI DAL LABORATORIO PER FACCETTE SU INCISIVI | A B C D E F |
PREPARAZIONI PROTESICHE PER PROTESI FISSE DI INTERE ARCATE
1) | ANALISI DELLA QUANTITA’ DI PARODONTO RESIDUO IN PAZIENTI CON EDENTULIE DI III CLASSE DELLE ARCATE | A B C D E F |
2) | ANALISI DELLA ALTEZZA VERTICALE DI CHIUSURA TRA LE ARCATE E DELLO SPAZIO LIBERO IN PAZIENTI CON EDENTULIE DI III CLASSE DELLA ARCATA | A B C D E F |
3) | ANALISI DELLA POSIZIONE DI MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE TRA LE ARCATE E DEI PUNTI DI CONTATTO IN MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE IN PAZIENTI CON EDENTULIE DI III CLASSE DELLE ARCATE | A B C D E F |
4) | ESECUZIONE DI IMPRONTE DI ARCATE DENTARIE IN ALGINATO CON LA TECNICA DELLA IMPRONTA CONTEMPORANEA DELLE DUE ARCATE E ANALISI DELLA ACCETTABILITA’ DELLE IMPRONTE | A B C D E F |
5) | ESECUZIONE DI PREIMPRONTE DI ARCATE DENTARIE PER LA TECNICA DELLA IMPRONTA CONTEMPORANEA DELLE DUE ARCATE E ANALISI DELLA ACCETTABILITA’ DELLE PREIMPRONTE | A B C D E F |
6) | ESECUZIONE DI PREIMPRONTE DI ARCATE DENTARIE PER LA TECNICA DELLA IMPRONTA CONTEMPORANEA DELLE DUE ARCATE DA UTILIZZARE COME CHIAVI DI MASTICAZIONE INTEROCCLUSALE | A B C D E F |
7) | APPLICAZIONE DI CHIAVI INTEROCCLUSALI CONTROLATERALI ALLE ARCATE INFERIORI REALIZZATE CON RESINA PER MANTENERE LA ALTEZZA VERTICALE DI CHIUSURA E LA POSIZIONE DI MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE | A B C D E F |
8) | PREPARAZIONI PROTESICHE IN SERIE DI MOLARI PREMOLARI E DI INCISIVI LATERALI CON LA TECNICA DELLA SPALLA SOTTOGENGIVALE NELLA ESECUZIONE DI PONTI ESTESI ALLE INTERE ARCATE: RIDUZIONE OCCLUSALE CON FRESA PER SPALLA LARGA | A B C D E F |
9) | PREPARAZIONI PROTESICHE DI MOLARI PREMOLARI E DI INCISIVI LATERALI: RIDUZIONE DELLE PARETI LATERALI CON FRESA PER SPALLA LARGA | A B C D E F |
10) | PREPARAZIONI PROTESICHE IN SERIE DI MOLARI PREMOLARI E DI INCISIVI LATERALI: RIDUZIONE DELLE PARETI LATERALI CON FRESA PER SPALLA STRETTA | A B C D E F |
11) | PREPARAZIONI PROTESICHE IN SERIE DI MOLARI PREMOLARI E DI INCISIVI LATERALI: ARROTONDAMENTO DEGLI SPIGOLI ED ESECUZIONE DELLE COULISSES | A B C D E F |
12) | PREPARAZIONI PROTESICHE DI MOLARI PREMOLARI E DI INCISIVI LATERALI: ESECUZIONE DELLA SPALLA SOTTOGENGIVALE | A B C D E F |
APPLICAZIONE DI PROTESI FISSE PROVVISORIE PER PROTESI ESTESE ALLE INTERE ARCATE
13) | SCELTA E ADATTAMENTO DELLE PROTESI PROVVISORIE PREFORMATE ESTESE AD INTERE ARCATE PER PREPARAZIONI PROTESICHE SU MOLARI, PREMOLARI E INCISIVI LATERALI | A B C D E F |
14) | MANIPOLAZIONE DELLA RESINA PER RIBASARE PROTESI PROVVISORIE PREFORMATE SU MOLARI PREMOLARI ED INCISIVI LATERALI | A B C D E F |
15) | RIBASATURA DI PROTESI PROVVISORIE PREFORMATE CON RESINA SU MOLARI PREMOLARI E INCISIVI LATERALI | A B C D E F |
16) | CONTROLLO DELLA STABILITA’ DELLE PROTESI PROVVISORIE PREFORMATE RIBASATE SU MOLARI PREMOLARI E INCISIVI LATERALI ED EVENTUALI CORREZIONI CON AGGIUNTA DI ULTERIORE RESINA | A B C D E F |
17) | CONTROLLO DELLA RITENZIONE DELLE PROTESI PROVVISORIE PREFORMATE RIBASATE SU MOLARI PREMOLARI E INCISIVI LATERALI ED EVENTUALI CORREZIONI CON AGGIUNTA DI ULTERIORE RESINA | A B C D E F |
18) | CONTROLLO DEI MARGINI DELLE PROTESI PROVVISORIE PREFORMATE RIBASATE SU MOLARI PREMOLARI E INCISIVI LATERALI E CORREZIONI CON DISCHI ABRASIVI O CON AGGIUNTA DI ULTERIORE RESINA | A B C D E F |
MOLAGGIO SELETTIVO IN MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE, LATERALITA’ E PROTRUSIONE DELLE PROTESI FISSE
19) | MOLAGGIO SELETTIVO IN MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE DI PROTESI PROVVISORIE SU MOLARI PREMOLARI ED INCISIVI LATERALI | A B C D E F |
20) | RIMOZIONE DELLA CHIAVE INTEROCCLUSALE IN MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE CONTROLATERALE APPLICATA SULLA ARCATA INFERIORE CON MARTELLETTO INVERSO | A B C D E F |
21) | MOLAGGIO SELETTIVO IN LATERALITA’ NON LAVORANTE DI PROTESI PROVVISORIE SU MOLARI PREMOLARI ED INCISIVI LATERALI | A B C D E F |
22) | MOLAGGIO SELETTIVO IN LATERALITA’ LAVORANTE DI PROTESI PROVVISORIE SU MOLARI PREMOLARI ED INCISIVI LATERALI | A B C D E F |
23) | MOLAGGIO SELETTIVO IN PROTRUSIONE DI PROTESI PROVVISORIE SU MOLARI, PREMOLARI ED INCISIVI LATERALI | A B C D E F |
SECONDA SESSIONE DELLA PARTE B
PREPARAZIONI PROTESICHE PER PROTESI FISSE DI INTERE ARCATE
24) | PREPARAZIONI PROTESICHE IN SERIE DI INCISIVI CENTRALI E CANINI E MOLARI CONTROLATERALI CON LA TECNICA A SPALLA SOTTOGENGIVALE NELLA ESECUZIONE DI PONTI ESTESI ALLE INTERE ARCATE: RIDUZIONE OCCLUSALE CON FRESA PER SPALLA LARGA | A B C D E F |
25) | PREPARAZIONI PROTESICHE IN SERIE DI INCISIVI CENTRALI E CANINI E MOLARI: RIDUZIONE DELLE PARETI LATERALI CON FRESA PER SPALLA LARGA | A B C D E F |
26) | PREPARAZIONI PROTESICHE IN SERIE DI INCISIVI CENTRALI E CANINI E MOLARI: RIDUZIONE DELLE PARETI LATERALI CON FRESA PER SPALLA STRETTA | A B C D E F |
27) | PREPARAZIONI PROTESICHE IN SERIE DI INCISIVI CENTRALI E CANINI E MOLARI: ARROTONDAMENTO DEGLI SPIGOLI ED ESECUZIONE DELLE COULISSES CON FRESA PER SPALLA STRETTA | A B C D E F |
28) | PREPARAZIONI PROTESICHE IN SERIE DI INCISIVI CENTRALI E CANINI E MOLARI: ESECUZIONE DELLA SPALLA SOTTOGENGIVALE | A B C D E F |
IMPRONTE PER PROTESI FISSE DI INTERE ARCATE
29) | MANIPOLAZIONE DEI MATERIALI SILICONICI FLUIDI PER IMPRONTE PER PROTESI FISSA | A B C D E F |
30) | ESECUZIONE DI IMPRONTE DI PREPARAZIONI E DI SOTTOSTRUTTURE ESTESE ALLA INTERA ARCATA CON LA TECNICA DEL DOPPIO PORTAIMPRONTE NELLA POSIZIONE DI MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE E ANALISI DELLA ACCETTABILITA’ DELLE IMPRONTE | A B C D E F |
31) | MANIPOLAZIONE DELLE RESINE PER L’ESECUZIONE DELLE IMPRONTE DI POSIZIONE DELLE SINGOLE PARTI DI PONTI ESTESI ALLA INTERA ARCATA | A B C D E F |
32) | ESECUZIONE CON RESINE DELLE IMPRONTE DI POSIZIONE IN MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE DELLE SINGOLE PARTI DI PONTI ESTESI ALLA INTERA ARCATA | A B C D E F |
33) | MANIPOLAZIONE DEL POLIMERO SILICONICO CONSISTENTE PER IMPRONTE DI SOSTEGNO | A B C D E F |
34) | RIMOZIONE DELLE IMPRONTE DI DI SOSTEGNO E CONTROLLO DELLA ACCETTABILITA’ DELLE IMPRONTE DI POSIZIONE | A B C D E F |
ESERCITAZIONE ACCESSORIA: APPLICAZIONE DEGLI ARCHI FACCIALI DI TRASFERIMENTO PER LA UTILIZZAZIONE DEGLI ARTICOLATORI A VALORI MEDI
35) | APPLICAZIONE DELLA FORCHETTA DEGLI ARCHI FACCIALI DI TRASFERIMENTO | A B C D E F |
36) | APPLICAZIONE DELL’ARCO FACCIALE DI TRASFERIMENTO PER ARTICOLATORI A VALORI MEDI SOLIDARIZZANDOLO ALLA FORCHETTA | A B C D E F |
37) | REGISTRAZIONE DELLA DISTANZA INTERCONDILARE DELL’ARCO FACCIALE DI TRASFERIMENTO | A B C D E F |