CORSO PRATICO DI CONSERVATIVA LIVELLO I SU DENTI CON CARIE ARTIFICIALI: RESTAURI DI I, V, II CLASSE
CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 32 CREDITI ECM
PARTE A: 16 CREDITI ECM
PARTE B: 16 CREDITI ECM
PROGRAMMA SINTETICO DELLE ESERCITAZIONI
80 esercitazioni pratiche su simulatori con elementi dentari con lesioni cariose artificiali di difficoltà progressiva (20 ore di esercitazioni in tre giornate).
Le restaurazioni vengono eseguite con diversi materiali per la acquisizione critica delle differenze operative.
Le esercitazioni presentano difficoltà volutamente maggiori di quelle della pratica clinica per la acquisizione rapida delle metodiche.
Ogni partecipante esegue personalmente sotto il continuo controllo del docente:
PARTE A (10 ore di esercitazioni con 16 crediti)
- tutti gli isolamenti con diga prima dei trattamenti.
- una serie di preparazioni cavitarie e otturazioni di I classe su elementi dentari con lesioni cariose artificiali.
- la analisi della anatomia occlusale.
- la modellazione occlusale con la tecnica di sottrazione progressiva per similitudine anatomica.
- la rifinitura e lucidatura di tutte le restaurazioni. • la analisi ergonomica dello strumentario diviso in vassoi.
PARTE B (10 ore di esercitazioni con 16 crediti)
- una serie di preparazioni cavitarie di V e II classe su elementi dentari con lesioni cariose artificiali.
- la analisi dei punti di contatto nelle II classi.
- una serie di procedure di gengivectomia sotto diga.
- un totale di 12 ricostruzioni di difficoltà progressiva delle superfici dentarie utilizzando resina composita con tecnica laminare e altri materiali da restaurazione e la loro analisi critica.
- tutti i tipi di anestesia locale per conservativa.
Le esercitazioni presentano difficoltà volutamente maggiori di quelle riscontrabili nella pratica clinica per la acquisizione rapida delle metodiche di Conservativa livello I: Restauri di I, II e V Classe.
I partecipanti ricevono una serie di testi con i disegni dettagliati step-by-step per la memorizzazione delle metodiche e le macrofotografie delle esercitazioni da loro eseguite.
Ogni partecipante, anche se privo di precedenti esperienze, acquisisce un metodo sistematico di Conservativa livello I: Restauri di I, II e V Classe che si caratterizza per la prevedibilità e la rapidità dei protocolli e lo può subito applicare nella propria attività professionale.
DESCRIZIONE GENERALE DEL METODO DIDATTICO
Nella nuova sede ditattica di Padova vi sono 25 posti di lavoro al riunito adiacenti alla sala dimostrazione con telecamera a circuito chiuso e sei postazioni radiografiche radioprotette per i controlli radiografici intraoperatori.
Il corso completo (parte A + parte B con crediti ECM) consiste in una serie continua di 20 ore di esercitazioni pratiche su simulatori con tessuti sintetici e lesioni cariose artificiali, che presentano una consistenza e una radiopacità simile a quella del paziente.
In ogni esercitazione pratica i partecipanti sono aiutati continuamente dal docente-tutor al loro posto di lavoro al riunito.
Tutte le esercitazione pratiche presentano difficoltà volutamente maggiori della pratica clinica per permettere a tutti i partecipanti la acquisizione rapida delle metodiche anche se privi di precedenti esperienze.
Il personale fornisce, ad ogni partecipante, i vassoi con tutti gli strumenti e i materiali didattici necessari.
Tutte le esercitazioni vengono analizzate con telecamere a circuito chiuso nella sala dimostrazione.
Per la memorizzazione delle metodiche ai partecipanti viene consegnato un programma dettagliato delle esercitazioni con i disegni illustrativi progressivi e con la descrizione fase per fase di tutte le procedure operative, che serve per la acquisizione delle metodiche durante il corso e per la messa a punto delle procedure prima di applicarle su paziente; vengono consegnate anche le macrofotografie delle esercitazioni da loro eseguite.
Per i partecipanti che lo richiedono è possibile la dupplicazione in DVD delle registrazioni TV-CCC delle esercitazioni pratiche su tessuti.
Alla fine dei corsi vengono consegnati ai partecipanti i moduli ECM che opportunamente compilati e consegnati alla segreteria permettono di ricevere immediatamente il certificato con i crediti ECM acquisiti durante il corso
PROGRAMMA COMPLETO DELLE ESERCITAZIONI
PROVIDER ECM 539
DOCENTI: DOTT. STEFANO ARACCI
COMITATO SCIENTIFICO: DOTT. S. ARACCI DOTT.SSA A. ABBINANTE DOTT. G. SALERNO
CORSO PRATICO DI CONSERVATIVA LIVELLO I SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI
PARTE A:
RESTAURI E MODELLAZIONI OCCLUSALI DI I CLASSE SU PREMOLARI E MOLARI INFERIORI
I TESTI CON I DISEGNI STEP BY STEP DI TUTTE LE ESERCITAZIONI VENGONO CONSEGNATI AI PARTECIPANTI AL MOMENTO DELLA ISCRIZIONE PRIMA SESSIONE DELLA PARTE A: POMERIGGIO ORE 14.30-19.30
ISOLAMENTI RAPIDI DI QUADRANTI
1) | ISOLAMENTO RAPIDO DEL CAMPO CON L’APPLICAZIONE DEL FOGLIO DI DIGA NEL TERZO QUADRANTE AGLI ELEMENTI 37 36 35 34 | A B C D E F |
2) | PASSAGGIO DEI SETTI DEL FOGLIO DI DIGA SOTTO AI PUNTI DI CONTATTO E CONTROLLO DELLA ERMETICITA’ DEGLI ISOLAMENTI DEL TERZO QUADRANTE | A B C D E F |
3) | CORREZIONE DI LACERAZIONI DEI FOGLI DI DIGA APPLICATI NEL TERZO QUADRANTE | A B C D E F |
4) | STABILIZZAZIONE DEGLI UNCINI CON IL METODO DEL CUNEO INTERPROSSIMALE APPLICATI PER GLI ISOLAMENTI DEL TERZO QUADRANTE | A B C D E F |
5) | RIMOZIONE DEL TESSUTO INTERESSATO DALLA LESIONE CARIOSA NELLE CAVITÀ DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU PREMOLARI SENZA ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE | A B C D E F |
RESTAURAZIONI E MODELLAZIONI OCCLUSALI DI I CLASSE SU PREMOLARI INFERIORI SENZA INTERESSAMENTO DEL SOLCO PRINCIPALE
6) | PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU PREMOLARI SENZA ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE | A B C D E F |
7) | ANALISI DEI MARGINI DELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE SU PREMOLARI SENZA ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE | A B C D E F |
8) | APPLICAZIONE DEI DETERGENTI NELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI II CLASSE SU PREMOLARI SENZA ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE | A B C D E F |
9) | APPLICAZIONE DEI SOTTOFONDI NELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU PREMOLARI SENZA ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE | A B C D E F |
10) | ESECUZIONE DELLA MORDENZATURA SMALTODENTINALE NELLE CAVITA’ DI I CLASSE SU PREMOLARI SENZA ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE | A B C D E F |
11) | APPLICAZIONE DEGLI ADESIVI SMALTODENTINALI NELLE PREPARAZIONI CAVITARIEDI I CLASSE SU PREMOLARI SENZA ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE | A B C D E F |
12) | OTTURAZIONI DI I CLASSE DEGLI STRATI DENTINALI CON RESINE COMPOSITE CON TECNICA LAMINARE SU CAVITA’ DI PREMOLARI SENZA ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE | A B C D E F |
13) | OTTURAZIONI DI I CLASSE DEGLI STRATI SMALTEI CON RESINE COMPOSITE CON TECNICA LAMINARE SU CAVITA’ DI PREMOLARI SENZA ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE | A B C D E F |
14) | MODELLAZIONE OCCLUSALE NELLE OTTURAZIONI DI I CLASSE CON RESINE COMPOSITE SU PREMOLARI SENZA ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE E RIMOZIONE DELL’ISOLAMENTO DEL TERZO QUADRANTE | A B C D E F |
RESTAURAZIONI E MODELLAZIONI OCCLUSALI DI I CLASSE SU PREMOLARI SUPERIORI CON INTERESSAMENTO DEL SOLCO PRINCIPALE
15) | ISOLAMENTO RAPIDO DEL CAMPO CON L’APPLICAZIONE DELLA DIGA NEL PRIMO QUADRANTE SUGLI ELEMENTI 17 16 15 14 13 | A B C D E F |
16) | PASSAGGIO DEI SETTI DEL FOGLIO DI DIGA SOTTO AI PUNTI DI CONTATTO E CONTROLLO DELLA ERMETICITA’ DELL’ISOLAMENTO DEL PRIMO QUADRANTE | A B C D E F |
17) | RIMOZIONE DEL TESSUTO INTERESSATO DALLA LESIONE CARIOSA NELLE CAVITÀ DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU PREMOLARI CON ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE | A B C D E F |
18) | PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU PREMOLARI CON ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE | A B C D E F |
19) | ANALISI DEI MARGINI DELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU PREMOLARI CON ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE | A B C D E F |
20) | APPLICAZIONE DEI DETERGENTI NELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU PREMOLARI CON ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE | A B C D E F |
21) | APPLICAZIONE DEI SOTTOFONDI NELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU PREMOLARI CON ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE | A B C D E F |
22) | ESECUZIONE DELLA MORDENZATURA SMALTODENTINALE NELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU PREMOLARI CON ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE | A B C D E F |
23) | APPLICAZIONE DEGLI ADESIVI SMALTODENTINALI NELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU PREMOLARI CON ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE | A B C D E F |
24) | OTTURAZIONI DI I CLASSE DEGLI STRATI DENTINALI CON RESINE COMPOSITE CON TECNICA LAMINARE IN CAVITA’ DI I CLASSE SU PREMOLARI CON ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE | A B C D E F |
25) | OTTURAZIONI DI I CLASSE DEGLI STRATI SMALTEI CON RESINE COMPOSITE CON TECNICA LAMINARE IN CAVITA’ DI I CLASSE SU PREMOLARI CON ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE | A B C D E F |
26) | MODELLAZIONE OCCLUSALE E LUCIDATURA NELLE OTTURAZIONI DI I CLASSE CON RESINE COMPOSITE CON TECNICA LAMINARE SU PREMOLARI CON ESTENSIONE AL SOLCO PRINCIPALE E RIMOZIONE DELL’ISOLAMENTO DEL PRIMO QUADRANTE | A B C D E F |
RESTAURAZIONI E MODELLAZIONI OCCLUSALI DI I CLASSE SU MOLARI INFERIORI
27) | ISOLAMENTO RAPIDO DEL CAMPO CON L’APPLICAZIONE DELLA DIGA NEL TERZO QUADRANTE SUGLI ELEMENTI 37 36 35 34 | A B C D E F |
28) | PASSAGGIO DEI SETTI DEL FOGLIO DI DIGA SOTTO AI PUNTI DI CONTATTO E CONTROLLO DELLA ERMETICITA’ DELL’ISOLAMENTO DEL TERZO QUADRANTE | A B C D E F |
29) | RIMOZIONE DEL TESSUTO INTERESSATO DALLA LESIONE CARIOSA NELLE CAVITÀ DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
30) | PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
31) | ANALISI DEI MARGINI DELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
32) | APPLICAZIONE DEI DETERGENTI NELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
33) | APPLICAZIONE DEI SOTTOFONDI NELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
34) | ESECUZIONE DELLA MORDENZATURA SMALTODENTINALE NELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
35) | APPLICAZIONE DEGLI ADESIVI SMALTODENTINALI NELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
36) | OTTURAZIONI DI I CLASSE DEGLI STRATI DENTINALI CON RESINE COMPOSITE CON TECNICA LAMINARE NELLE CAVITA’ DI I CLASSE SU MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
37) | OTTURAZIONI DI I CLASSE DEGLI STRATI SMALTEI CON RESINE COMPOSITE CON TECNICA LAMINARE NELLE CAVITA’ DI I CLASSE SU MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
38) | MODELLAZIONE OCCLUSALE NELLE OTTURAZIONI DI I CLASSE CON RESINE COMPOSITE SU MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
39) | LUCIDATURA DELLE OTTURAZIONI DI I CLASSE CON RESINE COMPOSITE SU MOLARI INFERIORI E RIMOZIONE DELL’ISOLAMENTO CON DIGA DEL TERZO QUADRANTE | A B C D E F |
CENTRO DI ODONTOIATRIA OPERATIVA DIVISIONE CORSI
PROVIDER ECM 539
DOCENTI: DOTT. STEFANO ARACCI
COMITATO SCIENTIFICO: DOTT. S. ARACCI DOTT.SSA A. ABBINANTE DOTT. G. SALERNO
CORSO PRATICO DI CONSERVATIVA LIVELLO I SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI
PARTE B:
RESTAURI E MODELLAZIONI OCCLUSALI DI I CLASSE SU MOLARI SUPERIORI, DI II CLASSE E DI V CLASSE
PROGRAMMA COMPLETO DELLE ESERCITAZIONI (10 ORE CON CONTROLLI AD INGRANDIMENTO E AL MICROSCOPIO OPERATORIO)
MODULO DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER CIASCUNA ESERCITAZIONE PRATICA ESEGUITA DAI PARTECIPANTI AL CORSO
A: metodica acquisita perfettamente con esercitazione eseguita in tempi rapidi
B: metodica acquisita perfettamente con esercitazione eseguita in tempi normali
C: metodica acquisita validamente con esercitazione eseguita in tempi lunghi
D: metodica compresa validamente ma esercitazione non completata
E: metodica non compresa ed esercitazione non completata
F: metodica non compresa ed esercitazione non completata con qualità percepita scarsa
RESTAURAZIONI E MODELLAZIONI OCCLUSALI DI I CLASSE SU MOLARI SUPERIORI CON ESTENSIONE AL SOLCO PALATALE E CON INTERESSAMENTO DELLA CRESTA TRASVERSALE
1) | ISOLAMENTO RAPIDO DEL CAMPO CON L’APPLICAZIONE DELLA DIGA NEL SECONDO QUADRANTE SUGLI ELEMENTI 24 25 26 27 | A B C D E F |
2) | PASSAGGIO DEI SETTI DEL FOGLIO DI DIGA SOTTO AI PUNTI DI CONTATTO E CONTROLLO DELLA ERMETICITA’ DELL’ISOLAMENTO NEL SECONDO QUADRANTE | A B C D E F |
3) | RIMOZIONE DEL TESSUTO INTERESSATO DALLA LESIONE CARIOSA NELLE CAVITÀ DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU MOLARI SUPERIORI CON INTERESSAMENTO DELLA CRESTA TRASVERSALE E CON ESTENSIONE PALATINA | A B C D E F |
4) | PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU MOLARI SUPERIORI CON INTERESSAMENTO DELLA CRESTA TRASVERSALE E CON ESTENSIONE PALATINA | A B C D E F |
5) | ANALISI DEI MARGINI DELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU MOLARI SUPERIORI CON INTERESSAMENTO DELLA CRESTA TRASVERSALE E CON ESTENSIONE PALATINA | A B C D E F |
6) | APPLICAZIONE DEI DETERGENTI NELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU MOLARI SUPERIORI CON INTERESSAMENTO DELLA CRESTA TRASVERSALE E CON ESTENSIONE PALATINA | A B C D E F |
7) | APPLICAZIONE DEI SOTTOFONDI NELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU MOLARI SUPERIORI CON INTERESSAMENTO DELLA CRESTA TRASVERSALE E CON ESTENSIONE PALATINA | A B C D E F |
8) | ESECUZIONE DELLA MORDENZATURA SMALTODENTINALE NELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE SU MOLARI SUPERIORI CON INTERESSAMENTO DELLA CRESTA TRASVERSALE E CON ESTENSIONE PALATINA | A B C D E F |
9) | APPLICAZIONE DEGLI ADESIVI SMALTODENTINALI NELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI I CLASSE SU MOLARI SUPERIORI CON INTERESSAMENTO DELLA CRESTA TRASVERSALE E CON ESTENSIONE PALATINA | A B C D E F |
10) | OTTURAZIONI DI I CLASSE DEGLI STRATI DENTINALI CON RESINE COMPOSITE CON TECNICA LAMINARE NELLE CAVITA’ DI I CLASSE SU MOLARI SUPERIORI CON INTERESSAMENTO DELLA CRESTA TRASVERSALE E CON ESTENSIONE PALATINA | A B C D E F |
11) | OTTURAZIONI DI I CLASSE DEGLI STRATI SMALTEI CON RESINE COMPOSITE CON TECNICA LAMINARE NELLE CAVITA’ DI I CLASSE SU MOLARI SUPERIORI CON INTERESSAMENTO DELLA CRESTA TRASVERSALE E CON ESTENSIONE PALATINA | A B C D E F |
12) | MODELLAZIONE OCCLUSALE NELLE OTTURAZIONI DI I CLASSE CON RESINE COMPOSITE SU MOLARI SUPERIORI CON INTERESSAMENTO DELLA CRESTA TRASVERSALE E CON ESTENSIONE PALATINA | A B C D E F |
13) | LUCIDATURA DELLE OTTURAZIONI DI I CLASSE CON RESINE COMPOSITE SU MOLARI SUPERIORI CON INTERESSAMENTO DELLA CRESTA TRASVERSALE E CON ESTENSIONE PALATINA | A B C D E F |
14) | RIMOZIONE DELL’ISOLAMENTO CON DIGA DEL SECONDO QUADRANTE | A B C D E F |
RESTAURAZIONI E MODELLAZIONI DI V CLASSE SU PREMOLARI SUPERIORI CON ISOLAMENTO DI QUADRANTE E GENGIVECTOMIE SOTTO DIGA
15) | ISOLAMENTO RAPIDO DEL CAMPO CON L’APPLICAZIONE DELLA DIGA NEL PRIMO QUADRANTE SUI 17 16 15 14 13 | A B C D E F |
16) | PASSAGGIO DEI SETTI DEL FOGLIO DI DIGA SOTTO AI PUNTI DI CONTATTO E CONTROLLO DELLA ERMETICITA’ DELL’ISOLAMENTO NEL PRIMO QUADRANTE | A B C D E F |
17) | ESECUZIONE DI GENGIVECTOMIE VESTIBOLARI CON ISOLAMENTO RAPIDO CON DIGA PER L’ACCESSO AI MARGINI CERVICALI DELLE CAVITÀ DI V CLASSE NEL PRIMO QUADRANTE | A B C D E F |
18) | RIMOZIONE DEL TESSUTO INTERESSATO DALLA LESIONE CARIOSA NELLE CAVITÀ DI V CLASSE SU PREMOLARI | A B C D E F |
19) | PREPARAZIONI CAVITARIE DI V CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU PREMOLARI | A B C D E F |
20) | ANALISI DEI MARGINI DELLE PREPARAZIONI CAVITARIE NELLE CAVITA’ DI V CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU PREMOLARI | A B C D E F |
21) | APPLICAZIONE DEI DETERGENTI E DEI SOTTOFONDI NELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI V CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU PREMOLARI | A B C D E F |
22) | OTTURAZIONI DI V CLASSE IN RESINE COMPOSITE SU PREMOLARI | A B C D E F |
23) | MODELLAZIONE NELLE OTTURAZIONI DI V CLASSE IN RESINE COMPOSITE SU PREMOLARI E RIMOZIONE DELL’ISOLAMENTO CON DIGA DEL PRIMO QUADRANTE | A B C D E F |
RESTAURAZIONI E MODELLAZIONI OCCLUSALI DI II CLASSE SU MOLARI INFERIORI
24) | ISOLAMENTO RAPIDO DEL CAMPO CON L’APPLICAZIONE DELLA DIGA NEL QUARTO QUADRANTE | A B C D E F |
25) | PASSAGGIO DEI SETTI DEL FOGLIO DI DIGA SOTTO AI PUNTI DI CONTATTO E CONTROLLO DELLA ERMETICITA’ DELL’ISOLAMENTO | A B C D E F |
26) | RIMOZIONE DEL TESSUTO INTERESSATO DALLA LESIONE CARIOSA NELLE CAVITÀ DI II CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
27) | PREPARAZIONI CAVITARIE DI II CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
28) | ANALISI DEI MARGINI DELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI II CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
29) | APPLICAZIONE DEI DETERGENTI NELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI II CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
30) | APPLICAZIONE DEI SOTTOFONDI NELLE PREPARAZIONI CAVITARIE DI II CLASSE PER RESINE COMPOSITE SU MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
31) | APPLICAZIONE DELLE MATRICI METALLICHE PER LA RICOSTRUZIONE DEL PUNTO DI CONTATTO NELLE OTTURAZIONI DI II CLASSE IN RESINE COMPOSITE | A B C D E F |
32) | STABILIZZAZIONE DELLE MATRICI METALLICHE E DIVARICAZIONE DEGLI ELEMENTI DENTARI CON CUNEI NELLE OTTURAZIONI DI II CLASSE IN RESINE COMPOSITE | A B C D E F |
33) | OTTURAZIONI DI II CLASSE IN RESINE COMPOSITE SU MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
34) | MODELLAZIONE OCCLUSALE NELLE OTTURAZIONI DI II CLASSE IN RESINE COMPOSITE SU MOLARI INFERIORI E RIMOZIONE DELLE MATRICI METALLICHE | A B C D E F |
35) | MODELLAZIONE DELLA CRESTA MARGINALE NELLE OTTURAZIONI DI II CLASSE IN RESINE COMPOSITE SU MOLARI INFERIORI | A B C D E F |
36) | ANALISI E CORREZIONE DEI PUNTI DI CONTATTO NELLE OTTURAZIONI DI II CLASSE IN RESINE COMPOSITE SU MOLARI INFERIORI E RIMOZIONE DELL’ISOLAMENTO CON DIGA DEL QUARTO QUADRANTE | A B C D E F |
ANESTESIE LOCALI PER CONSERVATIVA
37) | ANALISI DEI PUNTI DI REPERE ED ESECUZIONE DI ANESTESIE TRONCULARI CON IL METODO DIRETTO AL NERVO ALVEOLARE INFERIORE | A B C D E F |
38) | ANALISI DEI PUNTI DI REPERE PER ANESTESIE PLESSICHE VESTIBOLARI SUPERIORI | A B C D E F |
39) | ANALISI DEI PUNTI DI REPERE PER ANESTESIE TRONCULARI AL NERVO NASO-PALATINO | A B C D E F |
40) | ANALISI DEI PUNTI DI REPERE PER ANESTESIE TRONCULARI AL NERVO PALATINO ANTERIORE | A B C D E F |
41) | ANALISI DEI PUNTI DI REPERE PER ANESTESIE PARODONTALI | A B C D E F |