CORSO INTENSIVO PRATICO SU RIUNITO E COMPUTER DI PROTESI E CONSERVATIVA CAD-CAM PER CORONE ONLAYS E FACCETTE IN UNA SEDUTA
CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 32 CREDITI ECM
PARTE A: 16 CREDITI ECM
PARTE B: 16 CREDITI ECM
CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 32 CREDITI ECM
PARTE A: 16 CREDITI ECM
PARTE B: 16 CREDITI ECM
Il corso completo (parte A + parte B) inizia alle ore 14.30 della prima giornata (apertura segreteria alle ore 13.30) e termina alle ore 14.30 della terza giornata.
E’ possibile iscriversi al corso completo (32 crediti ECM) o solo ad una parte del corso (16 crediti ECM).
La parte A del corso inizia alle 14,30 della prima giornata e finisce alle ore 13,30 della seconda giornata (la segreteria apre alle ore 13,30 e chiude alle ore 14,30).
La parte B del corso inizia alle 15,30 della seconda giornata e finisce alle ore 14,30 della terza giornata (la segreteria apre alle ore 15,00 e chiude alle ore 15,30)
88 esercitazioni pratiche su simulatori con denti con lesioni cariose artificiali (20 ore di esercitazioni in tre giornate).
Ogni partecipante esegue personalmente sotto il continuo controllo del docente:
PARTE A (10 ore di esercitazioni con 16 crediti)
PARTE B (10 ore di esercitazioni con 16 crediti)
Le esercitazioni presentano difficoltà volutamente maggiori di quelle riscontrabili nella pratica clinica per la acquisizione rapida delle metodiche di Protesi e Conservatica CAD-CAM.
I partecipanti ricevono una serie di testi con i disegni dettagliati step-by-step per la memorizzazione delle metodiche e le macrofotografie delle esercitazioni da loro eseguite.
Ogni partecipante, anche se privo di precedenti esperienze dell’uso del computer e di precedenti esperienze di preparazioni protesiche, acquisisce un metodo sistematico di Protesi computerizzata CAD-CAM che si caratterizza per la rapidità e la prevedibilità dei protocolli e la eliminazione delle necessità del laboratorio odontotecnico e lo può subito applicare nella professione.
Nella nuova sede didattica di Padova vi sono 25 posti di lavoro al riunito adiacenti alla sala dimostrazione con telecamera a circuito chiuso e sei postazioni radiografiche radioprotette per i controlli radiografici intraoperatori.
Il corso completo (parte A + parte B con crediti ECM) consiste in una serie continua di 20 ore di esercitazioni pratiche su simulatori con tessuti sintetici e lesioni cariose artificiali, che presentano una consistenza e una radiocapacità simile a quella del paziente.
In ogni esercitazione pratica i partecipanti sono aiutati continuamente dal docente-tutor al loro posto di lavoro al riunito.
Tutte le esercitazione pratiche presentano difficoltà volutamente maggiori della pratica clinica per permettere a tutti i partecipanti la acquisizione rapida delle metodiche anche se privi di precedenti esperienze.
Il personale fornisce, ad ogni partecipante, i vassoi con tutti gli strumenti e i materiali didattici necessari.
Tutte le esercitazioni vengono analizzate con telecamere a circuito chiuso nella sala dimostrazione.
Per la memorizzazione delle metodiche ai partecipanti viene consegnato un programma dettagliato delle esercitazioni con i disegni illustrativi progressivi e con la descrizione fase per fase di tutte le procedure operative, che serve per la acquisizione delle metodiche durante il corso e per la messa a punto delle procedure prima di applicarle su paziente.
Per i partecipanti che lo richiedono è possibile la dupplicazione in DVD delle registrazioni TV-CCC delle esercitazioni pratiche su tessuti.
Alla fine dei corsi vengono consegnati ai partecipanti i moduli ECM che opportunamente compilati e consegnatio alla segreteria permettono di ricevere immediatamente il certificato con i crediti ECM acquisiti durante il corso
Il costo del corso completo (parte A + parte B: 20 ore con 32 crediti ECM ) per gli iscritti alla Associazione Italiana di Odontoiatria Operativa è € 1.450 + IVA 22%.
L’ iscrizione all’Associazione Italiana di Odontoiatria Operativa è gratuita e viene effettuata il giorno di inizio del corso.
Il costo è comprensivo di tutti gli strumenti e tutti i materiali didattici necessari.
Per i giovani odontoiatri (senza partita IVA e di età inferiore ai 30 anni), per gli studenti del CLOPD e per i soci AISO il costo del corso completo (parte A + parte B) è € 1.160 + IVA.
Per usufruire dello sconto la fattura deve essere intestata al partecipante al corso.
Il costo della sola parte A del corso (10 ore con 16 crediti ECM) è di € 825 + IVA per gli iscritti alla Associazione, € 660 + IVA per i giovani odontoiatri, soci AISO e studenti.
Il costo della sola parte B del corso (10 ore con 16 crediti ECM) è di € 825 + IVA per gli iscritti alla Associazione, € 660 + IVA per i giovani odontoiatri, soci AISO e studenti.
La iscrizione alla sola parte B del corso senza essersi precedentemente iscritti alla parte A è possibile solo agli odontoiatri che hanno già una valida esperienza clinica delle me- todiche eseguite nelle esercitazioni pratiche per poterle terminare nei tempi programmati.
PACCHETTI DI CORSI:
“MASTER IN CONSERVATIVA, ENDODONZIA E PROTESI”
Iscrivendosi contemporaneamente a tre corsi tra quelli di Conservativa, Endodonzia o Protesi e versando il 50% del costo totale di iscrizione ai tre corsi si ha uno sconto del 25% sul costo totale.
Gli sconti per giovani odontoiatri e studenti CLOPD e soci AISO non sono cumulabili con lo sconto dei pacchetti di corsi “Master”.
PROVIDER ECM 539
DOCENTI: DOTT. STEFANO ARACCI
COMITATO SCIENTIFICO: DOTT. S. ARACCI DOTT.SSA A. ABBINANTE DOTT. G. SALERNO
CORSO PRATICO SU RIUNITO E COMPUTER DI CONSERVATIVA E PROTESI CAD-CAM
PARTE A:
INLAYS E ONLAYS IN UNA SEDUTA
PROGRAMMA COMPLETO DELLE ESERCITAZIONI (10 ORE CON CONTROLLI AD INGRANDIMENTO E AL MICROSCOPIO OPERATORIO)
MODULO DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER CIASCUNA ESERCITAZIONE PRATICA ESEGUITA DAI PARTECIPANTI AL CORSO
A: metodica acquisita perfettamente con esercitazione eseguita in tempi rapidi
B: metodica acquisita perfettamente con esercitazione eseguita in tempi normali C: metodica acquisita validamente con esercitazione eseguita in tempi lunghi
D: metodica compresa validamente ma esercitazione non completata
E: metodica non compresa ed esercitazione non completata
F: metodica non compresa ed esercitazione non completata con qualità percepita scarsa
PARTECIPANTE:……………………………………..…………..………………………………..…..
INDIRIZZO: ……………………………………………………………………………..…………..
POSTO DI LAVORO: ………………….
OPERATORE MANCINO SI NO
DATA:…………………………………. FIRMA PARTECIPANTE………….………..……………..
FIRMA DOCENTE:……………………….
I TESTI CON I DISEGNI STEP BY STEP DI TUTTE LE ESERCITAZIONI VENGONO CONSEGNATI AI PARTECIPANTI AL MOMENTO DELLA ISCRIZIONE PRIMA SESSIONE DELLA PARTE A: POMERIGGIO ORE 14.30-19.30
ESECUZIONE DI PREPARAZIONI PROTESICHE PER INLAYS CON IMPRONTE OTTICHE, MODELLI VIRTUALI, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE AUTOMATICA SU COMPUTER DEI MANUFATTI PROTESICI IN CERAMICA INTEGRALE IN UNA SOLA SEDUTA
ESERCITAZIONI PRATICHE SU RIUNITO E SU COMPUTER | ||
1) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE E COMPLETAMENTO SU SIMULATORI CON TESSUTI DENTARI DI PREPARAZIONI PROTESICHE PER INLAYS SU MOLARI CON FRESE DIAMANTATE | A B C D E F |
2) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ELIMINAZIONE DEI SOTTOSQUADRI E RIFINITURA SU SIMULATORI CON TESSUTI DENTARI DI PREPARAZIONI PROTESICHE PER INLAYS SU MOLARI | A B C D E F |
3) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU SIMULATORI CON TESSUTI DENTARI DELLA PROTEZIONE DEI TUBULI DENTINALI E DELL’IMBIANCAMENTO DI PREPARAZIONI PROTESICHE PER INALYS SU MOLARI | A B C D E F |
4) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU SIMULATORI CON TESSUTI DENTARI DELLA RIPRESA DELLA ARCATA ANTAGONISTA AGLI INLAYS E DELLE PREPARAZIONI PROTESICHE PER INLAYS SU MOLARI CON TELECAMERA 3D | A B C D E F |
5) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER DELLA ANALISI DELLA IMPRONTA OTTICA DELLE PREPARAZIONI PROTESICHE PER INLAYS SU MOLARI | A B C D E F |
6) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DEL TAGLIO DEGLI ELEMENTI DENTARI ADIACENTI | A B C D E F |
7) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE DELL’INSERIMENTO SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DELLA LINEA DEL MARGINE E DELL’EQUATORE NELLE PREPARAZIONI PROTESICHE PER INLAYS SU MOLARI | A B C D E F |
8) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER DELLA MODIFICA NELLA IMPRONTA OTTICA DELLA LINEA DELL’EQUATORE E DEL MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE OCCLUSALE DEGLI INLAYS SU MOLARI | A B C D E F |
9) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DELLA AGGIUNTA DI MATERIALE E DELLA LISCIATURA DEL MATERIALE AGGIUNTO SULLA SUPERFICIE OCCLUSALE DEGLI INLAYS PER MOLARI | A B C D E F |
10) | ESERCITAZIONE PRATICA DI VISUALIZZAZIONE E DI MODIFICA SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DEI PUNTI DI CONTATTO INTERPROSSIMALI NEGLI INLAYS PER MOLARI | A B C D E F |
11) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DELLA LISCIATURA DEL MATERIALE AGGIUNTO NEI PUNTI DI CONTATTO INTERPROSSIMALI DEGLI INLAYS PER MOLARI | A B C D E F |
12) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER DELLA SIMULAZIONE DI MOLAGGIO DEGLI INLAYS PER MOLARI | A B C D E F |
13) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER DELLA VALUTAZIONE TRIDIMENSIONALE E DELLA EVENTUALE CORREZIONE DELLA SIMULAZIONE DEL MOLAGGIO DEGLI INLAYSPER MOLARI | A B C D E F |
14) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL MOLAGGIO CAD-CAM ESEGUITO DAL COMPUTER DEGLI INLAYS PER MOLARI A PARTIRE DAL BLOCCO DI CERAMICA INTEGRALE CON IL MODELLO VIRTUALE ESEGUITO AL COMPUTER | A B C D E F |
15) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ANALISI SU SIMULATORI CON TESSUTI DELL’ADATTAMENTO DEGLI INLAYS ESEGUITI DAL COMPUTER SULLE PREPARAZIONI PROTESICHE DI MOLARI | A B C D E F |
SECONDA SESSIONE DELLA PARTE A: MATTINA ORE 8.30-13.30
ESECUZIONE DI PREPARAZIONI PROTESICHE PER ONLAYS CON IMPRONTE OTTICHE, MODELLI VIRTUALI, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE AUTOMATICA SU COMPUTER DEI MANUFATTI PROTESICI IN CERAMICA INTEGRALE IN UNA SOLA SEDUTA
ESERCITAZIONI PRATICHE SU RIUNITO E SU COMPUTER | ||
16) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU SIMULATORI CON TESSUTI DENTARI DI PREPARAZIONI PROTESICHE PER ONLAYS SU MOLARI CON FRESE DIAMANTATE DI GRANDE DIAMETRO DOPO AVER RIMOSSO IL TESSUTO CARIOSO | A B C D E F |
17) | ESERCITAZIONE PRATICA DI COMPLETAMENTO SU SIMULATORI CON TESSUTI DENTARI DI PREPARAZIONI PROTESICHE PER ONLAYS SU MOLARI CON FRESE DIAMANTATE DI PICCOLO DIAMETRO | A B C D E F |
18) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ELIMINAZIONE DEI SOTTOSQUADRI E RIFINITURA SU SIMULATORI CON TESSUTI DENTARI DI PREPARAZIONI PROTESICHE PER ONLAYS SU MOLARI | A B C D E F |
19) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU SIMULATORI CON TESSUTI DENTARI DELLA PROTEZIONE DEI TUBULI DENTINALI E DELL’IMBIANCAMENTO DI PREPARAZIONI PROTESICHE PER ONLAYS SU MOLARI | A B C D E F |
20) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU SIMULATORI CON TESSUTI DENTARI DELLA RIPRESA CON TELECAMERA 3D DELLA ARCATA ANTAGONISTA E DELLE PREPARAZIONI PROTESICHE PER ONLAYS SU MOLARI | A B C D E F |
21) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER DELLA ANALISI DELLA IMPRONTA OTTICA E DEL TAGLIO DEGLI ELEMENTI DENTARI ADIACENTI ALLE PREPARAZIONI ONLAYS SU MOLARI | A B C D E F |
22) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE DELL’INSERIMENTO SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DELLA LINEA DEL MARGINE E DELL’EQUATORE DELLE PREPARAZIONI PROTESICHE PER ONLAYS SU MOLARI | A B C D E F |
23) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER DELLA MODIFICA NELLA IMPRONTA OTTICA DELLA LINEA DELL’EQUATORE NEGLI ONLAYS SU MOLARI | A B C D E F |
24) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DEL MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE OCCLUSALE DEGLI ONLAYS SU MOLARI | A B C D E F |
25) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DELLA AGGIUNTA E DELLA LISCIATURA DEL MATERIALE AGGIUNTO SULLA SUPERFICIE OCCLUSALE DEGLI ONLAYS SU MOLARI | A B C D E F |
26) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE DELLA VISUALIZZAZIONE SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DEI PUNTI DI CONTATTO INTERPROSSIMALI NEGLI ONLAYS PER MOLARI | A B C D E F |
27) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER DELLA MODIFICA DEI PUNTI DI CONTATTO INTERPROSSIMALI DEGLI ONLAYS PER MOLARI | A B C D E F |
28) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DELLA LISCIATURA DEL MATERIALE AGGIUNTO NEI PUNTI DI CONTATTO INTERPROSSIMALI DEGLI ONLAYS PER MOLARI | A B C D E F |
29) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER DELLA SIMULAZIONE DI MOLAGGIO DEGLI ONLAYS PER MOLARI | A B C D E F |
30) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER DELLA VALUTAZIONE TRIDIMENSIONALE E DELLA EVENTUALE CORREZIONE DELLA SIMULAZIONE DEL MOLAGGIO DEGLI ONLAYS PER MOLARI | A B C D E F |
31) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL MOLAGGIO CAD-CAM ESEGUITO DAL COMPUTER DEGLI ONLAYS PER MOLARI A PARTIRE DAL BLOCCO DI CERAMICA INTEGRALE CON IL MODELLO VIRTUALE ESEGUITO DAL COMPUTER | A B C D E F |
32) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ANALISI SU SIMULATORI CON TESSUTI DELL’ADATTAMENTO DEGLI ONLAYS ESEGUITI DAL COMPUTER SULLE PREPARAZIONI PROTESICHE SU MOLARI | A B C D E F |
FIRMA DOCENTE FIRMA PARTECIPANTE
I TESTI CON I DISEGNI STEP BY STEP DI TUTTE LE ESERCITAZIONI VENGONO CONSEGNATI AI PARTECIPANTI AL MOMENTO DELLA ISCRIZIONE
PROVIDER ECM 539
DOCENTI E COMITATO SCIENTIFICO:
DOTT. STEFANO ARACCI DOTT. STEFANO FONDELLI DOTT.SSA ANTONELLA ABBINANTE DOTT. GAETANO SALERNO
CORSO PRATICO SU RIUNITO E COMPUTER DI CONSERVATIVA E PROTESI CAD-CAM
PARTE B:
FACCETTE, CORONE E PICCOLI PONTI
PROGRAMMA COMPLETO DELLE ESERCITAZIONI (10 ORE CON CONTROLLI AD INGRANDIMENTO E AL MICROSCOPIO OPERATORIO)
MODULO DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO PER CIASCUNA ESERCITAZIONE PRATICA ESEGUITA DAI PARTECIPANTI AL CORSO
A: metodica acquisita perfettamente con esercitazione eseguita in tempi rapidi
B: metodica acquisita perfettamente con esercitazione eseguita in tempi normali
C: metodica acquisita validamente con esercitazione eseguita in tempi lunghi
D: metodica compresa validamente ma esercitazione non completata
E: metodica non compresa ed esercitazione non completata
F: metodica non compresa ed esercitazione non completata con qualità percepita scarsa
PARTECIPANTE:……………………………………..…………..………………………………..…..
INDIRIZZO: ……………………………………………………………………………..…………..
POSTO DI LAVORO: ………………….
OPERATORE MANCINO SI NO
DATA:………………………………….
FIRMA PARTECIPANTE………….………..…………….. FIRMA DOCENTE:……………………….
I TESTI CON I DISEGNI STEP BY STEP DI TUTTE LE ESERCITAZIONI VENGONO CONSEGNATI AI PARTECIPANTI AL MOMENTO DELLA ISCRIZIONE PRIMA SESSIONE DELLA PARTE B: POMERIGGIO ORE 15.30-19.30
ESECUZIONE DI PREPARAZIONI PROTESICHE PER INLAYS CON IMPRONTE OTTICHE, MODELLI VIRTUALI, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE AUTOMATICA SU COMPUTER DEI MANUFATTI PROTESICI IN CERAMICA INTEGRALE IN UNA SOLA SEDUTA
ESERCITAZIONI PRATICHE SU RIUNITO E SU COMPUTER | ||
1) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU SIMULATORI CON TESSUTI DENTARI DI PREPARAZIONI PROTESICHE PER FACCETTE VESTIBOLARI SU ELEMENTI ANTERIORI CON FRESE DIAMANTATE DI GRANDE E DI PICCOLO DIAMETRO | A B C D E F |
2) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ELIMINAZIONE DEI SOTTOSQUADRI E RIFINITURA SU SIMULATORI CON TESSUTI DENTARI DI PREPARAZIONI PROTESICHE PER FACCETTE VESTIBOLARI SU ELEMENTI ANTERIORI | A B C D E F |
3) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU SIMULATORI CON TESSUTI DENTARI DELLA PROTEZIONE DEI TUBULI DENTINALI E DELL’IMBIANCAMENTO DI PREPARAZIONI PROTESICHE PER FACCETTE VESTIBOLARI SU ELEMENTI ANTERIORI | A B C D E F |
4) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU SIMULATORI CON TESSUTI DENTARI DELLA RIPRESA CON TELECAMERA 3D DELLE PREPARAZIONI PROTESICHE PER FACCETTE VESTIBOLARI SU ELEMENTI ANTERIORI | A B C D E F |
5) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER DELLA ANALISI DELLA IMPRONTA OTTICA DELLE PREPARAZIONI PROTESICHE PER FACCETTE VESTIBOLARI SU ELEMENTI ANTERIORI | A B C D E F |
6) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DEL TAGLIO DEGLI ELEMENTI DENTARI ADIACENTI ALLE PREPARAZIONI PER FACCETTE VESTIBOLARI SU ELEMENTI ANTERIORI | A B C D E F |
7) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE DELL’INSERIMENTO SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DELLA LINEA DEL MARGINE E DELL’EQUATORE NELLE FACCETTE VESTIBOLARI PER ELEMENTI ANTERIORI | A B C D E F |
8) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER DELLA MODIFICA NELLA IMPRONTA OTTICA DELLA LINEA DELL’EQUATORE E DEL MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE OCCLUSALE DELLE FACCETTE VESTIBOLARI SU ELEMENTI ANTERIORI | A B C D E F |
9) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DELLA AGGIUNTA DI MATERIALE E DELLA LISCIATURA DEL MATERIALE AGGIUNTO SULLA SUPERFICIE OCCLUSALE DELLE FACCETTE VESTIBOLARI SU ELEMENTI ANTERIORI | A B C D E F |
10) | ESERCITAZIONE PRATICA DI VISUALIZZAZIONE E DI MODIFICA SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DEI PUNTI DI CONTATTO INTERPROSSIMALI DELLE FACCETTE VESTIBOLARI SU ELEMENTI ANTERIORI | A B C D E F |
11) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DELLA LISCIATURA DEL MATERIALE AGGIUNTO NEI PUNTI DI CONTATTO INTERPROSSIMALI DELLE FACCETTE VESTIBOLARI SU ELEMENTI ANTERIORI | A B C D E F |
12) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER DELLA SIMULAZIONE DI MOLAGGIO DELLE FACCETTE VESTIBOLARI SU ELEMENTI ANTERIORI | A B C D E F |
13) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER DELLA VALUTAZIONE TRIDIMENSIONALE E DELLA EVENTUALE CORREZIONE DELLA SIMULAZIONE DEL MOLAGGIO DELLE FACCETTE VESTIBOLARI PER ELEMENTI ANTERIORI | A B C D E F |
14) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL MOLAGGIO CAD-CAM ESEGUITO DAL COMPUTER DELLE FACCETTE VESTIBOLARI PER ELEMENTI ANTERIORI A PARTIRE DAL BLOCCO DI CERAMICA INTEGRALE CON IL MODELLO VIRTUALE ESEGUITO AL COMPUTER | A B C D E F |
15) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ANALISI SU SIMULATORI CON TESSUTI DELL’ADATTAMENTO DELLE FACCETTE VESTIBOLARI ESEGUITI DAL COMPUTER SULLE PREPARAZIONI PROTESICHE SU ELEMENTI ANTERIORI | A B C D E F |
SECONDA SESSIONE DELLA PARTE B: MATTINA ORE 8.30-14.30
ESECUZIONE DI PREPARAZIONI PROTESICHE PER CORONE COMPLETE E PICCOLI PONTI CON IMPRONTE OTTICHE, MODELLI VIRTUALI, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE AUTOMATICA SU COMPUTER DEI MANUFATTI PROTESICI IN CERAMICA INTEGRALE IN UNA SOLA SEDUTA
ESERCITAZIONI PRATICHE SU RIUNITO E SU COMPUTER | ||
16) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU SIMULATORI CON TESSUTI DENTARI DI PREPARAZIONI PROTESICHE PER CORONE COMPLETE E PER PICCOLI PONTI CON FRESE DIAMANTATE DI GRANDE DIAMETRO | A B C D E F |
17) | ESERCITAZIONE PRATICA DI COMPLETAMENTO SU SIMULATORI CON TESSUTI DENTARI DI PREPARAZIONI PROTESICHE PER CORONE COMPLETE E PER PICCOLI PONTI CON FRESE DIAMANTATE DI PICCOLO DIAMETRO | A B C D E F |
18) | ESERCITAZIONE PRATICA DI RIFINITURA SU SIMULATORI CON TESSUTI DENTARI DI PREPARAZIONI PROTESICHE PER CORONE COMPLETE E PER PICCOLI PONTI CON FRESE DIAMANTATE A GRANA FINE | A B C D E F |
19) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU SIMULATORI CON TESSUTI DENTARI DELLA ASCIUGATURA E DELL’IMBIANCAMENTO DI PREPARAZIONI PROTESICHE PER CORONE COMPLETE E PER PICCOLI PONTI | A B C D E F |
20) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU SIMULATORI CON TESSUTI DENTARI DELLA RIPRESA CON TELECAMERA 3D DELLA ARCATA ANTAGONISTA E DELLE PREPARAZIONI PROTESICHE PER CORONE COMPLETE E PER PICCOLI PONTI | A B C D E F |
21) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER DELLA ANALISI DELLA IMPRONTA OTTICA E DEL TAGLIO DEGLI ELEMENTI DENTARI ADIACENTI ALLE PREPARAZIONI PROTESICHE PER CORONE COMPLETE E PER PICCOLI PONTI | A B C D E F |
22) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE DELL’INSERIMENTO SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DELLA LINEA DEL MARGINE E DELL’EQUATORE DELLE PREPARAZIONI PROTESICHE PER CORONE COMPLETE E PER PICCOLI | A B C D E F |
23) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER DELLA MODIFICA NELLA IMPRONTA OTTICA DELLA LINEA DELL’EQUATORE DELLE CORONE COMPLETE E DEI PICCOLI PONTI | A B C D E F |
24) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DEL MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE OCCLUSALE DELLE CORONE COMPLETE E DEI PICCOLI PONTI | A B C D E F |
25) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DELLA AGGIUNTA E DELLA LISCIATURA DEL MATERIALE AGGIUNTO SULLA SUPERFICIE OCCLUSALE DELLE CORONE COMPLETE E DEI PICCOLI PONTI | A B C D E F |
26) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE DELLA VISUALIZZAZIONE SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DEI PUNTI DI CONTATTO INTERPROSSIMALI NELLE CORONE COMPLETE E NEI PICCOLI PONTI | A B C D E F |
27) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER DELLA MODIFICA DEI PUNTI DI CONTATTO INTERPROSSIMALI NELLE CORONE COMPLETE E NEI PICCOLI PONTI | A B C D E F |
28) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER NELLA IMPRONTA OTTICA DELLA LISCIATURA DEL MATERIALE AGGIUNTO NEI PUNTI DI CONTATTO INTERPROSSIMALI DELLE CORONE COMPLETE E DEI PICCOLI PONTI | A B C D E F |
29) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER DELLA SIMULAZIONE DI MOLAGGIO DELLE CORONE COMPLETE E DEI PICCOLI PONTI | A B C D E F |
30) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE SU COMPUTER DELLA VALUTAZIONE TRIDIMENSIONALE E DELLA EVENTUALE CORREZIONE DELLA SIMULAZIONE DEL MOLAGGIO DELLE CORONE COMPLETE E DEI PICCOLI PONTI | A B C D E F |
31) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ESECUZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL MOLAGGIO CAD-CAM ESEGUITO DAL COMPUTER DELLE CORONE COMPLETE E DEI PICCOLI PONTI A PARTIRE DAL BLOCCO DI CERAMICA INTEGRALE CON IL MODELLO VIRTUALE ESEGUITO AL COMPUTER | A B C D E F |
32) | ESERCITAZIONE PRATICA DI ANALISI SU SIMULATORI CON TESSUTI DELL’ADATTAMENTO DELLE CORONE COMPLETE E DEI PICCOLI PONTI ESEGUITI DAL COMPUTER SULLE PREPARAZIONI PROTESICHE | A B C D E F |
FIRMA DOCENTE: FIRMA PARTECIPANTE:
I TESTI CON I DISEGNI STEP BY STEP DI TUTTE LE ESERCITAZIONI VENGONO CONSEGNATI AI PARTECIPANTI AL MOMENTO DELLA ISCRIZIONE